Conferenza finale del progetto Life+TEN

Incontro pubblico a conclusione del progetto Life+TEN (Trentino Ecological Network: a focal point for Pan-alpine ecological network), un importante momento per la presentazione dei principali risultati emersi dal progetto, inclusa la nuova strategia di gestione di Rete Natura 2000.

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

La conferenza è stata l'occasione per presentare i principali risultati del progetto Trentino Ecological Network: a focal point for Pan-alpine ecological network (TEN), che è stato co-finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito del programma LIFE, tra cui:

  • la nuova strategia di gestione di Rete Natura 2000, basata sulla realizzazione di una rete ecologica "polivalente" a livello provinciale, tramite l’istituzione delle "Reti di Riserve" - previste dalla L. P. 11/2007, con l'obiettivo di valorizzare le risorse provinciali in termini di biodiversità attraverso la gestione decentrata delle Zone di Rete Natura 2000, coinvolgendo le comunità locali;
  • il programma concreto per la gestione attiva della rete nel medio-lungo periodo.

In mattinata, interventi di natura tecnica hanno illustrato i principali risultati e successi raggiunti dal progetto da un punto di vista naturalistico, socio-economcio, e culturale.
Nel pomeriggio cinque tavoli di discussione, aperti sia di tecnici che al pubblico generico, hanno trattato importanti tematiche per le quali prossimamente verranno avviate iniziative di approfondimento e/o progetti dedicati:

  • il gambero di fiume
  • le specie alloctone vegetali
  • la gestione dei prati tra l'abbandono e l'intensivizzazione
  • la connettività ecologica della Val d'Adige
  • la mobilità sostenibile nelle aree protette.

La conferenza ha visto la partecipazione di oltre 180 persone (amministratori, tecnici, portatori d’interesse, ecc.).

PROGRAMMA

9:00 - Introduce e coordina i lavori
Romano Masè - PAT, Dipartimento Territorio, Agricoltura, Ambiente e Foreste
9:15 - LIFE e la politica di conservazione della natura nella UE : 25 anni di esperienze
Angelo Salsi - European Commission - EASME - Unit B.3. - LIFE and CIP Eco-Innovation
9:45 - Dal Life+TEN : la nuova strategia di gestione di Rete Natura 2000
Claudio Ferrari - PAT, Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette
10:15 - Natura in rete: azioni per la conservazione di habitat e specie
Paolo Pedrini - Museo delle Scienze di Trento
10:35 - COFFEE BREAK
11:00 - La biodiversità partecipata
Michele Lanzinger - Museo delle Scienze di Trento


11:20 - L'impatto socio economico delle Reti di Riserve
Umberto Martini - Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Economia e Management
11:50 - L'inventario generale delle azioni di tutela attiva per la gestione di Rete Natura 2000
Elena Guella - PAT, Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette
12:20 - Conclusioni
Mauro Gilmozzi - PAT, Assessore alle infrastrutture e all'ambiente
12:30 - Breve presentazione dei temi oggetto di discusssione nei tavoli pomeridiani
13:00 PRANZO A BUFFET
14:30 - Tavoli tecnici, coordinati da un esperto
#1 Piano di conservazione del gambero
Coordina: Cristina Bruno - Fondazione Edmund Mach
#2 Piante alloctone invasive
Coordina: Alessio Bertolli - Fondazione Museo Civico Rovereto
#3 Prati tra abbandono e intensivizzazione
Coordina: Lucio Sottovia - PAT, Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000
#4 Connettività ecologica della Val d'Adige
Coordina: Serena D'Ambrogi - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Coordina: Paolo Pedrini - Museo delle Scienze di Trento
#5 La gestione sostenibile della mobilità nelle aree protette
Coordina: Alessandro Bazzanella - Trentino School of Management
16:00 - Risultati e proposte emerse dai tavoli di lavoro
17:00 - Chiusura dei lavori

Registrazione della Conferenza

Interventi tecnici  

Report dei tavoli di discussione  

Date e orari

2017 15 Set

Inizio evento 09:00 - Fine evento 17:00

A chi è rivolto

Destinatari

Adulti

Costi

Ingresso gratuito

Documenti

Ulteriori informazioni

Progetti correlati

Ultimo aggiornamento: 15/10/2025 18:35

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito