Aiuti concessi in procedura automatica - L.p. 6/1999

  • Non attivo

Misura agevolativa chiusa il 31 gennaio 2025 ai sensi della delibera della Giunta Provinciale n. 2013 del 6 dicembre 2024 punto 6.

Aiuti concessi in procedura automatica per interventi relativi a investimenti fissi, investimenti fissi per la transizione  energetica, veicoli aziendali e stazione di ricarica, internazionalizzazione, servizi di consulenza, promozione della ricerca e sviluppo.(ex contributi da utilizzare in compensazione fiscale)

© Provincia autonoma di Trento -

In evidenza

In evidenza

Con DGP n. 728 del 23 maggio 2024  sono state approvate le prime indicazioni operative riguardanti l’apposizione del Codice unico di progetto (CUP) sulle fatture emesse dal 1° giugno 2023 e relative a istanze presentate dal 22 aprile 2023. Per maggiori informazioni vai al punto “Cosa serve”.

Descrizione

Attenzione!

Dal 1° al 31 gennaio 2025 potranno presentare domanda di incentivo per gli aiuti in procedura automatica L.p. 6/1999 esclusivamente i soggetti che nel corso dell’anno 2024 non hanno presentato domanda per tali aiuti.A partire dal 1° febbraio 2025 entrerà in vigore la nuova misura agevolativa "Crescita Trentino" (approvata con Del. G.P. n. 2013 di data 6 dicembre 2024) per la quale saranno rese note in seguito le tempistiche di presentazione delle domande. A breve sarà pubblicata la scheda servizio dedicata alla nuova misura agevolativa.

Aiuti concessi, in regime de minimis, mediante la presentazione di una unica domanda di aiuto annuale, per interventi realizzati in diversi ambiti ed entro determinate soglie di spesa.

Gli ambiti di agevolazione sono i seguenti:

  • investimenti fissi, realizzati anche nell’ambito di nuove iniziative (Sezione 1 dei criteri);
  • investimenti fissi per la transizione energetica (Sezione 2 dei criteri);
  • veicoli aziendali e stazioni di ricarica (Sezione 3 dei criteri);
  • internazionalizzazione (Sezione 4 dei criteri);
  • servizi di consulenza anche per il passaggio generazionale (Sezione 5 dei criteri);
  • promozione della ricerca e sviluppo (Sezione 6 dei criteri).

Ciascun ambito di agevolazione prevede una soglia minima e massima di spesa ed una relativa misura contributiva, come riportato nella tabella aiuti (clicca qui per visionarla).
L’importo massimo di spesa per singola domanda di aiuto, che può comprendere più ambiti di agevolazione, è pari a 300 mila euro.
Gli interventi devono essere realizzati entro i 18 mesi precedenti la presentazione delle domande di aiuto. Gli interventi relativi all'ambito "investimenti fissi per la transizione energetica" sono agevolabili esclusivamente se realizzati dal 1° gennaio 2023.

Attenzione!

Solo per le domande di aiuti in procedura automatica presentabili nel 2023, possono essere agevolate le spese sostenute oltre i 18 mesi precedenti la presentazione della domanda, ma comunque non antecedenti il 1 luglio 2021, ad eccezione delle spese relative alle iniziative ricadenti dell'ambito della sezione 2 "investimenti fissi per la transizione energetica", ammissibili ad agevolazione solo se sostenute a decorrere dal 2023.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Consulta le FAQ per maggiori dettagli.

Vincoli

A fronte dell’aiuto ricevuto l’impresa è tenuta a rispettare una serie di obblighi. Sono inoltre previsti specifici obblighi per singoli ambiti di agevolazione.

A chi è rivolto

Piccole medie imprese, e per gli ambiti “investimenti fissi per la transizione energetica” e “promozione della ricerca e sviluppo” anche le grandi imprese, in possesso di specifici requisiti previsti nei singoli ambiti di intervento dei criteri.

La domanda può essere presentata da:

  • Titolare/Legale rappresentante dell’impresa
  • Delegato

Cosa serve

Documentazione da presentare

Alla domanda di aiuto deve essere allegata la documentazione prevista dai criteri e in particolare: 

  • attestazione di verifica di un professionista iscritto all’Albo professionale dei dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dei Revisori Legali, all’ordine dei Consulenti del Lavoro, o di un C.A.T. - H.U.B. - società di Servizi controllate da un’Associazione di Categoria;
  • dichiarazione di un tecnico abilitato iscritto all’albo professionale, esclusivamente per gli interventi realizzati nell’ambito degli investimenti fissi per la transizione energetica;
  • perizia giurata, sottoscritta da un professionista iscritto all’albo professionale, competente in materia ed esterno alla struttura aziendale, esclusivamente per gli interventi realizzati nell’ambito della promozione della ricerca e sviluppo;
  • dichiarazione di una cooperativa o di un consorzio, avente finalità statutaria l’offerta di servizi per la commercializzazione all’estero dei prodotti delle imprese associate, esclusivamente per gli interventi realizzati nell’ambito internazionalizzazione (iniziative relative a partecipazioni manifestazioni fieristiche anche congiunte, missioni aziendali congiunte).
Attenzione!

