Rafforzamento dei servizi sociali

Missione 5 - Componente 2 - Investimento 1.1.4

Rafforzare i servizi sociali attraverso l’introduzione di meccanismi di condivisione e supervisione per gli assistenti sociali.

Informazioni generali

I progetti prevedono il consolidamento dei percorsi di supervisione destinati agli assistenti sociali per favorire la creazione di spazi di riflessione e di pensiero sulle pratiche professionali che ne rafforzino l'identità. L’implementazione di questa progettualità è diventata determinante a seguito della situazione pandemica che ha favorito la nascita di bisogni sempre più complessi, l’incremento di situazioni caratterizzate da disagio economico e un aumento della richiesta di servizi, tutto ciò a fronte di una scarsità di risorse. Parallelamente, tale contesto ha comportato però un alto rischio di burn out da parte degli operatori.

Si prevedono tre linee di intervento:

  1. Supervisione individuale: rafforzamento dell’identità professionale a livello individuale con elaborazione personale dei vissuti emotivi; rielaborazione dell’esperienza e collegamento teoria-prassi; rafforzamento di competenze riflessive e autoriflessive. 
  2. Supervisione professionale di gruppo: rafforzamento dell’identità professionale; maturazione di maggiore consapevolezza del proprio ruolo e maggior chiarezza rispetto alla dimensione di accompagnamento e non di sostituzione delle persone; elaborazione dei vissuti e consolidamento delle competenze per la gestione di tensioni e conflitti; miglioramento degli strumenti relazionali e comunicativi; analisi e condivisione delle pratiche professionali; promozione, attraverso l'esperienza di gruppo, della riflessione condivisa; elaborazione del sentimento di appartenenza all‘organizzazione migliorando le pratiche collaborative; valorizzazione delle competenze di problem solving e di programmazione.
  3. Supervisione organizzativa di equipe multiprofessionali: rafforzamento dell’identità e specificità di ciascun ruolo professionale; valorizzazione degli strumenti relazionali e comunicativi di gruppo; progettazione e programmazione del lavoro e gestione del tempo; diminuzione delle possibili tensioni tra il livello operativo e quello programmatorio decisionale.

Obiettivi

Prevenire il fenomeno del burn out tra gli operatori migliorando la qualità delle prassi degli assistenti sociali attraverso la messa a disposizione di strumenti che ne garantiscano il benessere e ne valorizzino e sostengano la competenza professionale.

Con l’attuazione di situazioni caratterizzate da disagio economico e un aumento della richiesta di si intende migliorare la qualità tecnica degli interventi attraverso un affinamento degli aspetti metodologici, valoriali, relazionali, deontologici richiesti dalla professione. La supervisione ha l’obiettivo di attivare un percorso di riflessione costruttiva rispetto alle difficoltà e ai problemi sia nell’ambito delle relazioni con le persone beneficiarie degli interventi, sia con riferimento all’organizzazione e al gruppo di lavoro.

Concorso al target: coinvolgimento di almeno 335 operatori (relativamente 170 e 165 operatori per ciascuno dei due progetti).

Data inizio

27/06/2023

Data fine

31/03/2026

Documenti di riferimento

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 5 - Inclusione e Coesione
C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
I1.1.4 - Intervento 4) Rafforzare i servizi sociali e prevenire il burn out tra gli assistenti sociali

L'attuazione del PNRR in Trentino si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile provinciale, secondo le politiche individuate nel Documento di economia e finanza provinciale e relativa Nota di aggiornamento

Fonte di finanziamento

NGEU - Next Generation EU

Budget complessivo

€ 420.000,00

Note budget

finanziamento PNRR: € 420.000,00 (210 mila euro per ciascun progetto)

Monitoraggio

Con decreto direttoriale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 98 del 9 maggio 2022 sono stati approvati gli elenchi dei progetti degli Ambiti Sociali Territoriali (ambito unico per la provincia di Trento).

Il 22 dicembre 2022 è stato approvato dalla Giunta provinciale lo schema di Accordo con il Ministero per i progetti - che coinvolgono tutte le Comunità di valle - finalizzati a rafforzare i servizi sociali e a prevenire il fenomeno del burn out tra gli operatori.

Nel 2023 è stato sottoscritto l’accordo tra la Provincia e gli enti locali coinvolti (deliberazione n. 640 del 14 aprile 2023).

Comunicazione

Avvisi PaT, comunicati stampa, approfondimenti

Link a siti esterni

Codice unico progetto - CUP

codice
C44H22000480006 5 aggregazioni territoriali (composte da più comunità con un ente capofila) definite sulla base della prossimità territoriale: Rotaliana/Paganella, Cembra/Valle Laghi, Fiemme/Fassa, Tesino/Primiero, Rovereto/Cimbri; 3 Comunità singole (Comunità della Valle di Sole, Comunità delle Giudicarie e Comunità della Vallagarina)
C44H22000490006 Territorio Val d’Adige, dalla Comunità Alta Valsugana e Bersntol, dalla Comunità Alto Garda e Ledro e dalla Comunità della Val di Non
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito