L'evento sarà moderato da: Maddalena Boggiano e Laura Galassi
9.00 - 9.15
Benvenuto del Presidente della Provincia Maurizio Fugatti e del Presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini
9.15 - 9.30
Presentazione dati violenza 2024
- Laura Castegnaro, Dirigente dell'UMSe prevenzione della violenza e della criminalità
9.30 - 10.45
Saluti e interventi di rappresentanti delle istituzioni firmatarie del protocollo 2024
- Isabella Fusiello, Commissario del Governo
- Nadia La Femina, Sostituto Procuratore - Procura della Repubblica di Trento
- Orietta Canova, Procuratore - Procura della Repubblica di Rovereto
- Nicola Zupo, Questore di Trento
- Andrea Pezzillo, Comandante provinciale dei Carabinieri di Trento
- Michele Cereghini, Presidente del Consorzio dei Comuni
- Elena Bravi, Direttore per l'integrazione socio sanitaria - APSS
- Barbara Poggio, Prorettrice alle politiche di equità e diversità - Università degli studi di Trento
- Roberto Simoni, Presidente della Federazione Trentina della Cooperazione
- Andrea Simoni, Segretario Generale della Fondazione Bruno Kessler (FBK)
Saluti e interventi di rappresentanti dei servizi antiviolenza accreditati
- Barbara Bastarelli, Direttrice del Centro Antiviolenza - Associazione coordinamento Donne
- Jessica Mattarei, Case rifugio
- Cristina Garniga, Centro Uomini Autori di violenza - ATI Fondazione Famiglia Materna e Alfid
10.45 - 11.00
Consegna da parte del presidente Fugatti degli attestati di iscrizione all’elenco “Insieme contro la violenza”
- Claudia Segre, Presidente della Global Thinking Foundation
- Giorgio Casagranda, Vice Presidente della Fondazione Crosina Sartori Cloch
- Daniela Fruet, Dirigente dell'Istituto Comprensivo Pergine 1
11.00 - 11.30
Intervento dei rappresentanti provinciali:
- Ileana Olivo, Dirigente del Servizio coesione territoriale, politiche abitative valorizzazione del capitale sociale trentino all’estero
- Italo Della Noce, Direttore Ufficio Centrale Unica Emergenza (CUE)
- Maurizio Mezzanotte, Dirigente del Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale
- Laura Pancheri, Referente progetto GIOCO, Ufficio Stampa
- Maria D'Ippoliti, Dirigente del Servizio per il Personale
11.30 - 12.30
- Presentazione della brochure "Violenza economica" e proiezione del film “Libere di vivere” (58’) realizzato da Global Thinking Foundation