Aiuti concessi, in regime de minimis, mediante la presentazione di una unica domanda annuale, per interventi realizzati in diversi ambiti ed entro determinate soglie di spesa.
Gli ambiti di agevolazione sono i seguenti:
- investimenti fissi, realizzati anche nell’ambito di nuove iniziative;
- veicoli aziendali;
- transizione energetica e tutela ambientale;
- assicurazione dei crediti commerciali;
- internazionalizzazione;
- ricerca e sviluppo.
Ciascun ambito di agevolazione prevede una soglia minima e massima di spesa ed una relativa misura agevolativa.
L’importo massimo di spesa per singola domanda di aiuto, che può comprendere più ambiti di agevolazione, è pari a 300 mila euro.
Gli interventi devono essere realizzati entro i 18 mesi precedenti la data di presentazione della domanda.
Attenzione!
Solo per l'anno 2025, nell'ambito degli aiuti per la transizione energetica e tutela dell'ambiente sono agevolate le spese sostenute nei 30 mesi precedenti la data di presentazione della domanda.
A fronte dell’aiuto ricevuto l’impresa è tenuta a rispettare una serie di obblighi. Sono inoltre previsti specifici obblighi per singoli ambiti di agevolazione.