Contributi per le strutture sportive di carattere locale (liquidazione saldo)

  • Attivo

Informazioni, istruzioni, normativa e modulistica per presentare la domanda di liquidazione a saldo del contributo concesso.

Descrizione

È la domanda che presentano le associazioni o società sportive che hanno ottenuto il contributo per opere e interventi concernenti la costruzione, la ristrutturazione, l’ampliamento e il miglioramento di strutture sportive di carattere locale e che dopo l’intervento devono risultare funzionali e utilizzabili.

Il saldo è concesso nel limite del contributo concesso e degli eventuali acconti già liquidati.

Il contributo è previsto dall'articolo 33 della legge provinciale 21 aprile 2016, n. 4 "Legge provinciale sullo sport 2016".

Vincoli

CUP

Dal 1° giugno 2023 le fatture relative all'acquisizione dei beni e servizi oggetto di incentivi pubblici alle attività produttive, erogati a qualunque titolo e in qualunque forma da una Pubblica Amministrazione, anche per il tramite di altri soggetti pubblici o privati, o in qualsiasi modo ad essi riconducibili, devono contenere il codice unico di progetto (CUP), riportato nell'atto di concessione o comunicato al momento di assegnazione dell'incentivo stesso ovvero al momento della richiesta dello stesso. Tale obbligo è introdotto all’articolo 5, comma 6 del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13 - convertito con la legge 21 aprile 2023, n. 41 e modificato con la legge 30 dicembre 2023, n. 213.
Le indicazioni operative riguardanti l'applicazione del CUP sono definite dall'Allegato A alla deliberazione della Giunta provinciale n. 728 del 23 maggio 2024.

A chi è rivolto

Associazioni e società sportive alle quali il contributo richiesto è stato concesso con provvedimento del dirigente della struttura provinciale competente in materia di sport.

La domanda deve essere presentata dal presidente dell'organizzazione.

Come fare

La domanda di liquidazione del contributo deve essere presentata sul modello compilabile predisposto dall'amministrazione e inviata dalla casella di posta certificata del richiedente alla casella di posta certificata serv.turismo@pec.provincia.tn.it.

Cosa serve

Documentazione da presentare

1. Domanda compilata in ogni parte, datata e firmata.
2. Informativa ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016, datata e firmata.
3. Fotocopia di un documento d’identità del richiedente qualora la domanda è sottoscritta con firma autografa su documento scansionato. Il documento di identità non è necessario se la firma è apposta in formato difgitale o elettronico qualificato.

4A. Per le opere d’importo ammesso fino a 155.000 euro:
- dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà concernente la regolare esecuzione delle opere, la fine dei lavori con indicazione della relativa data, la rendicontazione della spesa complessivamente sostenuta con indicazione della data di quietanza;
- estratto del verbale del Consiglio di amministrazione della associazione/società sportiva che approva la contabilità finale con indicazione dell'importo complessivo della spesa quietanzata e presa d’atto del vincolo di destinazione dell’impianto ad uso sportivo per la durata di quindici anni a far data dall’ultimazione dei lavori;
Qualora non già prodotti in allegato al progetto esecutivo:
- presa d’atto del vincolo e impegno a mantenere la destinazione ad uso sportivo anche da parte del proprietario dell’immobile oggetto d’intervento; qualora l’immobile sia di proprietà privata in disponibilità al Comune, analoga presa d’atto del vincolo e impegno a mantenere la destinazione ad uso sportivo da parte dell’Amministrazione comunale.

4B. Per opere di importo ammesso superiore a 155.000 euro:
- perizia asseverata di cui all'art 6, comma 2 oppure all'art 7, comma 1 lett. c) del d.P.G.p. 5/6/2000 n. 9-27/Leg e s.m.

4C. In alternativa agli allegati di cui ai precedenti punti 4A e 4B:
- certificazione del Direttore dei lavori attestante la fine dei lavori;
- relazione del Direttore dei lavori sui lavori svolti;
- certificazione attestante l’avvenuta regolare esecuzione dell’opera in conformità al progetto ammesso a finanziamento sottoscritta dal Direttore dei lavori o da un tecnico abilitato;
- contabilità finale con relativi disegni esplicativi sottoscritta dal Direttore dei lavori o da un tecnico abilitato;
- originali delle fatture (che saranno restituite ad accertamento avvenuto) con relativo documento di quietanza attestanti l’avvenuta spesa;
- elenco delle fatture a supporto della contabilità finale con elementi identificativi, importi totali ed estremi della relativa quietanza;
- estratto del verbale del Consiglio di amministrazione della associazione/società sportiva che approva la contabilità finale indicando anche l'importo complessivo della spesa quietanzata e prende atto del vincolo di destinazione dell’impianto ad uso sportivo per la durata di quindici anni a far data dall’ultimazione dei lavori;
Qualora non già prodotti in allegato al progetto esecutivo:
- presa d’atto del vincolo e impegno a mantenere la destinazione ad uso sportivo anche da parte del proprietario dell’immobile oggetto d’intervento; qualora l’immobile sia di proprietà privata in disponibilità al Comune, analoga presa d’atto del vincolo e impegno a mantenere la destinazione ad uso sportivo da parte dell’Amministrazione comunale.

Modulistica

Tempi e scadenze

Il termine entro il quale deve essere presentata la rendicontazione è fissato con il provvedimento di concessione del contributo.

60 giorni

Giorni massimi di attesa

La liquidazione del contributo concesso avviene alla conclusione dell'istruttoria della rendicontazione presentata, con mandato di pagamento sul conto corrente indicato in domanda. Nel caso sia richiesta della documentazione integrativa, il termine del procedimento rimane sospeso fino al ricevimento della stessa.

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Modifica dei criteri approvati con deliberazione n. 111 del 27 gennaio 2017 attuativi della "Legge provinciale sullo sport 2016" (l.p. n. 4/2016).

Leggi di più

Modifica dei criteri approvati con deliberazione n. 1321 del 30 agosto 2019 attuativi della 'Legge provinciale sullo sport 2016' (l.p. n. 4/2016), integrata con deliberazione n. 674 del 3 maggio 2021

Leggi di più

Approvazione dei nuovi criteri attuativi della legge provinciale 21 aprile 2016, n. 4 'Legge provinciale sullo sport 2016'.

Leggi di più

Regolamento concernente modalità e termini di rendicontazione e di verifica delle attività, degli interventi e delle opere nonché degli acquisti agevolati dalla Provincia, ai sensi dell’articolo 20 della legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23.

Leggi di più

Articolo 5 del D.L. 24 febbraio 2023, n. 13 convertito con L. 21 aprile 2023, n. 41: approvazione prime indicazioni operative riguardanti l'apposizione del Codice unico di progetto (CUP) e modifica dell'Avviso Nuova Impresa 2023 (approvato con deliberazione di Giunta provinciale n. 2015/2023).

Leggi di più

Promozione dello sport e dell'associazionismo sportivo trentino

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Servizi correlati/Altri servizi

Contributi per le strutture sportive di carattere locale (domanda)

Informazioni, istruzioni, normativa e modulistica per presentare la domanda di contributo con procedura valutativa.

Contributi per le strutture sportive di carattere locale (liquidazione acconti)

Informazioni, istruzioni, normativa e modulistica per presentare la domanda di liquidazione degli acconti del contributo concesso.

Contributi per le strutture sportive di carattere locale (variante progettuale)

Informazioni, istruzioni, normativa e modulistica per presentare la domanda di variante al progetto esecutivo approvato.

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025 16:02

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito