Contributi per i danni causati dalla calamità del 5 agosto 2022 - immobili

  • Non attivo

Servizio non attivo in quanto i termini di presentazione della domanda sono scaduti. Rendicontazione vedi https://www.provincia.tn.it/Servizi/Contributi-calamita-5-agosto-2022-immobili-liquidazione

Criteri, modalità e modulistica per richiedere i contributi e gli indennizzi a favore dei soggetti privati danneggiati dall'evento calamitoso del 5 agosto 2022 - Danni su immobili e relativi beni mobili.

Descrizione

Nel tardo pomeriggio di venerdì 5 agosto 2022 un intenso nubifragio si è abbattuto su una zona ristretta dell'alta Val di Fassa producendo danni non trascurabili al sistema infrastrutturale e a diverse proprietà pubbliche e private nei comuni di San Giovanni di Fassa, Campitello di Fassa e Mazzin.

I soggetti privati danneggiati possono richiedere un contributo o un indennizzo per i danni subiti, nonché per la ripresa delle normali condizioni di vita.

Nello specifico, sono ammesse a contributo le spese relative a:

  • demolizione, riparazione e ricostruzione di immobili adibiti ad abitazione e loro pertinenze, compresi eventuali lavori di sgombero di materiali ed altre operazioni funzionali alla riparazione ed alla ricostruzione;
  • acquisto e riparazione di arredi ed elettrodomestici principali.

Vincoli

La domanda può essere presentata dal 1 ottobre al 31 dicembre 2022.

Gli interventi devono essere ultimati entro due anni decorrenti dalla data del provvedimento di concessione del contributo. La rendicontazione della spesa deve essere presentata entro 30 giorni dal termine fissato per la fine dei lavori. Il termine di fine lavori può essere prorogato una sola volta per il periodo massimo di un anno e quello di rendicontazione per ulteriori 30 giorni.

I contributi non sono cumulabili con le detrazioni fiscali previste per gli interventi di ristrutturazione e di risparmio energetico con riguardo ai lavori ammessi a contributo. Non sono altresì cumulabili con eventuali interventi finanziari concessi direttamente dallo Stato.

A chi è rivolto

Soggetti privati proprietari di immobili adibiti ad abitazione danneggiati dall'evento calamitoso del 5 agosto 2022 rientranti nei comuni colpiti di San Giovanni di Fassa, Campitello di Fassa e Mazzin.

I contributi possono essere concessi anche a favore di soggetti che, al momento della calamità, occupano a titolo di abitazione principale le unità immobiliari danneggiate, distrutte o divenute inagibili, a condizione che ne abbiano acquisito la proprietà o l'usufrutto al momento della concessione dei contributi.

La domanda deve essere presentata dal proprietario del bene danneggiato.

La domanda può essere presentata anche da soggetti che, al momento della calamità, occupano a titolo di abitazione principale le unità immobiliari danneggiate, distrutte o divenute inagibili, a condizione che ne abbiano acquisito la proprietà o l'usufrutto al momento della concessione del contributo.

In caso di condominio, per i danni alle parti comuni, la domanda di contributo è presentata dall'amministratore

L'amministratore di condominio può essere delegato dai condomini alla presentazione della domanda di contributo per i danni alle rispettive proprietà.

Come fare

La domanda può essere presentata con le seguenti modalità alternative:

  • posta elettronica all'indirizzo: serv.prevenzionerischi@pec.provincia.tn.it
    La documentazione (modulo di domanda e relativi allegati) deve essere sottoscritta con firma digitale o con firma autografa, scansionata e allegata al messaggio di posta elettronica. In caso di sottoscrizione con firma autografa alla stessa deve essere allegata copia del documento di identità del sottoscrittore;
  • servizio postale (mediante raccomandata A/R) unitamente a copia del documento di identità del sottoscrittore.
    Il rispetto del termine di presentazione è documentato dalla data di spedizione;
  • consegna diretta alla struttura provinciale competente (Servizio Prevenzione rischi e centrale unica di emergenza – sede Ufficio Centrale Unica Emergenze – via Pedrotti, 18 – 38121 Trento) o per il tramite degli sportelli periferici di assistenza e informazione della provincia.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Obbligatoria

  • Modulo di domanda, secondo il modello predisposto

Eventuale

  • In caso di delega: Modulo di delega alla presentazione della domanda, secondo il modello predisposto
  • In caso di danni su parti comuni dell'immobile costituito in condominio: Quadro di sintesi condominio, secondo il modello predisposto

Modulistica

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata dal 1 ottobre al 31 dicembre 2022.

60 giorni

Giorni massimi di attesa

a partire dal giorno successivo alla scadenza del termine di presentazione delle domande per la concessione del contributo.

Le concessioni dei contributi sono disposte in ordine cronologico rispetto alla data di ricevimento delle domande nonché delle eventuali integrazioni.

Una volta ottenuto il contributo, il richiedente per ottenerne la liquidazione dovrà presentare la documentazione necessaria per la rendicontazione della spesa sostenuta.

I contributi vengono liquidati in un'unica soluzione, compatibilmente con il budget di cassa della Provincia, a seguito di rendicontazione della spesa sostenuta.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Ulteriori informazioni

Servizi correlati/Altri servizi

Contributi calamità 5 agosto 2022 - immobili (liquidazione)

Modalità e modulistica per la rendicontazione delle spese per interventi di riparazione/ricostruzione di immobili adibiti ad abitazione e relative pertinenze, ivi compresi gli impianti e i lavori di sgombero, nonché gli arredi e gli elettrodomestici principali, sostenute dai soggetti privati beneficiari danneggiati dall'evento calamitoso che ha colpito parte dell'alta Val di Fassa in data 5 agosto 2022.

Ultimo aggiornamento: 02/09/2025 18:10

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito