Aiuto annuale Crescita Trentino - L.p. 6/2023

  • In fase di sviluppo

Servizio in fase di attivazione, le domande potranno essere presentate - solo online tramite piattaforma informatica - con data da definirsi nel corso del 2025.

Aiuti concessi in procedura automatica per interventi relativi a investimenti fissi, veicoli aziendali, transizione energetica e tutela dell'ambiente, assicurazione dei crediti commerciali, internazionalizzazione, ricerca e sviluppo. 

In evidenza

In evidenza

Obbligo di stipula polizza assicurativa contro i danni da calamità naturale ed eventi catastrofali.

Descrizione

Aiuti concessi, in regime de minimis, mediante la presentazione di una unica domanda annuale, per interventi realizzati in diversi ambiti ed entro determinate soglie di spesa.
Gli ambiti di agevolazione sono i seguenti:

  • investimenti fissi, realizzati anche nell’ambito di nuove iniziative;
  • veicoli aziendali;
  • transizione energetica e tutela ambientale;
  • assicurazione dei crediti commerciali;
  • internazionalizzazione;
  • ricerca e sviluppo.

Ciascun ambito di agevolazione prevede una soglia minima e massima di spesa ed una relativa misura agevolativa.
L’importo massimo di spesa per singola domanda di aiuto, che può comprendere più ambiti di agevolazione, è pari a 300 mila euro.
Gli interventi devono essere realizzati entro i 18 mesi precedenti la data di presentazione della domanda.

Attenzione!

Solo per l'anno 2025, nell'ambito degli aiuti per la transizione energetica e tutela dell'ambiente sono agevolate le spese sostenute nei 30 mesi precedenti la data di presentazione della domanda. 

Vincoli

A fronte dell’aiuto ricevuto l’impresa è tenuta a rispettare una serie di obblighi. Sono inoltre previsti specifici obblighi per singoli ambiti di agevolazione.

A chi è rivolto

Imprese di qualsiasi dimensione, in possesso dei requisiti previsti dalle disposizioni specifiche dei singoli interventi annuali "Crescita Trentino" ovvero dalle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi.

La domanda può essere presentata da:

Titolare/Legale rappresentante dell’impresa
Delegato

Come fare

Ciascuna impresa richiedente può presentare una sola domanda di aiutodal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
La domanda di aiuto deve essere presentata unicamente tramite piattaforma informatica.

Attenzione!

Per l'anno 2025 saranno comunicati in seguito i termini di apertura delle domande.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Alla domanda di aiuto deve essere allegata la documentazione prevista dalle disposizioni e in particolare: 

  • attestazione di verifica delle spese di un professionista iscritto all’Albo professionale dei dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dei Revisori Legali, all’ordine dei Consulenti del Lavoro, o di un C.A.T. - H.U.B. - società di Servizi controllate da un’Associazione di Categoria;
  • attestazione tecnica di esperti specializzati in materia per gli aiuti nell'ambito della transizione energetica e tutela dell' ambiente, internazionalizzazione, ricerca e sviluppo.
  • contratto assicurativo a copertura dei danni, direttamente  cagionati  da  calamità naturali  ed  eventi   catastrofali   verificatisi   sul   territorio nazionale, ai  beni  indicati al comma 1 dell'art. 2424 c.c., (sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3)), ai sensi della Legge n. 213/2023 (art. 1, commi 101 e seguenti, così come modificato dall’art. 13 del D.L. n. 202/2024 e dall’art. 1 del D.L. n. 39/2025), secondo quanto  previsto dalle  disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi della legge provinciale n. 6/2023 (punto 3, comma 5, lettera r)).

    Il contratto assicurativo è richiesto quale requisito di accesso per le domande presentate a partire dal:

    • 30 giugno 2025, per le grandi imprese;
    • 2 ottobre 2025, per le medie imprese;
    • 1° gennaio 2026, per le piccole imprese.

    Il rispetto dell’obbligo di stipula del contratto assicurativo è altresì previsto per le domande di incentivo presentate prima dei predetti termini con concessione successiva agli stessi.
       

Verifica le FAQ per maggiori informazioni in Ulteriori informazioni.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Accedi al servizio

Autenticazione

SPID Livello 2

Documenti

Normativa di riferimento

Interventi a sostegno del sistema economico trentino

Leggi di più

Legge provinciale 6 luglio 2023, n. 6: approvazione delle disposizioni specifiche per singoli interventi annuali 'Crescita Trentino', ai sensi dell'articolo 6 comma 1 e dell'articolo 24 comma 3, della legge provinciale.

Leggi di più

Disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi della Legge provinciale 6 luglio 2023, n. 6 “Interventi a sostegno del sistema economico trentino”.

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito