Informazioni generali
L’azione progettuale PLUS-MUSE & SMART si pone in attuazione delle linee programmatiche delineate in Erasmus+ VET Mobility Charter 2016, nonché a prosecuzione dell'esperienza maturata nel 2017 nonché in risposta alle necessità del mercato del lavoro e delle professioni. Il progetto, grazie al finanziamento Erasmus+, identifica quali destinatari 100 diplomati o qualificati, a cui sarà offerta la possibilità di partecipare ad un percorso di apprendimento personalizzato, di training on-the-job, da realizzarsi all’estero (con un rinforzo in Trentino), in contesti produttivi all’avanguardia a livello tecnologico-organizzativo in Germania, Regno Unito, Irlanda, Spagna e Bulgaria. Al termine dell'esperienza all'estero, verrà offerta la possibilità di partecipare ad una seconda fase di tirocinio in Trentino, finalizzata all'inserimento lavorativo, grazie alla valorizzazione delle competenze maturate all'estero. I destinatari del progetto sono giovani diplomati di scuola secondaria o formazione professionale da non più di un anno, domiciliati in Trentino, che risultano aver maturato competenze tecnico-professionali di base in ambito scolastico formativo declinabili in chiave di avvio di una professionalizzazione specifica nelle SMART SPECIALISATIONS e quindi, per la provincia di Trento, riferibili ai settori Agrifood, Qualità della vita, Energia- Ambiente e Meccatronica. ll progetto intende sfruttare il ruolo insostituibile che possono assumere dei modelli di apprendimento in contesto lavorativo, utilizzando quale elemento chiave lo strumento della formazione in tirocinio, prevista all’estero della durata di 12 settimane e in Trentino della durata di 8 settimane. I contesti aziendali esteri in cui i beneficiari verranno inseriti, risultano già pre-selezionati con procedure trasparenti idonee ad individuare contesti di qualità, necessari per un efficace raggiungimento dei traguardi definiti di qualità.
I contenuti e gli obiettivi di apprendimento di ciascun tirocinio saranno condivisi con i partecipanti e le aziende ospitanti. Ciascun progetto di apprendimento sarà articolato nelle 5 seguenti fasi:
1) PREPARAZIONE ALLA MOBILITA’, da svolgersi a Trento. I giovani vengono individuati a seguito di promozione pubblica con il coinvolgimento dell’Istituto scolastico/formativo di provenienza. A seguito dell’individuazione dei partecipanti, si procederà alla definizione dei singoli profili e degli obiettivi formativi individuali. Seguirà quindi un periodo di formazione propedeutica al tirocinio di carattere linguistico e pedagogico, della durata di circa 2 settimane, con oneri esclusivamente a carico della Provincia a titolo di cofinanziamento.
2) MOBILITA’ ALL’ESTERO CON RELATIVA PREPARAZIONE PEDAGOGICO- CULTURALE La mobilità all’estero avrà una durata di 12 settimane, individuando le migliori soluzioni di tirocinio aziendale. Ogni matching aziendale verrà curato con particolare attenzione al fine di garantire adeguata personalizzazione, in funzione del gap di competenze da colmare e del settore professionale di interesse per il partecipante. I giovani in tirocinio beneficeranno di una indennità, come previsto dalla legge (a carico della Provincia autonoma di Trento).
3) FOLLOW UP POST-MOBILITA’, da svolgersi a Trento. Al rientro in Trentino è prevista una fase di follow up, volta alla condivisione delle diverse esperienze e allo svolgimento delle operazioni di identificazione, validazione e certificazione delle competenze acquisite. Tale fase sarà a carico della Provincia.
4) TIROCINIO POST MOBILITA’ DA REALIZZARSI IN PROVINCIA DI TRENTO (OPZIONALE). Sarà prevista la possibilità di partecipare ad un momento di tirocinio presso aziende trentine. La durata di questo tirocinio, finalizzato all'inserimento lavorativo, non potrà essere superiore, di norma, alle 8 settimane. I giovani in tirocinio beneficeranno di una indennità, come previsto dalla legge. Anche tale ultima fase si prevede con oneri esclusivamente a carico dell’Organismo proponente (Provincia).
Il progetto PLUS-MUSE&SMART individua attenti strumenti e modalità di accompagnamento, di monitoraggio e di certificazione delle competenze acquisite, dispositivi agiti sia da parte dell’Amministrazione provinciale, sia da parte dei Partner esteri, costantemente tra loro raccordati. Nella gestione dell’azione si prevede l’utilizzo di strumenti e metodi organizzativi particolarmente all’avanguardia, valorizzando attività di approfondimento teorico, esercitazione, simulazione, osservazione e visite sul campo. L’azione progettuale nel suo complesso vuole pertanto valorizzare il ruolo dei modelli formativi legati all’alternanza (modelli duali) e le esperienze di tirocinio sia curricolari che extracurricolari. Ciò vale soprattutto in quegli ambiti produttivi denominati SMART, ovvero settori in fase di forte sviluppo e con rilevante impatto tecnologico.
Obiettivi
Il progetto ha l'obiettivo generale di rinforzare le opportunità di apprendimento non formale di giovani neo-diplomati, attraverso l'attivazione di azioni training on-the-job, combinando, secondo il modello "alternanza", momenti formativi d’aula e momenti di tirocinio professionale, da svolgersi in contesti produttivo-organizzativi sia all'estero sia in Trentino. I percorsi sono finalizzati al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:
• favorire un rapido ingresso dei partecipanti al progetto nel
• mondo del lavoro con profili di qualità;
• potenziarne l'appropriazione di nuovi stili e comportamenti • in contesto professionale attivo ed attivante;
• migliorare le competenze tecniche e trasversali dei partecipanti;
• stimolarne la qualificazione in ambienti di elevata
• specializzazione e particolarmente innovativi;
• rafforzare il curricolo dei partecipanti in termini di conoscenza di una lingua straniera applicabile in contesti lavorativi aperti all’internazionalizzazione;
• rafforzarne le competenze tecnico-specifiche e trasversali (in termini di adattabilità, flessibilità, creatività, imprenditorialità, auto-innovazione, ecc.);
• fornire una certificazione ed un portfolio di competenze di valenza europea
Data inizio
01/09/2018
Data fine
31/08/2019