Descrizione
Cos'è il progetto
Il progetto prevede l'inserimento di personale con competenze linguistiche nelle scuole dell’infanzia o nei nidi d’infanzia.
Gli elementi chiave proposti per l’accostamento alle lingue nella prima infanzia sono i seguenti:
- L’approccio naturale, per avvicinare i bambini alle lingue “altre” nei contesti naturali e quotidiani di vita, puntando in particolare su aspetti ludici e relazioni spontanee ed emotivamente dense, che facilitano e sostengono l’apprendimento;
- L’approccio culturale, per riconoscere la rilevanza degli elementi culturalmente connotati che ogni lingua porta con sé. Per i bambini quindi incontrare la “lingua altra” significa anche incontrare una “cultura altra” di cui l’ISA (incaricato al servizio di accostamento linguistico) diviene “portatore”;
- L’approccio integrato, per identificare l’accostamento alla lingua come parte integrante della progettazione della scuola o del nido in cui l’azione si sviluppa. I bambini sperimentano, nel contesto scolastico o educativo, situazioni sostenute da un codice linguistico diverso ma integrate nell’esperienza di apprendimento complessiva che la scuola o il nido offre.
Il Servizio è erogato dall’operatore economico “ATI CIEFFE S.r.l. (mandataria), C.F./P.I. 01954340228, con sede a Trento in via Brennero n. 322, cap 38121 e ISIT S.r.l. (mandante), C.F./P.I. 01576370223, con sede a Trento in vicolo S. Maria Maddalena n. 22. Per informazioni: www.ci-effe.net.
A chi si rivolge
Ai bambini con età compresa tra i 18 mesi e i 6 anni frequentanti i nidi d’infanzia a gestione pubblica diretta o indiretta e le scuole dell’infanzia del territorio della Provincia autonoma di Trento. Il progetto coinvolge più di 100 strutture del territorio e vede l'impiego di circa 70 incaricati al servizio di accostamento linguistico (ISA) ogni anno.
Quali sono le lingue
Tedesco e inglese.
Finalità e risultati attesi
La lingua è proposta come un’esperienza da vivere in contesti naturali e spontanei. Ciò permette di creare un’idea di pluralità linguistica nella mente dei bambini e di riconoscere loro un ruolo di protagonisti attivi all’interno dell’apprendimento poiché sono loro stessi a cercare e costruire relazioni spontanee con una lingua e una cultura “altra”.
Il progetto si propone di sensibilizzare i bambini alla presenza di lingue e culture di altri popoli stimolando il pensiero divergente e sviluppando in loro la consapevolezza interculturale, e di conseguenza, il rispetto per la diversità e l’integrazione.
Durata del progetto
Da marzo 2023 a dicembre 2028 per un totale di ore: 137.378.
Codice progetto 2022_v04_2_f5_01a).
Importo complessivo dell’appalto
€ 6.315.202,00 a copertura dell’intera durata di sei anni solari.