L’attestazione di verifica è gestita tramite piattaforma informatica. Il caricamento in piattaforma, dell’attestazione firmata digitalmente dall’attestatore, è previsto qualora quest’ultimo non coincida con il compilatore della domanda.
Le dichiarazioni e la perizia non sono gestite dalla piattaforma (vedi Modulistica) e vanno quindi caricate nella stessa. 
 

Attenzione! CUP per le domande con fatture emesse dal 1° giugno 2023

Per le domande presentate dal 24 maggio 2024 è obbligatorio trasmettere una attestazione di verifica relativa alla tracciabilità delle spese per le fatture emesse dall’1 giugno 2023, secondo le indicazioni operative previste dalla deliberazione di Giunta provinciale n. 728 del 23 maggio 2024.

 

Nello specifico:

  • per le domande presentate dal 24 maggio 2024 e fino al 28 maggio 2024 compreso, l'attestazione di verifica relativa alla tracciabilità delle spese dovrà essere presentata alla Provincia a mezzo PEC, nella medesima data in cui è presentata la domanda, al seguente indirizzo apiae@pec.provincia.tn.it;
  • per le domande presentate dal 29 maggio 2024, l'attestazione di verifica relativa alla tracciabilità delle spese dovrà essere presentata alla Provincia mediante la piattaforma informatica prevista per la misura agevolativa, in sede di presentazione della domanda (allegato alla domanda medesima).
 

Per le domande presentate dal 22 aprile 2023 e fino al 23 maggio 2024, l’attestazione di verifica relativa alla tracciabilità delle spese per le fatture emesse dall’1 giugno 2023 dovrà essere presentata alla Provincia, a richiesta, nel solo caso di controlli in sede di istruttoria e/o successivi controlli/verifiche di vigilanza.

 

Sono previste specifiche conseguenze in caso di mancato rispetto delle indicazioni operative previste dalla deliberazione di Giunta provinciale n. 728 del 23 maggio 2024.

 

Per ulteriori informazioni si rimanda alla FAQ pubblicata nella sezione dedicata.

Attenzione! Il modulo per l’attestazione di verifica relativa alla tracciabilità delle spese è disponibile nella sezione “Modulistica”.

Modulistica

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Accedi al servizio

Autenticazione

SPID Livello 2

Documenti

Normativa di riferimento

Testo coordinato criteri aiuti in procedura in automatica.

Leggi di più

Criteri e modalità per l'applicazione della legge - Norme di carattere generale - Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6

Leggi di più

Interventi della Provincia per il sostegno dell'economia e della nuova imprenditorialità locale, femminile e giovanile. Aiuti per i servizi alle imprese, alle reti d'impresa, all'innovazione e all'internazionalizzazione. Modificazioni della legge sulla programmazione provinciale.

Leggi di più

Approvazione dei criteri e modalità per la concessione di aiuti in procedura automatica, ai sensi della legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6. Chiusura dei termini per la presentazione delle domande per gli aiuti concessi a valere sui criteri per la concessione di contributi in compensazione fiscale, ai sensi dell'art. 17 della legge provinciale 30 dicembre 2014, n. 14 (approvati con D.G.P. n. 804/2020 e s.m.) e sui criteri e modalità per l'applicazione della legge - aiuti per il passaggio generazionale (approvati con D.G.P. n. 382/2012 e s.m.). Riapertura termini domande per la concessione degli aiuti agli impianti di macellazione, di cui all'art. 37, comma 1, della legge provinciale 28 marzo 2009, n. 2 (approvati con D.G.P. n. 3045/2009 e s.m.).

Leggi di più

Modifiche ai criteri e modalità per la concessione di aiuti in procedura automatica, ai sensi della legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6, approvati con deliberazione di Giunta provinciale n. 2478/2022.

Leggi di più

Modifica delle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi e delle disposizioni specifiche per singoli interventi, ai sensi dell'articolo 6 della legge provinciale n. 6/2023 e relativa apertura dei termini di applicazione e presentazione delle domande di incentivo anche a valere sull'Avviso 'Nuova Impresa 2023'. Disposizioni riguardanti l'applicazione del Regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023

Leggi di più

Articolo 5 del D.L. 24 febbraio 2023, n. 13 convertito con L. 21 aprile 2023, n. 41: approvazione prime indicazioni operative riguardanti l'apposizione del Codice unico di progetto (CUP) e modifica dell'Avviso Nuova Impresa 2023 (approvato con deliberazione di Giunta provinciale n. 2015/2023).

Leggi di più

Presentazione Criteri e Focus Internazionalizzazione - Procedura Automatica

Leggi di più

Manuali in cui sono descritte alcune tra le principali funzionalità dello sportello telematico incentivi, utili per la presentazione delle domande.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

FAQ

Servizi correlati/Altri servizi

Aiuto annuale Crescita Trentino - L.p. 6/2023

Aiuti concessi in procedura automatica per interventi relativi a investimenti fissi, veicoli aziendali, transizione energetica e tutela dell'ambiente, assicurazione dei crediti commerciali, internazionalizzazione, ricerca e sviluppo. 

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 14:40

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito