Contributo recupero e riqualificazione energetica bando 2025 - rendicontazione

  • Attivo

Se hai ottenuto la concessione del contributo per spese di recupero e riqualificazione energetica - Bando 2025 presenta la rendicontazione delle spese sostenute.

Descrizione

Rendicontazione:

Se è stata accolta la tua domanda di contributo per interventi di recupero e/o di riqualificazione energetica su unità immobiliari presentata nel periodo di validità del bando 2025 devi consegnare o trasmettere la rendicontazione delle spese sostenute, entro 24 mesi dalla data di concessione del contributo, unitamente alla documentazione inerente al mutuo agevolato stipulato con uno degli istituti di credito convenzionati.

Quelli attualmente aderenti sono:

  • Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo Italiano S.p.A.
  • Cassa Rurale Vallagarina B.C.C.
  • Cassa Rurale Alto Garda - Rovereto B.C.C.
  • Cassa Rurale di Ledro B.C.C.
  • La Cassa Rurale Adamello, Giudicarie, Valsabbia, Paganella B.C.C.
  • Cassa Rurale Valsugana e Tesino B.C.C.
  • FPB Cassa di Fassa Primiero e Belluno
  • Cassa Rurale Val di Sole B.C.C.
  • Cassa Rurale Alta Valsugana B.C.C.
  • Cassa Rurale Val di Fiemme B.C.C.
  • Cassa Rurale Val di Non - Rotaliana e Giovo B.C.C.
  • Banca per il Trentino-Alto Adige C.C.I.
  • Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A. – Südtiroler Sparkasse AG
  • Banca Popolare dell’Alto Adige S.p.A. – Südtiroler Volksbank AG
  • Cassa Raiffeisen Schlern-Rosengarten Società cooperativa
  • Cassa Rurale Renon Società cooperativa

In base al mese di stipula del mutuo, di seguito sono riportati i tassi massimi che possono essere applicati dalla banca:

  • giugno 2025: 3,60%
  • luglio 2025: 3,60%
  • agosto 2025: 3,70%
  • settembre 2025: 3,70%

Entro il termine di presentazione della rendicontazione delle spese sostenute devi:

  • sostenere una spesa complessiva per gli interventi di recupero e/o di riqualificazione energetica per un importo minimo di euro 20.000
  • stipulare un mutuo o un prestito presso uno degli istituti di credito convenzionato, sopra elencato, per un importo minimo di euro 12.000
  • avere la residenza anagrafica nell'unità immobiliare oggetto di contributo se destinata a prima casa di abitazione
  • aver accatastato l'unità immobiliare indicata in domanda in unità immobiliare ad uso abitativo rientrante nelle categorie catastali da A2 a A7 se originariamente era accatastata in categoria catastale C2, C6, F2, F3 o F4.

A seguito della rendicontazione il contributo può essere rideterminato qualora risulti superiore all'onere effettivo degli interessi a carico del mutuatario. Questo si può verificare, ad esempio, qualora l'importo delle spese rendicontate ammissibili risultasse inferiore rispetto a quello oggetto di concessione, nel caso in cui l'importo di mutuo stipulato fosse inferiore rispetto all'importo massimo di mutuo ammesso o nel caso in cui il tasso di stipula del mutuo fosse inferiore rispetto a quello del tasso previsionale (3,75%). In ogni caso, la rideterminazione non può essere in aumento rispetto al contributo concesso.

Domanda di proroga:

Se non riesci a presentare la rendicontazione entro il termine puoi chiedere una proroga per un massimo di 24 mesi per giustificati motivi.

Dopo la prima proroga puoi richiedere un'ulteriore proroga per un massimo di 12 mesi solo se:

  • sei già in possesso di titolo abilitativo
  • hai comunque iniziato i lavori nel caso in cui la disciplina non preveda alcun titolo abilitativo.

Le domande di proroga vanno presentate prima della scadenza del termine per la rendicontazione o del termine della prima proroga.

Comunicazione avvio procedimento

Ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 25 della legge provinciale 30 novembre 1992 n. 23 si comunica che, qualora sia necessario rideterminare il contributo a seguito della presentazione della rendicontazione delle spese, sarà avviato d'ufficio il procedimento per la rideterminazione del contributo a copertura degli interessi maturati su mutui o prestiti stipulati con istituti di credito convenzionati per gli interventi di recupero o di riqualificazione energetica (normativa di riferimento legge provinciale 5 agosto 2024, n. 9, articolo 16).

La struttura competente per l'adozione del provvedimento di concessione è il Servizio politiche della casa e il responsabile del procedimento è la dott.ssa Antonella Rovri in qualità di Dirigente. L'ufficio presso cui è possibile prendere visione degli atti del procedimento ed esercitare i diritti di cui all'articolo 27 della legge provinciale 30 novembre 1992 n. 23, è l'Ufficio politiche della casa.

Vincoli

I vincoli sono quelli stabiliti dall'articolo 15 del Bando.

A chi è rivolto

Persone fisiche che hanno ottenuto la concessione del contributo.

Come fare

Rendicontazione delle spese

La rendicontazione delle spese deve essere compilata e trasmessa mediante l'utilizzo dell'applicazione web raggiungibile dal link sotto riportato. L'accesso all'applicazione web deve avvenire mediante l'identificazione con SPID, CPS/CNS, CIE.

Domanda di proroga del termine di presentazione della rendicontazione:

Le domande di proroga del termine di presentazione della rendicontazione devono essere redatte su apposito modulo, in regola con l'imposta di bollo, e trasmesse con una delle seguenti modalità:

  1. tramite posta elettronica (da certificata o semplice) alla casella serv.casa@pec.provincia.tn.it
  2. a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Servizio politiche della casa; in tal caso fa fede il timbro dell’ufficio postale accettante
  3. consegna a mano presso il Servizio politiche della casa o presso gli sportelli di assistenza e di informazione al pubblico della Provincia autonoma di Trento decentrati sul territorio.

Fasi dell'accesso al servizio

Cosa serve

Documentazione da presentare

Domanda di proroga del termine di rendicontazione:

su apposito modulo con allegata fotocopia di un documento d’identità del/i beneficiario/i.

Rendicontazione delle spese sostenute:

mediante l'utilizzo dell'applicazione web caricando gli allegati richiesti.

Modulistica

Tempi e scadenze

Concessione proroga: entro 45 giorni dal giorno successivo alla data di ricevimento della richiesta di proroga.

Rideterminazione contributo: entro 90 giorni dal giorno successivo alla data di presentazione della rendicontazione.

Erogazione: il contributo è erogato in 10 rate annuali di pari importo.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

per richiesta di proroga

Accedi al servizio

Autenticazione

Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta nazionale dei servizi (CNS)
Carta provinciale del servizi (CPS)
SPID Livello 2

Documenti

Documenti di supporto

Guida alla compilazione della rendicontazione delle spese sostenute per l’erogazione del contributo concesso a copertura degli interessi maturati su finanziamenti per interventi di recupero o di riqualificazione energetica su unità immobiliari esistenti

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito