Monitoraggio geologico

Con il termine frana si indica sia il movimento di porzioni di versante sia l’elemento geomorfologico costitutivo del versante. Il monitoraggio geologico è determinante per definire l’evoluzione della frana e consente di sviluppare modelli di previsione al fine di individuare adeguati interventi di mitigazione del rischio e di pianificare il territorio in situazioni difficilmente contrastabili in via definitiva con interventi di stabilizzazione.

Data di pubblicazione:

22/01/2024

Descrizione

Le frane principali si localizzano nelle formazioni filladiche, in quella siltitica werfeniana, in quella marnosa eocenica, nonché nei depositi sciolti quaternari. I dissesti più frequenti sono quelli in forma di colata di fango o di detrito ed i crolli di masse rocciose.

Causa prima delle frane è la naturale evoluzione geomorfologica del territorio, che si manifesta da un lato con la degradazione dei rilievi e dall’altro con il riempimento delle depressioni con continui spostamenti di masse, sia verticali sia tangenziali, per il raggiungimento dell’equilibrio.

Altre tipologie di frana sono legate all’elevata degradazione di certi litotipi, che porta alla creazione di coltri eluviali argillose. Queste ultime possono essere interessate da fenomeni franosi, anche su pendii con debole inclinazione, per le scadenti caratteristiche geotecniche dei materiali. Frequenti sono anche le frane di crollo o di scivolamento, in particolare nelle aree di affioramento delle rocce calcareo-dolomitiche, porfiriche e granitiche, di età sia recente sia prodottesi in tempi molto antichi.

Le cause di questi fenomeni sono molteplici: le discontinuità litologiche, tettoniche e stratigrafiche, il gelo-disgelo, la dissoluzione carsica e non ultime le scosse telluriche.

Fra le cause dell’incremento di frequenza dei fenomeni franosi va acquistando incidenza quantitativa sempre maggiore l’antropizzazione, con le connesse rotture dell’equilibrio naturale. Infatti lo spopolamento di alcune zone della montagna, la concentrazione in poli di insediamento e l'ampliamento della rete viaria, che da una parte ha privato dell’azione di presidio ed intervento di manutenzione di ampie aree, ora in fase di rapida degradazione, dall’altra ha creato zone e centri più vulnerabili, perché troppo densamente antropizzati, aumentando i costi diretti ed indiretti di prevenzione dei dissesti.

Dalla breve illustrazione della situazione del territorio trentino si evince la sua potenziale vulnerabilità. Per prevenire i dissesti è pertanto necessario conoscerne la localizzazione, i meccanismi di movimento, le cause ed individuare gli eventuali interventi di bonifica.

Documenti

Documenti allegati

Frana Peio

Monitoraggio della frana di Peio. Il versante di Peio è caratterizzato dalla presenza di un potente strato di depositi detritici di origine glaciale, costituiti da limi, sabbie, ciottoli e trovanti di varie dimensioni.

Frana Forte Buso

Monitoraggio delle frana di Forte Buso - Passo Rolle

Frana Giustino

Monitoraggio della frana di Giustino - loc. miniera di feldspato. Comuni di Giustino e di Massimeno.

Frana Lases

Il movimento sul versante denominato “Slavinac” che incombe sulla S.P. 71 Fersina-Avisio all’altezza del lago di Lases è noto fin dal novembre 1997. Si era verificato al margine Nord dell’area estrattiva che, a seguito del fenomeno, in quella zona è stata immediatamente chiusa.

Monitoraggio MART

Monitoraggio versante a monte del MART (Rovereto)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 21:34

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito