Descrizione
Leader è uno strumento, previsto dal Piano Strategico della PAC e dal relativo Complemento di programmazione per lo Sviluppo rurale della Provincia Autonoma di Trento, per promuovere progetti di sviluppo rurale ideati e condivisi a livello locale al fine di:
- rivitalizzare il territorio
- creare occupazione
- migliorare le condizioni generali di vita delle aree rurali
Soggetto attuatore dell’approccio Leader è il Gal (Gruppo di Azione Locale): un partenariato tra soggetti pubblici e privati che si fa carico della definizione delle strategie di intervento e della gestione delle attività da esse previste.
La Provincia Autonoma di Trento ha individuato un’area eleggibile a LEADER che comprende la Comunità di Primiero, la Comunità Valsugana e Tesino, la Comunità Alta Valsugana e Bersntol, la Comunità Altipiani Cimbri, le Valli del Leno (Terragnolo, Vallarsa e Trambileno), Ronzo Chienis e la Valle di Cembra.
Il bando ha selezionato, attraverso la presentazione della domanda di adesione, la Strategia territoriale di Sviluppo Locale e il Gruppo di Azione Locale (GAL) Trentino Orientale, attuatore dell’Intervento SRG06 - LEADER del Complemento di programmazione per lo Sviluppo rurale 2023-2027 della Provincia Autonoma di Trento.
Commissione LEADER
Con Deliberazione n. 234 di data 21 febbraio 2025 la Giunta provinciale ha approvato la costituzione della Commissione LEADER per la programmazione 2023-2027.
La Commissione si occupa di:
- supportare l’Autorità di Gestione provinciale nella selezione e approvazione della Strategia di Sviluppo Locale di tipo Partecipativo e nella valutazione e approvazione di eventuali richieste di variante;
- approvare le iniziative presentate nell’ambito dell’attuazione dell’Intervento SRG06 - LEADER mediante un documento autorizzativo alla spesa che consente al GAL di deliberare la concessione del contributo al beneficiario.
I componenti sono:
- il Dirigente del Servizio Politiche Sviluppo rurale, Autorità di gestione del CSR, in qualità di presidente;
- il Direttore dell'Ufficio di supporto all'Autorità di gestione, in qualità di vice presidente;
- i rappresentanti delle seguenti strutture provinciali:
- Servizio Agricoltura;
- Agenzia provinciale per i pagamenti (APPAG);
- Servizio Foreste;
- Unità di Missione semplice Europa;
- Servizio Turismo e Sport;
- Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette.