Carburante: prelievo con serbatoi mobili

  • Attivo

Prelievo di carburanti in recipienti mobili presso gli impianti stradali e presso i rivenditori all'ingrosso

Descrizione

Per le imprese o gli enti che avessero necessità di utilizzare carburante per il funzionamento di macchinari oppure di attrezzature o veicoli non circolanti su strada è ammesso il prelievo di carburante con serbatoi mobili per quantitativi superiori a cento litri e inferiori ai limiti previsti dalla normativa vigente in materia di trasporti pericolosi (normativa ADR) effettuato con serbatoi trasportabili omologati

Vincoli

E' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 200 a 1.200 euro chi preleva con recipienti mobili non omologati per il trasporto di carburante.

Il prelievo di carburante con serbatoi mobili presso rivenditori all'ingrosso comporta l’assunzione dell’obbligo di comunicare annualmente i quantitativi di carburante erogato. Nel caso di mancata comunicazione è il soggetto è sanzionabile (per maggiori informazioni sulla comunicazione annuale si veda l'apposita scheda alla presente alla voce "Ulteriori informazioni")

A chi è rivolto

Possono inviare la comunicazione le imprese e gli enti che necessitano del carburante per rifornire veicoli non circolanti su strada. Sono escluse le persone fisiche

Come fare

L'interessato presenta la comunicazione mediante una delle seguenti modalità:

  • inviandola tramite mail all'indirizzo PEC indicato sul modulo;
  • consegnandola direttamente alla struttura provinciale competente, o in ogni altro ufficio periferico della Provincia;
  • inviandola con una raccomandata A.R.;
  • inviandola tramite fax al numero 0461/494747.

Si ricorda che, se inviati in forma elettronica, i moduli devono sempre essere trasmessi in formato pdf statico non modificabile.

Casi particolari

In caso di prelievo eccedente i limiti imposti dalla normativa ADR, il trasporto può essere effettuato solo da coloro che dispongono di apposita certificazione rilasciata dal Servizio Motorizzazione civile

Cosa serve

Documentazione da presentare

Alla comunicazione deve essere allegato:

  1. elenco dei mezzi non targati che saranno riforniti direttamente sul posto di lavoro;
  2. informativa privacy ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016;
  3. copia di documento di identità in corso di validità (se la documentazione non è firmata digitalmente).

Modulistica

Tempi e scadenze

Non sono previsti termini e scadenze

La comunicazione è immediatamente efficace appena viene ricevuto il riscontro della presa d'atto da parte della pubblica amministrazione purché la documentazione sia sempre tenuta a bordo del mezzo con cui si effettua il trasporto di carburante e lo stesso sia effettuato nel rispetto delle disposizioni previste dall'articolo 168 del codice della strada.

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina dell'attività commerciale

Leggi di più

Regolamento di esecuzione del capo IV 'Distributori di carburante' della legge provinciale 30 luglio 2010, n. 17 'Disciplina dell'attività commerciale'

Leggi di più

Contatti

Servizio artigianato e commercio - settore carburanti

Email - Segreteria:
serv.artcom@provincia.tn.it

Pec:
settore.carburanti@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494786

Fax - Segreteria:
0461.494747

Contatti di Ufficio attivita' commerciali, artigianali e supporto giuridico

Email - Segreteria:
serv.artcom@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.artcom@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494786

Fax - Segreteria:
0461.494747

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Servizi correlati/Altri servizi

Carburante: comunicazione annuale erogato

Procedure e istruzioni per l'invio online della comunicazione annuale obbligatoria.

Ultimo aggiornamento: 17/06/2025 18:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito