Contributi per le strutture sportive di carattere locale (variante progettuale)

  • Attivo

Informazioni, istruzioni, normativa e modulistica per presentare la domanda di variante al progetto esecutivo approvato.

Descrizione

È la domanda per ottenere l'autorizzazione ad eseguire varianti progettuali al progetto esecutivo approvato che non devono tuttavia comportare modifiche alla natura e alla destinazione delle opere ammesse.

Devono inoltre rimanere equivalenti o essere migliorati i requisiti qualitativi o funzionali del progetto sul quale è stato concesso il contributo così come gli elementi progettuali considerati nelle valutazioni ai fini dell’assegnazione del punteggio per l’ammissione a contributo devono mantenere finalità, natura e funzionalità inalterate rispetto agli interventi originariamente proposti nel progetto esecutivo. Le varianti sono preferibilmente rivolte a interventi per il contenimento dei consumi e/o dei costi di gestione.

Fermo restando l’importo del contributo concesso, l’ammontare del progetto di variante può superare nella misura massima del 10% quello del progetto esecutivo sul quale è stato concesso il contributo stesso. Tutti gli importi sono al netto degli oneri fiscali.

Il contributo è previsto dall'articolo 33 della legge provinciale 21 aprile 2016, n. 4 "Legge provinciale sullo sport 2016".

Vincoli

CUP
Dal 1° giugno 2023 le fatture relative all'acquisizione dei beni e servizi oggetto di incentivi pubblici alle attività produttive, erogati a qualunque titolo e in qualunque forma da una Pubblica Amministrazione, anche per il tramite di altri soggetti pubblici o privati, o in qualsiasi modo ad essi riconducibili, devono contenere il codice unico di progetto (CUP), riportato nell'atto di concessione o comunicato al momento di assegnazione dell'incentivo stesso ovvero al momento della richiesta dello stesso. Tale obbligo è introdotto all’articolo 5, comma 6 del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13 - convertito con la legge 21 aprile 2023, n. 41 e modificato con la legge 30 dicembre 2023, n. 213.
Le indicazioni operative riguardanti l'applicazione del CUP sono definite dall'Allegato A alla deliberazione della Giunta provinciale n. 728 del 23 maggio 2024.

A chi è rivolto

Associazioni e società sportive alle quali il contributo richiesto è stato concesso con provvedimento del dirigente della struttura provinciale competente in materia di sport.

La domanda deve essere presentata dal presidente dell'organizzazione.

Come fare

La domanda di contributo deve essere presentata sul modello compilabile predisposto dall'amministrazione e inviata dalla casella di posta certificata del richiedente alla casella di posta certificata serv.turismo@pec.provincia.tn.it.

Cosa serve

Documentazione da presentare

1. Domanda compilata in ogni parte, datata e firmata.
2. Progetto esecutivo di variante, coerente con il progetto esecutivo ammesso, redatto nei termini definiti dall’articolo 17 della legge provinciale 10 settembre 1993, n. 26 e successive modificazioni, corredato dell’elenco delle autorizzazioni di legge.
3. Copia del provvedimento dell’organo competente del Comune che autorizza i lavori di variante progettuale su strutture o aree di proprietà comunale o delle quali il Comune ha la disponibilità o il godimento per un periodo non inferiore alla durata del vincolo di destinazione, ed eventuale analoga autorizzazione del proprietario dell’area o dell’immobile su cui viene realizzato l’intervento se diverso dal Comune.
4. Estratto del verbale del Consiglio direttivo del beneficiario che approva il progetto di variante.
5. Informativa ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016, datata e firmata dal tecnico incaricato.
6. Fotocopia di un documento d’identità del richiedente qualora la domanda è sottoscritta con firma autografa su documento scansionato. Il documento di identità non è necessario se la firma è apposta in formato digitale o elettronico qualificato.

Modulistica

Tempi e scadenze

La domanda di variante non sottostà a scadenze.

70 giorni

Giorni massimi di attesa

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Esenzione per A.S.D. e S.S.D. senza scopo di lucro

Documenti

Normativa di riferimento

Modifica dei criteri approvati con deliberazione n. 111 del 27 gennaio 2017 attuativi della "Legge provinciale sullo sport 2016" (l.p. n. 4/2016).

Leggi di più

Modifica dei criteri approvati con deliberazione n. 1321 del 30 agosto 2019 attuativi della 'Legge provinciale sullo sport 2016' (l.p. n. 4/2016), integrata con deliberazione n. 674 del 3 maggio 2021

Leggi di più

Approvazione dei nuovi criteri attuativi della legge provinciale 21 aprile 2016, n. 4 'Legge provinciale sullo sport 2016'.

Leggi di più

Regolamento concernente modalità e termini di rendicontazione e di verifica delle attività, degli interventi e delle opere nonché degli acquisti agevolati dalla Provincia, ai sensi dell’articolo 20 della legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23.

Leggi di più

Articolo 5 del D.L. 24 febbraio 2023, n. 13 convertito con L. 21 aprile 2023, n. 41: approvazione prime indicazioni operative riguardanti l'apposizione del Codice unico di progetto (CUP) e modifica dell'Avviso Nuova Impresa 2023 (approvato con deliberazione di Giunta provinciale n. 2015/2023).

Leggi di più

Promozione dello sport e dell'associazionismo sportivo trentino

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito