Descrizione
Le proprietà silvo pastorali gestiscono i boschi e le aree aperte con dei piani di gestione forestale aziendale, nei quali sono definite la consistenza e le caratteristiche delle foreste di proprietà, la loro capacità di svolgere i diversi servizi ecosistemici, tra cui quelli di protezione e di produzione. In particolare nei piani vengono definiti i quantitativi e le modalità di prelievo di legname o di legna secondo principi di sostenibilità. Qualora i piani rientrino in aree Natura 2000, ai loro contenuti viene data pubblicità in modo da consentire a chiunque di far pervenire osservazioni, ai fini della valutazione di incidenza ambientale.