Servizi sociali a domicilio

Missione 5 - Componente 2 - Investimento 1.1.3

Rafforzare i servizi domiciliari per favorire le dimissioni protette e prevenire, dove possibile, l’ospedalizzazione.

Informazioni generali

I progetti prevedono la realizzazione di interventi di rafforzamento dei servizi sociali a domicilio per garantire la dimissione anticipata e prevenire il ricovero ospedaliero, favorendo una presa in carico sociosanitaria unitaria e multiprofessionale, riservando una specifica attenzione all’incremento delle competenze degli operatori.

Ciascun progetto sarà articolato in tre azioni integrate tra loro:

  • attivazione dei servizi di assistenza domiciliare a garanzia del LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni in ambito Sociale) “dimissioni protette”, da attivare in sinergia con l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, con lo scopo di ridurre i tempi di ricovero;
  • attivazione dei percorsi formativi in favore delle professionalità coinvolte nell’ambito delle “dimissioni protette” per garantire uniformità di servizio;
  • attivazione dei servizi di assistenza domiciliare ad integrazione dei LEPS, assicurando/incrementando l’attuale offerta dei servizi sociali a favore della domiciliarità.

In particolare, i destinatari dei servizi attivati, segnalati dalla rete ospedaliera e valutati da un'équipe multidisciplinare, potranno beneficiare di un piano assistenziale socio sanitario atto a garantire la continuità assistenziale a domicilio o in altro luogo idoneo per le persone senza dimora.

I territori da coinvolgere in ciascun progetto sono stati individuati tenendo conto dei criteri definiti a livello ministeriale e della configurazione territoriale di Spazio Argento, di cui alla deliberazione della Giunta provinciale n. 1719/2022. Le risorse sono state ripartite in base alla popolazione totale residente e alla popolazione con più di 65 anni.

Con decreto direttoriale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 98 del 9 maggio 2022 sono stati approvati gli elenchi dei progetti degli Ambiti Sociali Territoriali (ambito unico per la provincia di Trento).

Nel 2023 sono stati approvati gli schemi di accordo tra la Provincia e i soggetti attuatori di livello locale (deliberazione n. 1762 del 29 settembre 2023).

Obiettivi

Prevenire l’aggravamento di situazioni di elevata fragilità che porterebbe all’istituzionalizzazione della persona anziana, mediante l’attivazione dei servizi di assistenza domiciliare per favorire dimissioni anticipate o prevenire, dove possibile, l’ospedalizzazione.

Concorso al target: almeno 250 beneficiari (125 beneficiari per ciascun progetto), persone vulnerabili che non possiedono una rete formale di supporto (anche persone senza fissa dimora), in fase di dimissioni dai servizi ospedalieri, che necessitano di un contesto residenziale di protezione e supporto.

Inoltre, saranno attivati percorsi formativi per almeno 60 professionisti dell’ambito sociale, sanitario e socio-sanitario.

Data inizio

14/06/2023

Data fine

31/03/2026

Documenti di riferimento

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 5 - Inclusione e Coesione
C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
I1.1.3 - Intervento 3) Rafforzare i servizi sociali domiciliari per garantire una dimissione assistita precoce e prevenire il ricovero in ospedale

L'attuazione del PNRR in Trentino si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile provinciale, secondo le politiche individuate nel Documento di economia e finanza provinciale e relativa Nota di aggiornamento.

Fonte di finanziamento

NGEU - Next Generation EU

Budget complessivo

€ 660.000,00

Note budget

finanziamento PNRR: € 660.000,00 (330 mila euro per ciascun progetto)

Comunicazione

Avvisi PaT, comunicati stampa, approfondimenti

Link a siti esterni

Codice unico progetto - CUP

codice
C44H22000460006 Comunità Territoriale della Val di Fiemme, Comunità della Valle di Cembra, Comunità della Val di Non, Comunità della Valle di Sole, Comun general de Fascia, Comunità Rotaliana - Könisberg, Comunità della Paganella, Territorio Val d'Adige, Comunità della Valle dei Laghi
C44H22000470006 Comunità delle Giudicarie, Comunità Alto Garda e Ledro, Comunità della Vallagarina, Magnifica comunità degli Altipiani Cimbri, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Comunità Valsugana e Tesino, Comunità di Primiero
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito