Gli impianti di depurazione biologica in Trentino

La gestione degli impianti di depurazione biologica e dei relativi collettori principali di adduzione per i reflui civili è di competenza della Provincia autonoma di Trento dal 1980 (L.P. n. 18 del 20.6.1980).

Data di pubblicazione:

14/12/2023

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

L'organizzazione nella gestione degli impianti di depurazione in Trentino, si è naturalmente evoluta da quella originaria  con personale proprio dei primi anni '80, quando i depuratori in funzione erano una decina, ad una più complessa forma organizzativa, che contempla oggi una sinergia tra imprese private - alle quali sono affidati la manutenzione ordinaria degli impianti e il rispetto degli standard qualitativi dell'effluente - e il nucleo di direzione e controllo generale pubblico, facente capo al Servizio Gestione degli Impianti dell'Agenzia per la depurazione.
La suddivisione per potenzialità dei depuratori in funzione vede una netta prevalenza numerica degli impianti di piccole dimensioni, al di sotto dei 10.000 abitanti equivalenti serviti ed i rimanenti impianti sono compresi nella fascia tra i 10.000 ed i 100.000 abitanti equivalenti di potenzialità.

Il significativo risultato è frutto in larga misura della forma organizzativa unitaria che la Provincia si è data nella costruzione e nella gestione degli impianti, che ha consentito il conseguimento di superiore professionalità in tutti gli addetti, la standardizzazione delle macchine, dei processi e delle operazioni di gestione corrente e un consistente risparmio di tempo nelle eventualità impreviste, con miglioramento notevole dell'efficienza complessiva, e naturalmente, migliore resa anche in termini economici, a parità di risultati.

Informazioni sugli impianti di depurazione

Dati sugli impianti di depurazione

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito