Missione 4 - Istruzione e ricerca

Un nuovo sistema educativo più forte, con al centro i giovani, per garantire loro il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro.La Missione 4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza pone al centro i giovani ed affronta uno dei temi strutturali più importanti per rilanciare la crescita potenziale, la produttività, l’inclusione sociale e la capacità di adattamento alle sfide tecnologiche e ambientali del futuro.

Data di pubblicazione:

04/04/2025

Descrizione

Gli investimenti previsti dalla Missione 4 sono declinati in 2 Componenti:

  • Componente 1 - potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università, con l'obiettivo di colmare le carenze nel sistema dell’istruzione lungo tutte le fasi del ciclo formativo
  • Componente 2 - dalla ricerca all'impresa, con l'obiettivo di promuovere l’innovazione e la diffusione delle tecnologie, a rafforzare le competenze

A tali interventi si affianca quello previsto dalla Missione 2, Componente 3, relativamente al piano di costruzione di nuove scuole mediante sostituzione edilizia.

Per informazioni relative alle iniziative a livello nazionale si veda il sito Italia Domani.

Progetti

Progetti di altri soggetti del territorio e altri investimenti / Opportunità per i privati

L’obiettivo è garantire la parità di accesso all'istruzione, agevolando l'accesso all'istruzione terziaria per gli studenti in difficoltà socioeconomiche e con un costo di opportunità relativamente elevato per gli studi avanzati a fronte di una transizione precoce verso il mercato del lavoro.

Leggi di più

L’intervento mira a facilitare e incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria superiore all’università e agli istituti terziari di alta formazione artistica, musicale e coreutica e ridurre il numero di abbandoni universitari, contribuendo in tal modo all’aumento del numero di laureati (innalzamento indicatori di successo e mitigazione dei divari di genere).

Leggi di più

- finanziare progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN)
- offrire nuove opportunità dedicate ai giovani ricercatori, al fine di trattenerli in Italia, consentendo loro di maturare una prima esperienza di responsabilità di ricerca.

Leggi di più

Piano Scuola 4.0 costituisce un piano ad hoc per la digitalizzazione nelle scuole che ha l’obiettivo di valorizzare gli spazi, la loro organizzazione fisica e temporale, ma anche la formazione di coloro che li vivono e vi insegnano – ossia docenti, personale scolastico e studenti.

Leggi di più

L’obiettivi è qualificare e innovare i percorsi universitari (e di dottorato) e aumentare la riserva di capitale umano impegnato in attività orientate alla ricerca, nelle amministrazioni pubbliche e nel patrimonio culturale.

Leggi di più

L’obiettivo è di mettere a sistema il potenziamento della ricerca sulle tecnologie abilitanti in ambito sanitario, al fine di migliorare la diagnosi, il monitoraggio e le cure, incluse quelle riabilitative. I progetti inseriti nelle “Iniziative di ricerca” riguardano in particolare robotica e strumenti digitali, monitoraggio a distanza, reingegnerizzazione dei processi e data mining.

Leggi di più

L’obiettivo è potenziare le competenze di alto profilo, in modo particolare nelle aree delle Key Enabling Technologies.La misura prevede l’attivazione di borse di dottorato di durata triennale per la frequenza di percorsi di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l'assunzione dei ricercatori dalle imprese.

Leggi di più

Le Infrastruttura di ricerca sono impianti, risorse e relativi servizi utilizzati dalla comunità scientifica per compiere ricerche nei rispettivi settori.L’obiettivo è facilitare l’osmosi tra la conoscenza scientifica generata in infrastrutture di ricerca di alta qualità e il settore economico, favorendo l'innovazione.A tale scopo, la misura sostiene la creazione di infrastrutture di ricerca e infrastrutture di innovazione che colleghino il settore industriale con quello accademico, promuovendo la combinazione di investimenti pubblici e privati.

Leggi di più

L’obiettivo è sostenere, anche attraverso un processo di riorganizzazione e razionalizzazione, una rete di 50 centri (Centri di Competenza, European Digital Innovation Hub - EDIH, Marchio di eccellenza, Struttura di prova e sperimentazione, Punti nazionali di Innovazione Digitale) incaricati dello sviluppo progettuale, dell'erogazione alle imprese di servizi tecnologici avanzati e di servizi innovativi e qualificanti di trasferimento tecnologico, allo scopo di aumentare i servizi tecnologici avanzati a beneficio delle aziende focalizzandosi su tecnologie e specializzazioni produttive di punta.

Leggi di più

L’Accordo di innovazione è un’agevolazione, concessa dal Ministero dello sviluppo economico alle imprese, in favore di progetti di ricerca e sviluppo che prevedono spese e costi ammissibili per minimo 5 milioni di euro.La procedura di compilazione della domanda di agevolazione e della ulteriore documentazione allegata è stata resa disponibile nel sito internet del Soggetto gestore a partire dal 19 aprile 2022.

Leggi di più

L’obiettivo è finanziare imprese e centri di ricerca per progetti su sviluppo, innovazione e produzione industriale, anche in collaborazione con centri e aziende.

Leggi di più

Gli ecosistemi dell’innovazione sono reti di enti pubblici e privati altamente qualificati e internazionalmente riconosciuti, che hanno l’obiettivo di agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. Sono organizzati con una struttura di governance di tipo hub&spoke, con l’hub che svolge le attività di gestione e coordinamento, e gli spoke quelle di ricerca e innovazione.

Leggi di più

I centri (o campioni) nazionali di ricerca e sviluppo, sono centri di ricerca nazionale, selezionati con procedure competitive, in grado di raggiungere, attraverso la collaborazione di università, centri di ricerca e imprese, una soglia critica di capacità di ricerca e innovazione rispetto a 5 aree selezionate dal MUR come di interesse strategico per lo sviluppo del Paese.

Leggi di più

I partenariati estesi sono reti di università statali e non statali, enti pubblici di ricerca, imprese ed altri soggetti pubblici e privati di riconosciuta qualificazione, organizzati con una struttura di governance di tipo hub&spoke, con l’hub che svolge le attività di gestione e coordinamento, e gli spoke quelle di ricerca e innovazione.L’obiettivo è promuovere cambiamenti positivi sfruttando la ricerca fondamentale.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 19/09/2025 18:05

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito