Denuncia iniziale per interventi di sopraelevazione

  • Attivo

Deposito presso lo Sportello Cementi Armati della denuncia iniziale per interventi di sopraelevazione e richiesta della relativa certificazione ai sensi del DPR 380/2001 art. 90.

Descrizione

Vincoli

La denuncia deve essere effettuata prima dell'inizio dei lavori strutturali e prima dell'inizio lavori bisogna attendere la chiusura positiva e l'invio della relativa certificazione.

A chi è rivolto

Aziende del settore edile esecutrici di opere strutturali o professionisti delegati per il deposito.

Come fare

La denuncia completa di tutta la documentazione deve essere presentata attraverso il portale SUAP della Provincia Autonoma di Trento solamente per gli interventi di sopraelevazione.

Si ricorda che, ai sensi della Delibera di Giunta n° 1413 del 27/08/2021, "non costituisce sopraelevazione il mero recupero di un sottotetto a fini abitativi di un immobile esistente, per il quale risulti già rilasciata l’agibilità, qualora sia utilizzato il solaio preesistente senza alterazione sostanziale del comportamento statico e sismico dell’edificio". L’intervento va invece inquadrato come sopraelevazione “allorché venga realizzato un nuovo solaio ovvero allorché l’intervento produca detta alterazione sostanziale del comportamento statico e sismico dell’edificio”.

Fasi dell'accesso al servizio

Cosa serve

Documentazione da presentare

Il portale SUAP guida attraverso la compilazione di varie schermate e il caricamento degli allegati:

  • Modulo MDA - generato dal SUAP;
  • Distinta di riepilogo - generata dal SUAP;
  • Eventuale procura dell'impresa/e a un procuratore per la presentazione e la firma della denuncia;
  • Modulo di nomina del collaudatore;
  • Modulo di accettazione del collaudatore;
  • Modulo di relazione illustrativa;
  • Modulo di asseverazione del progettista strutturale per interventi di sopraelevazione;
  • Progetto strutturale completo di tutte le componenti;
  • Progetto architettonico;
  • Eventuali altri allegati liberi.

Si ricorda che:

  • tutti i documenti devono essere salvati in PDF/A prima dell'apposizione delle firme;
  • i documenti firmati con firma autografa devono essere accompagnati da copia di un documento di identità del firmatario.

Tempi e scadenze

La certificazione verrà inviata tramite SUAP entro

30 giorni

Giorni massimi di attesa

A meno di sospensioni dovute alla richiesta di integrazioni documentali.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

per la richiesta

Marca da bollo
16,00 Euro

per l'autorizzazione

Accedi al servizio

SUAP della Provincia Autonoma di Trento

Autenticazione

SPID Livello 2
Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta nazionale dei servizi (CNS)

Documenti

Documenti di supporto

Manuale operativo per la presentazione di pratiche strutturali attraverso il portale SUAP della Provincia Autonoma di Trento.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 11/06/2025 12:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito