Percorsi di autonomia per persone con disabilità

Missione 5 - Componente 2 - Investimento 1.2

Potenziare le esperienze di vita indipendente per persone con disabilità.

Informazioni generali

I progetti prevedono l’attuazione di interventi volti all’accelerazione del processo di de-istituzionalizzazione fornendo servizi di assistenza domiciliare alle persone con disabilità, al fine di migliorarne l'autonomia e offrire loro opportunità di accesso nel mondo del lavoro, anche attraverso la tecnologia informatica. In particolare, sono previsti interventi di ristrutturazione degli spazi domestici e/o di fornitura di dispositivi ICT alle persone con disabilità, insieme ad una formazione sulle competenze digitali.

Nello specifico le linee di intervento saranno due:

  1. riqualificazione di immobili, anche con il supporto della tecnologia (domotizzazione), per renderli accessibili e più facilmente fruibili in presenza di disabilità; 
  2. potenziamento dell'equipe multidisciplinare con figure sociali e sanitarie (che svolge attività di valutazione multidimensionale e progettazione individualizzata)
    che dovrà individuare i beneficiari e creare dei percorsi mirati alle specifiche esigenze.

Gli interventi previsti dai progetti devono essere letti in una prospettiva futura, in quanto volti a garantire alle persone con disabilità il raggiungimento di una maggiore autonomia e, contestualmente, di una minore dipendenza dalla famiglia (nell’ottica del “dopo di noi”).

Sul territorio sono stati presentati 6 progetti, riferiti ad aggregazioni territoriali identificate sulla base di criteri quali la popolazione, la prossimità territoriale e la ripartizione dei distretti sanitari che riguardano tutte le Comunità di Valle e i Comuni di Trento e di Roveret

Obiettivi

Consentire alle persone con disabilità di raggiungere una maggiore qualità della vita con l’implementazione di percorsi di autonomia.

Uno dei risultati che si intende conseguire è il consolidamento dei percorsi sperimentali già avviati attraverso gli interventi di abitare sociale e progetto di vita indipendente.

Concorso al target: per i 6 progetti realizzati a livello provinciale è previsto il coinvolgimento di almeno 47 beneficiari.

Data inizio

16/11/2022

Data fine

31/12/2025

Documenti di riferimento

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 5 - Inclusione e Coesione
C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
I1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità

L'attuazione del PNRR in Trentino si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile provinciale, secondo le politiche individuate nel Documento di economia e finanza provinciale e relativa Nota di aggiornamento.

Fonte di finanziamento

NGEU - Next Generation EU

Budget complessivo

€ 2.799.258,77

Note budget

finanziamento PNRR: € 2.799.258,77

Monitoraggio

Con decreto direttoriale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 98 del 9 maggio 2022 sono stati approvati gli elenchi dei progetti degli Ambiti Sociali Territoriali (ambito unico per la provincia di Trento).

Il 30 settembre 2022 sono stati approvati dalla Giunta provinciale gli schemi di Accordo con il Ministero concernenti i progetti per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili, e in particolare per l’implementazione di percorsi di autonomia per persone con disabilità, nei quali sono coinvolte l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e tutte le Comunità di Valle per quanto riguarda la presa in carico, la valutazione e l'elaborazione dei progetti di vita delle persone, da condividere con gli interessati e che, per la parte degli investimenti, interessano i Comuni di Torcegno, Primiero San Martino di Castrozza, Valle Laghi, Cavedine, Rovereto, Mori, Trento e Giovo.

Nel 2022 sono state inoltre adottate le direttive all’APSS orientate al potenziamento dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare disabilità e dei sistemi informativi a supporto (deliberazione n. 2469 del 22 dicembre 2022) ed  è stato sottoscritto l’accordo per l’attuazione dei progetti tra la Provincia, la Comunità individuata come capofila, i Comuni proprietari degli immobili e le altre Comunità (deliberazione n. 2429 del 22 dicembre 2022).

Nel 2023 sono stati Individuati gli interventi prioritari per la realizzazione degli interventi di risanamento degli alloggi pubblici e la dotazione di attrezzature domotiche da destinare agli utenti disabili (deliberazione n° 710 del 28 aprile 2023)

Codice unico progetto - CUP

codice
C44H22000500006 5 beneficiari; nell’ambito dei territori delle Comunità Alta Valsugana Bersntol, Valsugana e Tesino e del Primiero ed in particolare il Comune di Torcegno ed il Comune di Primiero San Martino di Castrozza
C44H22000510006 4 beneficiari; nell’ambito dei territori delle Comunità della Valle dei Laghi, dell’Alto Garda e Ledro e delle Giudicarie ed in particolare dei Comuni di Valle Laghi e Cavedine
C44H22000520006 7 beneficiari; nell’ambito dei territori della Comunità della Vallagarina e degli Altipiani Cimbri ed in particolare dei Comuni di Rovereto e di Mori
C44H22000530006 12 beneficiari; nell’ambito del Territorio della Valle d’Adige e dei territori delle Comunità della Val di Non e della Val di Sole ed in particolare del Comune di Trento
C44H22000540006 12 beneficiari; nell’ambito del Territorio della Valle d’Adige ed in particolare del Comune di Trento
C44H2200055000 7 beneficiari; nell’ambito dei territori della Comunità della Valle di Cembra, della Val di Fiemme, del Comun General di Fascia, della Rotaliana e Konigsberg e della Paganella
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito