Contributo recupero e riqualificazione energetica - Bando 2025

  • Attivo

Contributo per il recupero o la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare esistente - Bando 2025

Descrizione

E' un contributo a copertura degli interessi maturati su mutui o prestiti stipulati con istituti di credito convenzionati per gli interventi di recupero o di riqualificazione energetica che hai realizzato o intendi realizzare su una o più unità immobiliari.

Il contributo che puoi ricevere è pari alla somma degli interessi relativi alle prime 10 annualità di un mutuo o di un prestito stipulato con un istituto di credito convenzionato.

Il mutuo o il prestito deve essere stipulato dopo la concessione del contributo. Nel caso in cui hai già stipulato un mutuo ipotecario, il mutuo o il prestito previsto da questo bando può essere stipulato dopo la concessione del contributo quale mutuo integrativo con autonomo piano di ammortamento ed in accordo con la banca che ha stipulato il primo mutuo.

L'importo minimo di spesa complessiva da sostenere per gli interventi è pari ad € 20.000.

La spesa massima ammessa per ogni unità immobiliare è pari ad € 200.000 e la spesa massima ammessa per ogni domanda è pari ad € 500.000.

L'importo massimo di mutuo o di prestito sul quale ti viene riconosciuto il contributo è pari a:

  • 80% della spesa ammessa se gli interventi sono realizzati su unità immobiliari destinate o da destinare a prima casa di abitazione;
  • 60% della spesa ammessa per le altre unità immobiliari destinate o da destinare ad uso abitativo.

Si riportano di seguito due esempi di calcolo del contributo in sede di concessione:
Importo spese ammissibili a seguito di istruttoria: euro 100.000,00.

  1. % applicata alla somma delle spese ammissibili: 80% qualora l’unità immobiliare sia già/sia destinata a diventare prima casa di abitazione:
    • Importo massimo di mutuo ammesso ai fini del calcolo del contributo: euro 80.000,00
    • Tasso previsionale: 3,75%
    • Contributo annuo ad abbattimento interessi sulle prime dieci annualità del mutuo (con ipotesi di rata annuale): euro 1.650,00
  2. % applicata alla somma delle spese ammissibili: 60% qualora l’unità immobiliare non sia destinata a diventare prima casa di abitazione:
    • Importo massimo di mutuo ammesso ai fini del calcolo del contributo: euro 60.000,00
    • Tasso previsionale: 3,75%
    • Contributo annuo ad abbattimento interessi sulle prime dieci annualità del mutuo (con ipotesi di rata annuale): euro 1.237,50.

L'unità immobiliare sulla quale realizzi gli interventi deve appartenere ad una delle seguenti categorie catastali:

  • da A2 a A7;
  • C2, C6, F2, F4 purché gli interventi siano finalizzati alla trasformazione in unità immobiliare ad uso abitativo rientrante nelle categorie catastali da A2 a A7;
  • F3 purché siano accatastate in tale categoria da almeno 5 anni e gli interventi siano finalizzati alla trasformazione in unità immobiliare ad uso abitativo rientrante nelle categorie catastali da A2 a A7.

Se contestualmente effettui interventi su unità immobiliari classificate nelle categorie catastali C2, C6 e C7 destinate o da destinare a pertinenza delle unità immobiliari, puoi inserirle in domanda.

Non sono ammessi a contributo gli interventi su unità immobiliari destinate o da destinare ad attività ricettiva ai sensi della legge provinciale 15 maggio 2002, n. 7 (Disciplina degli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri e promozione della qualità della ricettività turistica), ivi compresi gli alloggi per uso turistico.

Comunicazione avvio procedimento

Ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 25 della legge provinciale 30 novembre 1992 n. 23 si comunica l'avvio del procedimento per la concessione del contributo a copertura degli interessi maturati su mutui o prestiti stipulati con istituti di credito convenzionati per gli interventi di recupero o di riqualificazione energetica (normativa di riferimento legge provinciale 5 agosto 2024, n. 9, articolo 16). La struttura competente per l'adozione del provvedimento di concessione è il Servizio politiche della casa e il responsabile del procedimento è la dott.ssa Antonella Rovri in qualità di Dirigente. L'ufficio presso cui è possibile prendere visione degli atti del procedimento ed esercitare i diritti di cui all'articolo 27 della legge provinciale 30novembre 1992 n. 23, è l'Ufficio politiche della casa.

A chi è rivolto

Puoi accedere al contributo se, alla data di presentazione della domanda:

  • sei residente in provincia di Trento. In caso di domanda presentata da più di un richiedente, tutti devono avere la residenza in provincia di Trento;
  • sei proprietario, comproprietario, nudo proprietario o titolare di un diritto di usufrutto o di abitazione, anche per quote, dell'unità immobiliare, comprese le relative pertinenze. Nel caso in cui il diritto sia in corso d'iscrizione puoi presentare domanda indicando la data e il numero di G.N. dell'istanza di intavolazione;
  • hai spese fatturate e sostenute a partire dal 6 agosto 2024 o intendi effettuare spese per interventi di recupero o di riqualificazione energetica.

Se non sei titolare di un diritto sull'unità abitativa tra quelli sopra elencati puoi presentare domanda solo congiuntamente al titolare del diritto e se sei:

  • coniuge;
  • unito civilmente;
  • convivente di fatto come definiti dalla legge 20 maggio 2016, n. 76;
  • familiare (parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado).

Come fare

Domanda di contributo

Compila e trasmetti la domanda, in regola con l'imposta di bollo, utilizzando l'applicazione web raggiungibile dal link sotto riportato. L'accesso all'applicazione web deve avvenire mediante l'identificazione con SPID, CPS/CNS o CIE.

La guida alla compilazione online della domanda è disponibile nella sezione documenti.

Se presenti la domanda insieme ad altri richiedenti, devi avere la delega scritta di tutti gli altri richiedenti per la formazione e la presentazione della domanda. La delega va compilata utilizzando il modulo disponibile nella sezione modulistica. La domanda è inammissibile se presentata da un componente non delegato.

Tempi e scadenze

2025 17 Ott

Periodo di raccolta domande 08/04/2025 ⇢ 17/10/2025

90 giorni

Giorni massimi di attesa

Dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda

Costi

marca da bollo
16,00

Accedi al servizio

Domanda di contributo

Autenticazione

Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta nazionale dei servizi (CNS)
Carta provinciale del servizi (CPS)
SPID Livello 2

Documenti

Normativa di riferimento

Contributo per il recupero o la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare esistente - Bando 2025

Leggi di più

EDILIZIA ABITATIVA AGEVOLATA: Legge provinciale del 5 agosto 2024 n. 9 - art. 16. Approvazione dei criteri e delle modalità di concessione del contributo a copertura degli interessi maturati su un mutuo/prestito stipulato per le spese relative ad interventi di recupero e/o di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare esistente - Bando 2025 (codice CUP C48J24000370003).

Leggi di più

Guida alla compilazione della domanda di contributo per il recupero o la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare esistente nella Stanza del cittadino

Leggi di più

Documentazione riservata alle banche ai fini dell'adesione alla convenzione: modulo, condizioni di adesione da parte degli istituti di credito e informativa privacy

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito