Salute, ambiente, biodiversità e clima

Missione 6 - Componente 1

Implementare le politiche per la prevenzione, il controllo e la cura delle malattie acute e croniche, trasmissibili e non trasmissibili correlate in modo diretto o indiretto a fattori ambientali e climatici.

Informazioni generali

L'investimento rientra tra i programmi finanziati con il Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR.

Il progetto per il Rafforzamento complessivo delle strutture e dei servizi di SNPS-SNPA a livello nazionale, regionale e locale, migliorando le infrastrutture, le capacità umane e tecnologiche e la ricerca applicata è collegato all'Istituzione del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS), in linea con l’approccio integrato "One health" e la visione "Planetary health”.

Il progetto SINTESI (Siti contaminati di Interesse Nazionale, Territorio, Equità, Sorveglianza, Intervento) mira alla realizzazione del modello di intervento “Messa a punto e valutazione di efficacia di interventi di prevenzione primaria e secondaria per ridurre l’impatto sanitario delle patologie attribuibili all’ambiente e alle diseguaglianze sociali” (regione Puglia capofila) con riferimento al sito contaminato di interesse nazionale (SIN) Trento Nord (comprensivo delle aree ex Carbochimica ed ex SLOI)

Obiettivi

Implementare le politiche per la prevenzione, il controllo e la cura delle malattie acute e croniche, trasmissibili e non trasmissibili correlate in modo diretto o indiretto a fattori ambientali e climatici.

Data inizio

24/02/2023

Data fine

30/06/2026

Documenti di riferimento

Attori

L'Istituto Superiore di Sanità, in qualità di soggetto attuatore, ha affidato alla Provincia autonoma di Trento (soggetto realizzatore) l'attuazione degli interventi specificatamente indicati nell'Accordo operativo e relativo Atto aggiuntivo.
Per l'esecuzione, la Provincia si avvale dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

Struttura di riferimento

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
PNC Piano Nazionale Complementare
Missione 6 - Salute
C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale

L'attuazione del PNRR in Trentino si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile provinciale, secondo le politiche individuate nel Documento di economia e finanza provinciale e relativa Nota di aggiornamento.

Fonte di finanziamento

Fondi nazionali

Budget complessivo

€ 2.821.834,00

Note budget

finanziamento PNC: € 2.821.834

Monitoraggio

Nel 2023 è stato sottoscritto l’Accordo operativo con il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità, successivamente aggiornato nel giugno 2024 (deliberazioni n. 333 del 24 febbraio 2023 e n. 873 del 17 giugno 2024). La procedura di acquisizione delle attrezzature previste è attualmente in corso.

Comunicazione

Avvisi PaT, comunicati stampa, approfondimenti

Link a siti esterni

Codice unico progetto - CUP

codice
I83C22000640005
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito