Deposito di collaudo statico

  • Attivo

Deposito presso lo Sportello Cementi Armati del collaudo statico di opere precedentemente denunciate in conglomerato cementizio armato, acciaio ed altri materiali strutturali ai sensi del DPR 380/2001 art. 67.

Descrizione

Vincoli

Il collaudo statico deve essere depositato successivamente o contestualmente al deposito della relazione a struttura ultimata ed entro 60 giorni dalla fine delle opere strutturali.

A chi è rivolto

Professionisti del settore edile che ricoprono il ruolo di collaudatore statico.

Come fare

Il collaudo statico deve essere deve essere presentato attraverso il portale SUAP della Provincia Autonoma di Trento.

Casi particolari

Nei casi in cui il lavoro strutturale sia inquadrato come "riparazione / intervento locale" ai sensi del paragrafo 8.4.1 del DM 17 gennaio 2018 o come "intervento privo di rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità" ai sensi dell'art. 94bis, comma 1, punto 3 del DPR 380/2001 il collaudo statico viene sostituito dall'attestazione di regolare esecuzione.

Fasi dell'accesso al servizio

Cosa serve

Documentazione da presentare

Il portale SUAP guida attraverso la compilazione di varie schermate e il caricamento degli allegati:

  • Modulo MDA - generato dal SUAP;
  • Distinta di riepilogo - generata dal SUAP;
  • Eventuale procura del collaudatore a un procuratore per la presentazione e la firma della denuncia;
  • Collaudo statico;
  • Ricevuta di deposito della relazione a struttura ultimata.

Si ricorda che:

  • tutti i documenti devono essere salvati in PDF/A prima dell'apposizione delle firme;
  • i documenti firmati con firma autografa devono essere accompagnati da copia di un documento di identità del firmatario.

Tempi e scadenze

Una volta ricevuto il protocollo SUAP, il deposito si considera effettuato.

E’ comunque possibile che, a seguito di un controllo dell’ufficio, venga richiesta una nuova comunicazione per integrare il deposito. Tale richiesta va soddisfatta il più rapidamente possibile sempre tramite la piattaforma SUAP.

In caso di gravi carenze, la pratica può anche essere annullata. In questo caso sarà necessario sospendere i lavori e presentare nuovamente la pratica.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Accedi al servizio

SUAP della Provincia Autonoma di Trento

Autenticazione

SPID Livello 2
Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta nazionale dei servizi (CNS)

Documenti

Documenti di supporto

Manuale operativo per la presentazione di pratiche strutturali attraverso il portale SUAP della Provincia Autonoma di Trento.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 11/06/2025 11:31

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito