Rete sismometrica

La rete di monitoraggio installata sul territorio è finalizzata a registrare i segnali sismici, per conoscere dove avvengono i terremoti e valutare la loro entità.

Data di pubblicazione:

19/01/2024

Descrizione

La rete sismometrica è composta da otto stazioni di rilevamento equipaggiate con acquisitori sismici digitali a cui sono collegati due sensori tridimensionali, uno di tipo sismometrico e uno di tipo accelerometrico. L’elevata dinamica degli acquisitori, unitamente alle caratteristiche proprie dei sensori, permette una registrazione dati di elevata qualità, dai più deboli eventi locali fino ai forti terremoti mondiali.

I sensori di tipo sismometrico sono a corto periodo, con frequenza propria di 1 o 5 secondi, oppure a larga banda, con frequenza propria di 40 secondi. Per quanto riguarda i sensori accelerometrici si rimanda alla sezione dedicata. La trasmissione dei dati avviene in tempo reale, 24 ore su 24, e ogni acquisitore è equipaggiato con un ricevitore GPS che provvede alla sincronizzazione del clock interno con il tempo assoluto (UTM), condizione indispensabile per poter effettuare le successive elaborazioni sismologiche, sia automatiche sia manuali.

La rete sismometrica è identificata a livello internazionale dalla sigla ST e dal codice DOI:10.7914/SN/ST (Digital Object Identifier) registrati presso l'FDSN (International Federation of Digital Seismograph Networks), mentre le sigle delle varie stazioni sono registrate presso l’ISC (International Seismological Centre) che gestisce a livello mondiale il registro internazionale delle stazioni sismiche. Le stazioni sismometriche del Trentino sono integrate con quelle dell’Alto Adige, del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, della Slovenia, dell’Austria e della Svizzera, contribuendo a ottenere un’ottimale copertura strumentale dell’arco alpino centro-orientale.

Attualmente le stazioni remote trasmettono in tempo reale un flusso dati in formato digitale tramite apparati radio WiFi (5,4 GHz) che provvedono al collegamento con il più vicino punto di accesso alla nuova rete radio provinciale TETRA o al nodo di fibra ottica. I dati confluiscono poi alla centrale di acquisizione presso il Centro Polifunzionale di Spini di Gardolo, dove vengono decodificati e memorizzati su supporti informatici. Tramite un collegamento dedicato i segnali registrati dalle stazioni vengono inoltre condivisi con gli altri centri sismologici nazionali ed esteri.

Localizzazione e caratteristiche delle stazioni, comprese le informazioni relative alla morfologia e alla geologia del sito.

ID Net Sigla Località Lat N Long E Quota (mslm) Morfologia Geologia  Sensore  Acquisitore
ST CARE Lago del Careser 46,4252 10,6945 2605 Pendio dolce Micascisti Lennartz 3D/5s SP Quanterra Q330S-6ch
ST DOSS Dosso del Sommo 45,8808 11,1884 1660 Cresta arrotondata Calcari Trillium 3D/40s BB Quanterra Q330S-6ch
ST GAGG Malga Gaggia 46,0835 10,9587 1617 Cresta arrotondata Calcari Trillium 3D/40s BB Quanterra Q330S-6ch
ST OZOL Monte Ozolo 46,4040 11,0518 1219 Pendio Dolomie Lennartz 3D/1s SP Quanterra Q330S-6ch
ST PANI Monte Panarotta 46,0501 11,3341 1983 Cresta Micascisti e filladi Lennartz 3D/1s SP Quanterra Q330S-6ch
ST RONC Malga Avalina 45,9802 10,6228 1913 Cresta Calcari Lennartz 3D/1s SP Quanterra Q330S-6ch
ST VARA Monte Varagna 45,8260 10,8965 1735 Pendio Calcari Lennartz 3D/5s SP Quanterra Q330S-6ch
ST ZIAN Ziano di Fiemme 46,2764 11,5632 1154 Pendio Ignimbriti riolitiche Lennartz 3D/1s SP Quanterra Q330S-6ch

 

>>>>>VISUALIZZA I DATI DELLE STAZIONI IN TEMPO REALE<<<<<

Lago del Careser (CARE) Dosso del Sommo (DOSS) Malga Gaggia (GAGG) Monte Ozolo (OZOL)
>> Visualizza >> Visualizza >> Visualizza >> Visualizza
Monte Panarotta (PANI) Malga Avalina (RONC) Monte Varagna (VARA) Ziano di Fiemme (ZIAN)
>> Visualizza >> Visualizza >> Visualizza >> Visualizza

 

File contenente l’ubicazione delle stazioni in formato Google Earth. I dati relativi a ogni singola stazione (località, coordinate geografiche Datum WGS84, quota ortometrica) sono visibili al clic del mouse sul simbolo della stazione.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 07:41

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito