1. Domanda compilata in ogni parte, datata e firmata.
2. Informativa ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016, datata e firmata.
3. Fotocopia di un documento d’identità del richiedente qualora la domanda è sottoscritta con firma autografa su documento scansionato. Il documento di identità non è necessario se la firma è apposta in formato difgitale o elettronico qualificato.
4A. Per le opere d’importo ammesso fino a 155.000 euro:
- dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà concernente la regolare esecuzione delle opere, la fine dei lavori con indicazione della relativa data, la rendicontazione della spesa complessivamente sostenuta con indicazione della data di quietanza;
- estratto del verbale del Consiglio di amministrazione della associazione/società sportiva che approva la contabilità finale con indicazione dell'importo complessivo della spesa quietanzata e presa d’atto del vincolo di destinazione dell’impianto ad uso sportivo per la durata di quindici anni a far data dall’ultimazione dei lavori;
Qualora non già prodotti in allegato al progetto esecutivo:
- presa d’atto del vincolo e impegno a mantenere la destinazione ad uso sportivo anche da parte del proprietario dell’immobile oggetto d’intervento; qualora l’immobile sia di proprietà privata in disponibilità al Comune, analoga presa d’atto del vincolo e impegno a mantenere la destinazione ad uso sportivo da parte dell’Amministrazione comunale.
4B. Per opere di importo ammesso superiore a 155.000 euro:
- perizia asseverata di cui all'art 6, comma 2 oppure all'art 7, comma 1 lett. c) del d.P.G.p. 5/6/2000 n. 9-27/Leg e s.m.
4C. In alternativa agli allegati di cui ai precedenti punti 4A e 4B:
- certificazione del Direttore dei lavori attestante la fine dei lavori;
- relazione del Direttore dei lavori sui lavori svolti;
- certificazione attestante l’avvenuta regolare esecuzione dell’opera in conformità al progetto ammesso a finanziamento sottoscritta dal Direttore dei lavori o da un tecnico abilitato;
- contabilità finale con relativi disegni esplicativi sottoscritta dal Direttore dei lavori o da un tecnico abilitato;
- originali delle fatture (che saranno restituite ad accertamento avvenuto) con relativo documento di quietanza attestanti l’avvenuta spesa;
- elenco delle fatture a supporto della contabilità finale con elementi identificativi, importi totali ed estremi della relativa quietanza;
- estratto del verbale del Consiglio di amministrazione della associazione/società sportiva che approva la contabilità finale indicando anche l'importo complessivo della spesa quietanzata e prende atto del vincolo di destinazione dell’impianto ad uso sportivo per la durata di quindici anni a far data dall’ultimazione dei lavori;
Qualora non già prodotti in allegato al progetto esecutivo:
- presa d’atto del vincolo e impegno a mantenere la destinazione ad uso sportivo anche da parte del proprietario dell’immobile oggetto d’intervento; qualora l’immobile sia di proprietà privata in disponibilità al Comune, analoga presa d’atto del vincolo e impegno a mantenere la destinazione ad uso sportivo da parte dell’Amministrazione comunale.