Informazioni generali
I Comuni trentini sono suddivisi in tre aree, a seconda delle caratteristiche dell'area e dell’interesse ad investire da parte degli operatori privati. La maggior parte dei Comuni in Trentino rientra nelle aree bianche, dove gli operatori privati non investono.
In questi comuni, la realizzazione di una rete pubblica in fibra ottica è affidata al progetto BUL (Banda Ultra Larga), promosso dal Governo italiano con la partecipazione della Provincia autonoma di Trento.
Il progetto BUL (Banda Ultra Larga) è stato voluto per ridurre il divario digitale (digital divide) delle aree bianche o periferiche rispetto ai centri urbani e per garantire la connettività in fibra ottica (FTTH ovvero Fiber To The Home - fibra fino a casa), la migliore ad oggi disponibile sul mercato per velocità e stabilità. In Trentino è Open Fiber la società che si è aggiudicata i bandi pubblici di Infratel e che si sta occupando della realizzazione di reti ultraveloci, grazie anche alla sinergia con Trentino Digitale per l’utilizzo di alcune infrastrutture (cavidotti e nodi di rete).
Obiettivi
L’intervento di Open Fiber - in qualità di concessionario individuato con gara da Infratel Italia - prevede la copertura con la banda ultra larga di oltre 204mila unità abitative presenti in Trentino (numero di unità abitative presenti nelle aree bianche) portando la fibra ottica direttamente nell’abitazione (FTTH - Fiber To The Home).
Dove questo risulta irrealizzabile per motivi fisici o geografici, viene realizzata una connessione tramite antenna da installare presso l’abitazione, che si collega via onde radio ad un punto di diffusione del segnale raggiunto a sua volta dalla fibra ottica (FTTA - Fiber To The Antenna, modalità chiamata anche FWA - Fixed Wireless Access).
La nuova rete rimarrà di proprietà pubblica, mentre Open Fiber ne curerà la gestione e la manutenzione per vent’anni. Buona parte della rete in fibra ottica di Open Fiber passa attraverso l’infrastruttura che in questi anni Trentino Digitale ha allestito in maniera puntuale su gran parte del territorio provinciale.
Data inizio
03/08/2018
Data fine
30/06/2024
Sito web del progetto
Piano Strategico Banda Ultra Larga - sito del Ministero delle imprese e del Made in Italy