Carta limitazioni per l'installazione di sonde a circuito chiuso

Chi intende realizzare un impianto geotermico a circuito chiuso deve come prima cosa verificare che la zona di intervento non ricada nelle aree di vincolo della Carta delle limitazioni. Cartografia.

Data di pubblicazione:

08/11/2023

Descrizione

La "Carta delle limitazioni per l'installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso" è stata approvata al fine di garantire la salvaguardia qualitativa e quantitativa delle acque sotterranee, ai sensi dell'art. 30 bis del D.P.G.P. 26 gennaio 1987, n. 1-41/Leg. (Del. G.P. n. 2154 di data 3 settembre 2009)

Il giorno 2 agosto 2013 la Giunta Provinciale ha approvato con la delibera n°1593 il primo aggiornamento della Carta della Geotermia il quale è entrato in vigore il giorno 14 agosto 2013 a seguito della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige n°33 del 13 agosto 2013.

CONSULTAZIONE

Webgis - Carta limitazioni per l'installazione di sonde a circuito chiuso

Questa cartografia è stata approvata al fine di garantire la salvaguardia qualitativa e quantitativa delle acque sotterranee >> Vai al Webgis

Documenti

Documenti allegati

Decreto del Presidente della Giunta Provinciale 26 gennaio 1987, n. 1-41/Leg. (T.U.Legge Provinciale in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti)

Approvazione del testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 2154 del 3/09/2009

Approvazione della 'Carta delle limitazioni per l'installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso' al fine di garantire la salvaguardia qualitativa e quantitativa delle acque sotterranee, ai sensi dell'art. 30 bis del D.P.G.P. 26 gennaio 1987, n. 1-

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 1593 del 2/08/2013

Approvazione del primo aggiornamento della 'Carta delle limitazioni per l'installazione di sonde geotermiche a circuito chiuso' al fine di garantire la salvaguardia qualitativa e quantitativa delle acque sotterranee, ai sensi dell'art. 30 bis del D.P.G.P

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito