Vita autonoma e deistituzionalizzazione delle persone anziane, in particolare non autosufficienti

Missione 5 - Componente 2 - Investimento 1.1.2

Sostenere l’anziano non autosufficiente in un'ottica alternativa al ricovero in strutture residenziali pubbliche.

Informazioni generali

Il progetto intende prevenire l’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti assicurando, in alternativa al ricovero a lungo termine in strutture residenziali pubbliche, un contesto abitativo attrezzato insieme ad un percorso di assistenza sociale e sociosanitaria integrata di tipo domiciliare, che consentano alla persona di conseguire e mantenere la massima autonomia ed indipendenza.

Il progetto si articola in interventi infrastrutturali volti sia alla ristrutturazione di immobili (rendendoli accessibili e sicuri), sia alla ristrutturazione/riqualificazione e adeguamento domotico di alloggi già in uso per la realizzazione di spazi/alloggi autonomi e per l’individuazione di spazi comuni ad integrazione di quelli individuali.

Gli anziani inseriti negli alloggi usufruiranno di specifici pacchetti di assistenza domiciliare.

Inoltre, si prevede il potenziamento della rete integrata dei servizi rivolta a persone con necessità di un presidio di controllo delle emergenze e di un servizio di assistenza (telesoccorso e telecontrollo).

Obiettivi

Garantire una vita autonoma e deistituzionalizzata alle persone anziane, in particolare non autosufficienti, tramite la predisposizione di appartamenti singoli attrezzati dal punto di vista tecnologico, il rafforzamento della rete del servizio di telesoccorso/telecontrollo e dei percorsi di assistenza sociale e sociosanitaria integrata.

Concorso al target: almeno 125 persone anziane in carico presso i Servizi Sociali Territoriali afferenti alle diverse Comunità

Data inizio

14/06/2023

Data fine

31/03/2026

Documenti di riferimento

Attori

Titolare/capofila/attuatore

La Provincia autonoma di Trento è soggetto attuatore in qualità di ambito unico territoriale, con il coinvolgimento dei seguenti enti in qualità di partner: 

  • APSP Anaunia, Comune di Dro, Comune di Grigno, Comune di Sant’Orsola Terme, Comune di Trento (soggetti attuatori di livello locale proprietari di immobili)
  • Comunità Alto Garda e Ledro, Comunità di Primiero, Comunità della Vallagarina – Centrale di Telesoccorso, Comunità Val di Non, Comunità Valsugana e Tesino (soggetti attuatori di livello locale)

Struttura di riferimento

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 5 - Inclusione e Coesione
C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
I1.1.2 - Intervento 2) Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani

L'attuazione del PNRR in Trentino si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile provinciale, secondo le politiche individuate nel Documento di economia e finanza provinciale e relativa Nota di aggiornamento

Fonte di finanziamento

NGEU - Next Generation EU

Budget complessivo

€ 4.704.084,77

Note budget

finanziamento PNRR: € 2.459.982,00

Monitoraggio

Con decreto direttoriale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 98 del 9 maggio 2022 sono stati approvati gli elenchi dei progetti degli Ambiti Sociali Territoriali (ambito unico per la provincia di Trento).

Nel 2023 è stato approvato lo schema di accordo tra la Provincia e i soggetti attuatori locali (deliberazione n. 1990 del 20 ottobre 2023).

Comunicazione

Avvisi PaT, comunicati stampa, approfondimenti

Link a siti esterni

Codice unico progetto - CUP

codice
C44H22000110006
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito