AUTONOMIA. Il cammino della comunità trentina

Mostre, eventi e spettacoli per raccontare l’identità trentina

Da agosto a novembre un ricco programma di appuntamenti sul territorio per raccontare le radici e il valore dell’Autonomia speciale.

Argomenti
Cultura Pubblica Amministrazione
Tipo di evento
Evento culturale
Evento sociale
© Agenzia Impulso - Provincia autonoma di Trento

Descrizione

Dalla fotografia alla musica, dal teatro al dibattito pubblico: prende il via “Autonomia. Il cammino della Comunità trentina”, un articolato calendario di iniziative promosso dall’Assessorato provinciale alla promozione della conoscenza dell’Autonomia. L’obiettivo è valorizzare e condividere con la cittadinanza il significato e i valori della speciale Autonomia del Trentino.

La rassegna – in programma da agosto a novembre 2025 – animerà il territorio con appuntamenti culturali, divulgativi e istituzionali, coinvolgendo enti culturali, realtà locali e numerosi attori del sistema provinciale.

Programma delle iniziative dal 23 agosto all'11 novembre 2025

23 agosto – 22 settembre

"Autonomia. La volontà del popolo è legge” 1945-1948 Gli anni della rivendicazione autonomistica"
Inaugurazione mostra installazione sabato 23 agosto, ore 17.30
Piazza Cesare Battisti, Trento

4 settembre

"Narrare l'Autonomia: i pensieri dell'infanzia"
Percorso riservato alle scuole dell'infanzia
Ore 10.30 - Sala Depero, Palazzo della Provincia, Piazza Dante 15, Trento

5 settembre 

Inaugurazione mostra fotografica “Alcide De Gasperi. Album Trentino”
Promossa dal Consiglio provinciale della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino e la Fondazione trentina Alcide De Gasperi
Ore 15.30 - Palazzo Trentini, via Manci 27, Trento

Giornata dell’Autonomia - Cerimonia istituzionale
Ore 17.00 - Sala Depero, Palazzo della Provincia, Piazza Dante 15, Trento

Concerto con l’Orchestra del Conservatorio di Trento e la Soprano Desirée Rancatore
Ore 20.30 - Teatro Sociale, via Oss Mazzurana 19, Trento

9 settembre

“Silvius Magnago (1914-2010): una vita per la sua Heimat”
Conferenza  di Marta Stocker (presidente Fondazione Magnago)
Ore 17.30 - Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, Piazza Cesare Battisti, Trento

10 settembre 

"Percorsi d'Autonomia: Alcide De Gasperi ed Émile Chanoux in dialogo"
Evento organizzato in collaborazione con la Fondazione trentina Alcide De Gasperi  e Fondation Emile Chanoux
Ore 20.30 - Sala Donna (ex Sala Rosa) Palazzo della Regione, via Gazzoletti 2, Trento

11 settembre

“ASAR (1945-1948): idee, momenti e protagonisti”
Conferenza di Mirko Saltori (Fondazione Museo storico del Trentino)
Ore 17.30 - Sala Falconetto, Palazzo Geremia, via Belenzani 20, Trento

18-19 settembre

Attività didattica “Capire l’autonomia”
Visite riservate al mondo della scuola della mostra installazione “Autonomia. La volontà del popolo è legge”. A cura dell’Area educativa della Fondazione Museo storico del Trentino
Ore 9.00 - 12.00 - Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, Piazza Cesare Battisti, Trento

22 settembre

Presentazione del libro “Brani di storia vissuta”, con l’autore Giorgio Postal
Intervengono Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento e Arno Kompatscher, presidente della Provincia autonoma di Bolzano
Evento organizzato da Rotary Club del Trentino Alto Adige e Fondazione Museo storico del Trentino
Grand Hotel Trento, Piazza Dante 20, Trento

4 ottobre

Consorzi BIM e Autonomia speciale
Settant’anni di coesistenza tra legge nazionale e governo locale. 
Una riflessione sull’evoluzione di due istituti che si sono rafforzati a vicenda.
Ore 18.00 - Centrale Fies, Dro

11 novembre 

Autonomia: un percorso di storie, idee e luoghi. Agricoltura trentina: dalla sussistenza all’eccellenza
Fondazione Edmund Mach, San Michele all’Adige

Date e orari

2025 23 Ago

Inizio evento 10:00

2025 11 Nov

Fine evento 18:00

Appuntamenti

Periodo

A chi è rivolto

Destinatari

Adulti
Giovani
Anziani

Costi

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Lingue usate all'evento

Italiano

Ultimo aggiornamento: 25/09/2025 18:07

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito