Integrazione contributo interventi di somma urgenza, prevenzione e prev. urgente

  • Attivo

Domanda di integrazione del contributo a seguito di variante per la realizzazione di lavori di somma urgenza, prevenzione e prevenzione urgente.

Descrizione

Domanda di integrazione del contributo a seguito di variante per la realizzazione di lavori di:

  • somma urgenza (l.p. 9/2011, art. 37, comma 1);
  • prevenzione (l.p. 2/1992, art. 7, commi 1 e 4 – l.p. 9/2011, art. 84, comma 6);
  • prevenzione urgente (l.p. 2/1992, art. 7, commi 1bis, 1 ter e 4 – l.p. 9/2011, art. 84, comma 6).

Come fare

Le varianti progettuali che comportino un supero di spesa sono ammesse a contributo, previa autorizzazione del Servizio competente in materia di prevenzione rischi, qualora derivino da maggiori lavorazioni che si rendono strettamente necessarie per considerare l’intervento funzionale e rispondente alle finalità per le quali era stato concesso il contributo.

Il Comune, al fine dell'integrazione del contributo già concesso, presenta apposita domanda con una delle seguenti modalità:

  • consegna diretta alla struttura competente;
  • trasmissione a mezzo del servizio postale, mediante raccomandata A/R. Per il rispetto dei termini fa fede la data di spedizione;
  • (preferibile) trasmissione con strumenti telematici, nel rispetto delle regole tecniche in materia, tramite interoperabilità P.I.Tre. o all'indirizzo: serv.prevenzionerischi@pec.provincia.tn.it

Tempi e scadenze

70 giorni

Giorni massimi di attesa

Il termine del procedimento decorre dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda e si conclude nei 70 giorni successivi.

L'esito del procedimento viene comunicato formalmente al Comune richiedente, con indicazione del riferimento del provvedimento e del sito ove il provvedimento è pubblicato.

Il Comune in caso di esito negativo può presentare:

  • ricorso giurisdizionale al T.R.G.A., entro 60 giorni dalla notificazione/comunicazione dell'atto, ai sensi della legge n. 1034/71;
  • ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni dalla notificazione/comunicazione dell'atto, ai sensi del D.P.R. 1199/71.

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Organizzazione degli interventi della Provincia in materia di protezione civile

Leggi di più

Norme in materia di lavori pubblici di interesse provinciale e per la trasparenza negli appalti

Leggi di più

Disciplina delle attività di protezione civile in provincia di Trento

Leggi di più

Aggiornamento della deliberazione della Giunta provinciale n. 4707 di data 11 giugno 1999, avente ad oggetto 'Individuazione dei criteri e delle modalità per la concessione di contributi ai Comuni e loro consorzi, per l'esecuzione delle opere di prevenzione di cui all'articolo 7 della l.p. 10 gennaio 1992, n. 2'.

Leggi di più

Approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione ai comuni di contributi relativamente ai
lavori di somma urgenza, di cui all'articolo 37, comma 1, della l.p. 1 luglio 2011, n. 9 "Disciplina
delle attività di protezione civile in provincia di Trento".

Leggi di più

Contatti

Contatti di Servizio prevenzione rischi e centrale unica di emergenza

Email - Segreteria:
serv.prevenzionerischi@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.prevenzionerischi@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494864

Telefono - Segreteria:
0461.494864

Contatti di Ufficio pianificazione lavori di protezione civile

Email - Segreteria:
serv.prevenzionerischi@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.prevenzionerischi@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.499556

Telefono - Segreteria:
0461.494284

Fax - Segreteria:
0461.494285

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 14:34

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito