Minoranza cimbra

Luserna/Lusérn piccolo paese a 1333 m di altitudine a circa 40 km a Sud-Est di Trento, rappresenta l’ultima isola dove la lingua cimbra, un antico idioma bavarese definito dai linguisti come “la più antica parlata periferica esistente del dominio linguistico tedesco”, viene ancora correntemente parlata dal 90% della popolazione.

Il termine "cimbro" è l'italianizzazione della parola zimbar, con cui i cimbri chiamano la propria lingua.

Conoscere i cimbri

La minoranza linguistica cimbra

La minoranza linguistica cimbra

Luserna/Lusérn, un piccolo paese a 1.333 m di altitudine a circa 40 km a Sud-Est di Trento, rappresenta l’ultima enclave dove la lingua cimbra, un antico idioma bavarese definito dai linguisti come “la più antica parlata periferica esistente del dominio linguistico tedesco nonchè la più a sud delle Alpi”, viene ancora correntemente parlata dal 90% della popolazione.

Data di pubblicazione:Martedì, 20 Maggio 2025

Istituto cimbro - Kulturinstitut Lusérn

Istituto cimbro - Kulturinstitut Lusérn

Il Kulturinstitut Lusérn è un ente pubblico strumentale della Provincia autonoma di Trento preposto alla promozione e  tutela della lingua e della cultura delle popolazioni di minoranza linguistica cimbra attraverso iniziative di ricerca, studio, formazione nonché di conservazione e valorizzazione  degli usi, costumi  ai fini del consolidamento dell'identità culturale della minoranza cimbra.

Notizie

Pubblicazioni

Comunicati Stampa in lingua cimbra

Struttura di riferimento

Consiglio comunale di Luserna

Il Consiglio comunale di Luserna - Lusérn ha il compito di valutare lo stato di attuazione delle politiche per la tutela e la valorizzazione della popolazione cimbra e di stabilire i relativi indirizzi generali ai quali i provvedimenti di competenza del comune e della comunità debbono attenersi. Esprime, a maggioranza, un parere obbligatorio e vincolante su provvedimenti e deliberazioni, o parti di esse, che riguardano esclusivamente o prevalentemente la comunità cimbra assunte dalla comunità.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito