Descrizione
La pericolosità sismica del territorio nazionale è descritta dalla Mappa di Pericolosità Sismica di riferimento (MPS04). La pericolosità è calcolata per via probabilistica ed espressa come accelerazione su suolo rigido, ossia suolo che non considera possibili effetti amplificativi dovuti a stratigrafia o topografia. Per tale cartografia, il territorio Trentino presenta valori di accelerazione compresi in un intervallo di valori medio-bassi.
La mappa di pericolosità sismica è utilizzata come riferimento dalla normativa tecnica, ai fini progettuali e pianificatori. In particolare, le vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni (approvate con Decreto Ministeriale di data 17 gennaio 2018) prevedono di utilizzare tali valori di accelerazione al suolo per la costruzione di opere e infrastrutture. Va ricordato che, in forza di quanto previsto dalla Deliberazione della Giunta Provinciale n. 517 del 18 aprile 2024, le nuove progettazioni di opere pubbliche sul territorio della Provincia autonoma di Trento devono adottare una vita nominale maggiore o uguale a 100 anni, indipendentemente dalla classe d’uso.
Altro elemento necessario ai fini progettuali è la definizione della categoria di sottosuolo, ossia la classe sismica a cui il sottosuolo dell’opera appartiene. Con lo scopo di presentare uno strumento di lavoro per il mondo professionale e le pubbliche amministrazioni, il Servizio Geologico ha realizzato una cartografia tematica relativa alle categorie di sottosuolo sul territorio provinciale. Per la realizzazione di questo progetto vengono analizzati i dati presenti nelle banche dati geofisica e dei sondaggi geognostici, oltre che consultate le cartografie geologiche e geomorfologiche disponibili. Va ribadito che questa cartografia è intrinsecamente imprecisa e poco accurata, a motivo di una distribuzione non omogenea dei dati di partenza e della metodologia di creazione necessariamente semplificata. Rappresenta quindi uno strumento conoscitivo ulteriore, non esaustivo e in fase di continua modifica e aggiornamento.