Rete accelerometrica

La rete di monitoraggio accelerometrico registra l’accelerazione del suolo durante il terremoto, per una valutazione dell’entità degli scuotimenti dovuti al sisma.

Data di pubblicazione:

19/01/2024

Descrizione

La rete accelerometrica è attualmente composta da dieci stazioni di rilevamento equipaggiate con sensori tridimensionali di tipo accelerometrico. Tali stazioni hanno lo scopo di registrare lo scuotimento del suolo durante i terremoti e trasmettere i dati ottenuti in tempo reale. Principale scopo della rete accelerometrica è infatti quello di registrare i livelli di accelerazione al suolo, in occasione di terremoti con epicentro in Trentino o nelle regioni a esso contigue. Tali misurazioni permettono quindi di misurare il livello di accelerazione a cui sono sottoposte le costruzioni e le infrastrutture del territorio.

A partire dal 2013, grazie anche a una collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), i dati registrati dalla rete accelerometrica del Trentino sono condivisi ed elaborati secondo i più elevati standard internazionali. Inoltre, le registrazioni effettuate dalle rete accelerometrica del Trentino sono utilizzate per la compilazione delle cosiddette mappe di scuotimento (progetto ShakeMap), che rappresentano la distribuzione areale dei livelli di scuotimento al suolo causati dal terremoto.

Localizzazione e caratteristiche delle stazioni di tipo accelerometrico.

ID Net Sigla Località Lat N Long E Quota Morfologia Geologia Categoria di sottosuolo* Sensore Acquisitore
ST AMAL Navene di Malcesine (VR) 45,7989 10,8399 131 Pendio Calcari A TitanSMA TitanSMA
ST AMRC Marco 45,8515 11,0189 201 Pendio dolce Calcari A TitanSMA TitanSMA
ST CARE Lago del Careser 46,4252 10,6945 2605 Pendio dolce Micascisti A Guralp CMG 5TD Quanterra Q330S 6ch
ST DOSS Dosso del Sommo 45,8808 11,1884 1660 Cresta arrotondata Calcari A Episensor FBA ES-T Quanterra Q330S 6ch
ST GAGG Gaggia 46,0835 10,9587 1617 Cresta arrotondata Calcari A Episensor FBA ES-T Quanterra Q330S 6ch
ST OZOL Ozolo 46,4040 11,0518 1219 Pendio Dolomie A Guralp CMG 5TD Quanterra Q330S 6ch
ST PANI Panarotta 46,0501 11,3341 1983 Cresta Micascisti e Filladi A Guralp CMG 5TD Quanterra Q330S 6ch
ST RONC Roncone 45,9802 10,6228 1913 Cresta Calcari A Guralp CMG 5TD Quanterra Q330S 6ch
ST VARA Varagna 45,8260 10,8965 1735 Pendio Calcari A Episensor FBA ES-T Quanterra Q330S 6ch
ST ZIAN Ziano 46,2764 11,5632 1154 Pendio Ignimbriti riolitiche A Episensor FBA ES-T Quanterra Q330S 6ch

* Classificazione secondo il Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni).

File contenente l’ubicazione delle stazioni in formato Google Earth.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 21:28

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito