Contributi ai comuni per interventi di somma urgenza

  • Attivo

Concessione ai comuni di contributi per la realizzazione dei lavori di somma urgenza nell'ambito della gestione di un'emergenza di interesse locale.

Descrizione

Concessione ai comuni di contributi per la realizzazione dei lavori di somma urgenza previsti dall'art. 53 della legge provinciale n. 26/1993 e dall'art. 37 della legge provinciale n. 9/2011, per garantire la messa in sicurezza delle strutture e del territorio nonché il ripristino della funzionalità dei beni e dei servizi pubblici essenziali o limitare l'aggravamento del rischio nell'ambito della gestione di un'emergenza di interesse locale.

Vincoli

La domanda va presentata entro 60 giorni decorrenti dalla data del verbale di somma urgenza.

A chi è rivolto

Comuni che devono realizzare lavori di somma urgenza per fronteggiare un evento calamitoso.

Come fare

Al verificarsi sul territorio comunale di una situazione di emergenza che richiede l'esecuzione di un intervento di somma urgenza, il Comune ne dà immediata comunicazione al Servizio Prevenzione rischi e centrale unica di emergenza, chiedendo il sopralluogo del tecnico referente per l'accertamento dei presupposti per accedere al contributo previsto dall'art. 37, comma 1 della legge provinciale n.9/2011 e contestualmente provvede alla redazione e alla successiva trasmissione del verbale di somma urgenza come previsto dall'art. 53 della legge provinciale n. 26/1993.
Se a seguito del sopralluogo del tecnico del Servizio competente in materia di prevenzione rischi l'intervento viene ritenuto ammissibile a contributo, esito comunicato formalmente al Comune con apposito verbale, il Comune stesso, entro 60 giorni dalla data del verbale di somma urgenza, deve presentare domanda di contributo.
La domanda di contributo va presentata, avvalendosi del modulo pubblicato sul sito istituzionale della Provincia, con una delle seguenti modalità:

  • consegna diretta alla struttura competente;
  • trasmissione a mezzo del servizio postale, mediante raccomandata A/R. Per il rispetto dei termini fa fede la data di spedizione;
  • (preferibile) trasmissione con strumenti telematici, nel rispetto delle regole tecniche in materia, tramite interoperabilità P.I.Tre. o all'indirizzo: serv.prevenzionerischi@pec.provincia.tn.it

Casi particolari

Qualora a causa delle condizioni meteorologiche avverse anche in considerazione dell'ubicazione dell'intervento, il Comune non sia in grado di espletare gli adempimenti propedeutici alla redazione della perizia di somma urgenza e conseguentemente approvare la perizia stessa nel termine previsto, è comunque tenuto a presentare la domanda di contributo entro 60 giorni dal processo verbale di somma urgenza, allegando, oltre alla copia del relativo processo verbale, documentazione fotografica dello stato dei luoghi, nonché una relazione illustrativa dei motivi ostativi alla redazione della perizia.

In tale caso il Servizio competente sospende il termine di conclusione del procedimento, che ricomincia a decorrere dal ricevimento di copia della perizia e del provvedimento comunale di approvazione, anche in linea tecnica, della stessa, la cui trasmissione dovrà avvenire, a pena di inammissibilità della domanda di contributo, entro 6 mesi dalla data della domanda.

Si precisa che eventuali varianti, redatte nel rispetto dell’articolo 51 della legge provinciale n. 26 del 1993 e dell’articolo 27 della legge provinciale n. 2 del 2016, devono essere previamente comunicate e concordate con il tecnico competente del Servizio Prevenzioni rischi e centrale unica di emergenza.

L’eventuale supero di spesa rispetto all’importo stabilito è ammesso a contributo, previa autorizzazione del Servizio competente, qualora gli interventi aggiuntivi risultino strettamente necessari per considerare l’intervento funzionale e rispondente alle finalità di progetto.

Entro 2 anni dall’adozione del provvedimento di concessione del contributo con determinazione del Dirigente del Servizio Prevenzioni rischi e centrale unica di emergenza gli interventi dovranno essere conclusi e dovrà essere trasmessa allo stesso Servizio la rendicontazione delle spese.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Alla domanda di contributo, redatta secondo l'apposito modulo, deve essere allegata:

  • copia del processo verbale di somma urgenza redatto dal tecnico incaricato dal comune;
  • documentazione fotografica dalla quale risulti lo stato dei luoghi al momento dell'evento che ha determinato la situazione di emergenza, a cura del tecnico incaricato dal comune nonché eventuale documentazione dello stato dei luoghi antecedentemente all'evento;
  • copia della perizia dei lavori o del progetto esecutivo dei lavori;
  • copia del provvedimento di approvazione, anche in linea tecnica, ai sensi dell'art. 53 della legge provinciale 10 settembre 1993, n. 26, della perizia o del progetto esecutivo dei lavori.

Modulistica

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa

Il termine del procedimento decorre dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda e si conclude nei 90 giorni successivi.

L'esito del procedimento viene comunicato formalmente al Comune richiedente, con indicazione del riferimento del provvedimento e del sito ove il provvedimento è pubblicato.
Il Comune in caso di esito negativo può presentare:

  • ricorso giurisdizionale al T.R.G.A., entro 60 giorni dalla notificazione/comunicazione dell'atto, ai sensi della legge n. 1034/71;
  • ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni dalla notificazione/comunicazione dell'atto, ai sensi del D.P.R. 1199/71.

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina delle attività di protezione civile in provincia di Trento

Leggi di più

Norme in materia di lavori pubblici di interesse provinciale e per la trasparenza negli appalti

Leggi di più

Approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione ai comuni di contributi relativamente ai
lavori di somma urgenza, di cui all'articolo 37, comma 1, della l.p. 1 luglio 2011, n. 9 "Disciplina
delle attività di protezione civile in provincia di Trento".

Leggi di più

Integrazione della deliberazione n. 1305 del 1 luglio 2013 recante oggetto 'Approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione ai comuni di contributi relativamente ai lavori di somma urgenza, di cui all'articolo 37, comma 1, della l.p. 1 luglio 2011, n. 9 'Disciplina delle attività di protezione civile in provincia di Trento''. Approvazione di criteri specifici per il finanziamento degli interventi di somma urgenza e di ripristino di competenza dei Comuni per danni generati dagli eventi calamitosi che hanno interessato il territorio provinciale nei giorni 27-30 ottobre 2018.

Leggi di più

Integrazione della deliberazione n. 2225 di data 30 novembre 2018 avente ad oggetto 'Approvazione di criteri specifici per il finanziamento degli interventi di somma urgenza e di ripristino di competenza dei Comuni per danni generati dagli eventi calamitosi che hanno interessato il territorio provinciale nei giorni 27-30 ottobre 2018'.

Leggi di più

Contatti

Contatti di Servizio prevenzione rischi e centrale unica di emergenza

Email - Segreteria:
serv.prevenzionerischi@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.prevenzionerischi@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494864

Telefono - Segreteria:
0461.494864

Contatti di Ufficio pianificazione lavori di protezione civile

Email - Segreteria:
serv.prevenzionerischi@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.prevenzionerischi@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.499556

Telefono - Segreteria:
0461.494284

Fax - Segreteria:
0461.494285

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito