Esercitare stabilmente come maestro di sci

  • Attivo

Come ottenere il riconoscimento professionale della qualifica di maestro di sci acquisita all'estero per esercitare in regime di stabilimento in Provincia di Trento.

Descrizione

L'esercizio stabile in Provincia di Trento da parte dei Maestri di sci stranieri è subordinato al riconoscimento professionale effettuato dalla struttura provinciale competente in materia di turismo sulla base della valutazione delle qualifiche professionali acquisite all’estero, espressa nell’ambito di una conferenza dei servizi appositamente indetta.

 

A chi è rivolto

I maestri di sci cittadini europei ed i cittadini della Confederazione svizzera e degli Stati aderenti all’accordo sullo spazio economico europeo di cui alla legge n. 300/1993, in possesso delle qualifiche professionali per l’esercizio dell’attività di maestro di sci conseguite in tali Stati.

I cittadini stranieri provenienti da Stati diversi da quelli indicati sopra ed in possesso di qualifiche professionali per l'esercizio dell'attività di maestro di sci conseguite in tali Stati.

Come fare

Presentare al Servizio Turismo e Sport, la domanda di riconoscimento in regime di stabilimento del titolo di Maestro di sci all'indirizzo serv.turismo@pec.provincia.tn.it.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Alla domanda di riconoscimento in regime di stabilimento del titolo di maestro di sci va allegata la seguente documentazione:

  1. informativa privacy ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016, debitamente firmata;
  2. copia documento di identità in corso di validità;
  3. copia tessera iscrizione (Associazione/Federazione).

Inoltre, alla domanda vanno allegati i seguenti documenti, accompagnati da una traduzione ufficiale in lingua italiana redatta da un traduttore terzo riconosciuto dallo Stato membro di origine o da altro Stato dell’Unione:

  1. copia del diploma professionale conseguito;
  2. attestazione emessa dall’autorità competente al rilascio del titolo straniero posseduto, designata ai sensi delle disposizioni legislative, regolamentari o amministrative di tale Stato, contenente il programma completo dei corsi di formazione frequentati con specifica delle giornate, ore, materie;
  3. dichiarazione emessa dall’autorità competente al rilascio del titolo straniero posseduto, designata ai sensi delle disposizioni legislative, regolamentari o amministrative di tale Stato, con indicato tutti gli eventuali livelli di maestro di sci esistenti nel medesimo Stato e livello posseduto dal richiedente;
  4. dichiarazione emessa dall’autorità competente al rilascio del titolo straniero posseduto, designata ai sensi delle disposizioni legislative, regolamentari o amministrative di tale Stato, riportante il prospetto degli esami sostenuti;
  5. certificato attestante il superamento del PFC – T test (precedentemente Eurotest), esclusivamente per i richiedenti in possesso dell’abilitazione di maestro di sci alpino;
  6. certificato attestante il superamento del PFC – S test (precedentemente prova Eurosècuritè);
  7. certificato di competenza rilasciato ai sensi del Regolamento Delegato (UE) 2019/907 della Commissione, del 14 marzo 2019;
  8. certificazione penale e dei carichi pendenti (data rilascio non antecedente ai sei mesi);
  9. dichiarazione del prestatore di avere le conoscenze linguistiche necessarie all’esercizio della professione nello Stato membro ospitante (lingua italiana) debitamente firmata dal prestatore (maestro di sci);
  10. certificato di competenza rilasciato ai sensi dell’Atto Delegato 907/2019 della commissione Europea del 14 marzo 2019;
  11. attestazione dell’eventuale esercizio temporaneo della professione rilasciata dall'Autorità competente.

Modulistica

Tempi e scadenze

L'esercizio stabile della professione è inoltre consentito previa iscrizione nell’Albo professionale dei Maestri di Sci, tenuto dal Collegio provinciale dei Maestri di sci.

120 giorni

Giorni massimi di attesa

I giorni decorrono dalla data di presentazione della domanda.

Fasi del procedimento:

  1. Presentazione della domanda
  2. Valutazione dei titoli nell'ambito della Conferenza dei Servizi appositamente indetta
  3. Determinazione del Dirigente provinciale competente in materia di turismo di riconoscimento in regime di stabilimento del titolo di maestro di sci acquisito all'estero.

Costi

Marca da bollo
16 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Ordinamento della professione di guida alpina, di accompagnatore di territorio e di maestro di sci nella provincia di Trento e modifiche alla legge provinciale 21 aprile 1987, n. 7 (Disciplina delle linee funiviarie in servizio pubblico e delle piste da sci)

Leggi di più

Attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, nonche' della direttiva 2006/100/CE che adegua determinate direttive sulla libera circolazione delle persone a seguito dell'adesione di Bulgaria e Romania.

Leggi di più

Contatti

Contatti di Ufficio ricettivita' e professioni turistiche

Email - Segreteria:
ufficio.ricettivita.professionitur@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.turismo@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496564

Telefono - Segreteria:
0461.496536

Fax - Segreteria:
0461.496570

Contatti di Servizio turismo e sport

Email - Segreteria:
serv.turismo@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.turismo@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496535

Fax - Segreteria:
0461.496570

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito