Comunicazioni relative alla realizzazione di sonde geotermiche a circuito chiuso

  • Attivo

Ai fini dell'utilizzo della risorsa geotermica tramite la realizzazione di impianti a circuito chiuso è in vigore una cartografia che ne vincola la collocazione in virtù di principi di tutela idrogeologica. Vanno inoltre presentate comunicazioni preventive e consuntive alla realizzazione.

Descrizione

Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più anche in Trentino l’utilizzo della risorsa geotermica, principalmente per il riscaldamento degli edifici. Dalla fine del 2009 nella Provincia di Trento sono in vigore le normative che regolamentano la realizzazione di impianti geotermici a circuito chiuso e una cartografia che ne vincola la collocazione in virtù di principi di tutela idrogeologica.

In questa sezione del sito sono riportate le indicazioni dettagliate sulle norme in materia di geotermia a circuito chiuso e  l’Iter amministrativo da seguire per realizzare un impianto geotermico a circuito chiuso

A chi è rivolto

Chiunque voglia installare una sonda geotermica a circuito chiuso

Come fare

Chi intende realizzare un impianto geotermico a circuito chiuso deve come prima cosa verificare che la zona di intervento non ricada nelle aree di vincolo della Carta delle limitazioni.

Successivamente l'interessato deve inviare al Servizio Geologico, almeno 60 giorni prima dell'inizio dei lavori, una comunicazione preventiva utilizzando l'apposita modulistica.

Trascorsi 60 giorni dalla presentazione della comunicazione, termine entro il quale viene verificata la documentazione pervenuta, l'interessato può procedere all'installazione delle sonde. Terminati i lavori, prima dell'attivazione delle sonde stesse, deve darne comunicazione al Servizio Geologico utilizzando l'apposito modulo consuntivo allegando la documentazione tecnica richiesta.

Installazione di sonde a circuito chiuso - Consuntivo al 31/07/2022

L'iter per la realizzazione di un impianto geotermico a circuito chiuso e consuntivo delle domande ricevute e degli impianti realizzati a partire dall’entrata in vigore della normativa provinciale fino al 31 luglio 2022

Carta limitazioni per l'installazione di sonde a circuito chiuso

Chi intende realizzare un impianto geotermico a circuito chiuso deve come prima cosa verificare che la zona di intervento non ricada nelle aree di vincolo della Carta delle limitazioni. Cartografia.

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Approvazione del testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti

Leggi di più

Approvazione della 'Carta delle limitazioni per l'installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso' al fine di garantire la salvaguardia qualitativa e quantitativa delle acque sotterranee, ai sensi dell'art. 30 bis del D.P.G.P. 26 gennaio 1987, n. 1-

Leggi di più

Articolo 30 bis, comma 6, del D.P.G.P. 26 gennaio 1987, n. 1-41/leg: individuazione degli elementi essenziali da indicare nelle comunicazioni da presentare in materia di installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso e conferma della deliberazione n. 2154 di data 3 settembre 2009 avente ad oggetto 'Approvazione della 'Carta delle limitazioni per l'installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso' al fine di garantire la salvaguardia qualitativa e quantitativa delle acque sotterranee, ai sensi dell'art. 30 bis del D.P.G.P. 26 gennaio 1987, n. 1-41/Leg.'

Leggi di più

Articolo 30 bis del D.P.G.P. 26 gennaio 1987, n. 1-41/leg: approvazione facsimili delle comunicazioni da presentare in materia di installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso.

Leggi di più

Approvazione del primo aggiornamento della 'Carta delle limitazioni per l'installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso' al fine di garantire la salvaguardia qualitativa e quantitativa delle acque sotterranee, ai sensi dell'art. 30 bis del D.P.G.P

Leggi di più

Riapprovazione della modulistica per le comunicazioni da presentare in materia di installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso nel territorio provinciale a seguito dell'entrata in vigore del Regolamento Europeo UE/2016/679.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 16:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito