Informazioni generali
I progetti prevedono il consolidamento dei percorsi di supervisione destinati agli assistenti sociali per favorire la creazione di spazi di riflessione e di pensiero sulle pratiche professionali che ne rafforzino l'identità. L’implementazione di questa progettualità è diventata determinante a seguito della situazione pandemica che ha favorito la nascita di bisogni sempre più complessi, l’incremento di situazioni caratterizzate da disagio economico e un aumento della richiesta di servizi, tutto ciò a fronte di una scarsità di risorse. Parallelamente, tale contesto ha comportato però un alto rischio di burn out da parte degli operatori.
Si prevedono tre linee di intervento:
- Supervisione individuale: rafforzamento dell’identità professionale a livello individuale con elaborazione personale dei vissuti emotivi; rielaborazione dell’esperienza e collegamento teoria-prassi; rafforzamento di competenze riflessive e autoriflessive.
- Supervisione professionale di gruppo: rafforzamento dell’identità professionale; maturazione di maggiore consapevolezza del proprio ruolo e maggior chiarezza rispetto alla dimensione di accompagnamento e non di sostituzione delle persone; elaborazione dei vissuti e consolidamento delle competenze per la gestione di tensioni e conflitti; miglioramento degli strumenti relazionali e comunicativi; analisi e condivisione delle pratiche professionali; promozione, attraverso l'esperienza di gruppo, della riflessione condivisa; elaborazione del sentimento di appartenenza all‘organizzazione migliorando le pratiche collaborative; valorizzazione delle competenze di problem solving e di programmazione.
- Supervisione organizzativa di equipe multiprofessionali: rafforzamento dell’identità e specificità di ciascun ruolo professionale; valorizzazione degli strumenti relazionali e comunicativi di gruppo; progettazione e programmazione del lavoro e gestione del tempo; diminuzione delle possibili tensioni tra il livello operativo e quello programmatorio decisionale.
Obiettivi
Prevenire il fenomeno del burn out tra gli operatori migliorando la qualità delle prassi degli assistenti sociali attraverso la messa a disposizione di strumenti che ne garantiscano il benessere e ne valorizzino e sostengano la competenza professionale.
Con l’attuazione di situazioni caratterizzate da disagio economico e un aumento della richiesta di si intende migliorare la qualità tecnica degli interventi attraverso un affinamento degli aspetti metodologici, valoriali, relazionali, deontologici richiesti dalla professione. La supervisione ha l’obiettivo di attivare un percorso di riflessione costruttiva rispetto alle difficoltà e ai problemi sia nell’ambito delle relazioni con le persone beneficiarie degli interventi, sia con riferimento all’organizzazione e al gruppo di lavoro.
Concorso al target: coinvolgimento di almeno 335 operatori (relativamente 170 e 165 operatori per ciascuno dei due progetti).
Data inizio
27/06/2023
Data fine
31/03/2026