Apprendimento della lingue tedesca e inglese per la popolazione adulta

  • Non attivo

Le iscrizioni al catalogo lingue sono momentaneamente sospese.
Per ulteriori informazioni si prega di fare riferimento alla pagina web https://fse.provincia.tn.it/Opportunita-per-le-persone/Catalogo-lingue-adulti

Opportunità per le personeIl "Catalogo di interventi per l'apprendimento della lingue tedesca e inglese a favore della popolazione adulta" offre la possibilità di frequentare percorsi formativi di tedesco e inglese con svolgimento nelle seguenti nove sedi: Trento, Rovereto, Borgo Valsugana, Cavalese, Cles, Fiera di Primiero, Riva del Garda, Tione di Trento, Malè.

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

I corsi sono volti a consentire il passaggio di livello linguistico, conformemente al Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue (CEFR), rispettivamente:

- dal livello A1 a A2 (Elementare)

- dal livello A2 a B1 (Pre-Intermedio o Basso Intermedio)

- dal livello B1 a B2 (Post Intermedio)

- dal livello B2 a C1 (Avanzato)

Non sono previsti percorsi per il raggiungimento del livello A1 o C2.

La durata di ciascun percorso è indicativamente di 80 ore di formazione con modalità di frequenza prevalentemente in presenza.

Per maggiori informazioni sui specifici percorsi formativi si invita a consultare l'apposito Catalogo e le Schede corsuali cliccando sui titoli dei progetti sotto elencati.

Il candidato potrà effettuare la scelta di una sola lingua e della sede in cui effettuare il corso, il livello linguistico verrà invece determinato attraverso un test di accertamento delle competenze linguistiche possedute a cura del Soggetto attuatore.

Al termine dei percorsi B1, B2 e C1 è possibile effettuare l’esame di certificazione linguistica effettuato da enti certificatori accreditati a livello internazionale.

Corsi di lingua di tedesco 

Area territoriale di svolgimento Soggetto attuatore Titolo progetto
Trento ATI Trentino Social Tank e C.L.M. Bell s.r.l. KLASSE! Corso di tedesco a Trento
Trento SE GROUP Corso di lingua tedesca-Trento
Rovereto Simmetrie srl Deutsch leben - Rovereto
Borgo Valsugana Simmetrie srl Deutsch leben - Borgo Valsugana
Cavalese FORMAZIONE E SVILUPPO S.R.L. Intervento per l’apprendimento della lingua tedesca a favore della popolazione adulta – area Cavalese
Cles ATI Trentino Social Tank e C.L.M. Bell s.r.l. KLASSE! Corso di tedesco a Cles
Fiera di Primiero Trentino Social Tank società cooperativa Deutschkurs: il tedesco per te in Primiero
Riva del Garda FORMAZIONE E SVILUPPO S.R.L. Intervento per l’apprendimento della lingua tedesca a favore della popolazione adulta – area Riva del Garda
Tione di Trento FORMAZIONE E SVILUPPO S.R.L. Intervento per l’apprendimento della lingua tedesca a favore della popolazione adulta – area Tione di Trento
Malè Trentino Social Tank società cooperativa Deutschkurs: il tedesco per te in Val di Sole

Corsi di lingua di inglese 

Area territoriale di svolgimento Soggetto attuatore Titolo progetto
Trento ATOS SRL IMPRESA SOCIALE Corso di lingua Inglese - Area di Trento
Trento SIMKI S.R.L. It's time for English - area Trento
Trento UNIVERSITA' POPOLARE TRENTINA - SCUOLA DELLE PROFESSIONI PER IL TERZIARIO Catalogo Inglese Trento
Rovereto DB Formazione srl Inglese a Rovereto 
Rovereto EUROFORM S.R.L. Improve your English - Rovereto 
Borgo Valsugana FIDIA S.R.L. Lingua inglese per l'occupabilità e la competitività - Borgo Valsugana
Cavalese FIDIA S.R.L. Lingua inglese per l'occupabilità e la competitività - Cavalese
Cles SIMKI S.R.L. It's time for English - Area Cles 
Fiera di Primiero FIDIA S.R.L. Lingua inglese per l'occupabilità e la competitività - Fiera di Primiero
Riva del Garda DREAM SRL Corso di lingua inglese per adulti - area Alto Garda 
Tione di Trento DREAM SRL Corso di lingua inglese - area Tione di Trento 
Malè FIDIA S.R.L. Lingua inglese per l'occupabilità e la competitività - Malè

A chi è rivolto

Possono partecipare ai corsi le persone, residenti in provincia di Trento, non collocate in quiescenza (pensione), di età compresa fra i 25 anni compiuti e i 60 anni non compiuti, con una conoscenza/competenza linguistica in ingresso pari almeno al livello A1.

Non può partecipare chi è iscritto ad altre attività formative a cofinanziamento Fondo sociale europeo/Fondo sviluppo e coesione con orario sovrapposto al corso di lingua nel periodo di svolgimento di quest'ultimo.

Nel caso di utente già in possesso di certificazione linguistica per la lingua prescelta è ammessa esclusivamente la frequenza ad un percorso di livello successivo rispetto alla certificazione già conseguita.

Come fare

É possibile presentare domanda di adesione a partire dal giorno 6 dicembre 2022 tramite la procedura informatica online di iscrizione utilizzando le credenziali di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Qualora non in possesso dell'Identità digitale SPID e per avere informazioni su come attivarla è possibile visitare il sito https://www.spid.gov.it.

All'interno della procedura informatica saranno visibili solo i corsi con il periodo di raccolta delle adesioni attivo.

Alla domanda si devono allegare eventuali certificazioni linguistiche possedute.

Si sottolinea che, ai fini della formazione delle graduatorie da parte degli enti attuatori, costituiranno elemento di precedenza in primo luogo il possesso di un ICEF pari o inferiore a 0,18 (ICEF risultante dalla Domanda Unica per il conseguimento delle agevolazioni tariffarie per il diritto allo studio e la prima infanzia) e, in secondo luogo, la residenza in un comune delle aree interne (vale a dire il territorio della Bassa Valsugana costituito dai comuni di Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve Tesino e quello della Comunità della Val di Sole costituito dai comuni di Caldes, Cavizzana, Commezzadura, Croviana, Dimaro – Folgarida, Malè, Mezzana, Ossana, Pellizzano, Rabbi, Terzolas, Pejo e Vermiglio).

Tali dati andranno dichiarati al momento della richiesta di adesione al percorso scelto.

Nel corso dell'anno saranno previste più possibilità di fare domanda.

La domanda online deve essere completata e confermata entro la scadenza del periodo di apertura delle adesioni stabiliti dal Soggetto attuatore (così come indicato nell’avviso di pubblicizzazione di ciascun intervento); nella presente sezione del sito sarà possibile verificare le scadenze aperte per ciascuna sede.

Casi particolari

L'utente risulterà formato nel caso abbia frequentato almeno il 70% del percorso prescelto ed ottenuto un giudizio finale di profitto positivo. In esito al percorso formativo, per gli utenti che risultano formati, l’Ente consegnerà un'attestazione con gli apprendimenti acquisiti.

Costi

250,00 Euro

É prevista una compartecipazione obbligatoria da parte degli utenti alle spese del corso, pari a 250 euro la quale sarà restituita all’utente, solo nel caso di superamento dell’esame di certificazione; nei corsi di livello A2 la compartecipazione sarà sempre trattenuta, in quanto non è prevista la certificazione linguistica.

Ulteriori informazioni

Servizi correlati/Altri servizi

Richiedere SPID

Come ottenere la tua identità digitale SPID

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 15:22

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito