Informazioni generali
Il progetto intende prevenire l’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti assicurando, in alternativa al ricovero a lungo termine in strutture residenziali pubbliche, un contesto abitativo attrezzato insieme ad un percorso di assistenza sociale e sociosanitaria integrata di tipo domiciliare, che consentano alla persona di conseguire e mantenere la massima autonomia ed indipendenza.
Il progetto si articola in interventi infrastrutturali volti sia alla ristrutturazione di immobili (rendendoli accessibili e sicuri), sia alla ristrutturazione/riqualificazione e adeguamento domotico di alloggi già in uso per la realizzazione di spazi/alloggi autonomi e per l’individuazione di spazi comuni ad integrazione di quelli individuali.
Gli anziani inseriti negli alloggi usufruiranno di specifici pacchetti di assistenza domiciliare.
Inoltre, si prevede il potenziamento della rete integrata dei servizi rivolta a persone con necessità di un presidio di controllo delle emergenze e di un servizio di assistenza (telesoccorso e telecontrollo).
Obiettivi
Garantire una vita autonoma e deistituzionalizzata alle persone anziane, in particolare non autosufficienti, tramite la predisposizione di appartamenti singoli attrezzati dal punto di vista tecnologico, il rafforzamento della rete del servizio di telesoccorso/telecontrollo e dei percorsi di assistenza sociale e sociosanitaria integrata.
Concorso al target: almeno 125 persone anziane in carico presso i Servizi Sociali Territoriali afferenti alle diverse Comunità
Data inizio
14/06/2023
Data fine
31/03/2026