MIMESTBJ Stampa 3D Oggetti Metallici

Progetto industriale finanziato con contributo in base alla Legge provinciale sugli incentivi alle imprese, aiuti per la promozione della ricerca e sviluppo-Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 e ss.mm.

immagine decorativa

Informazioni generali

Il progetto si riferisce alla stampa 3D di oggetti metallici a porosità controllata tramite tecnologia di stampa 3D denominata Binder Jetting.

Gli aspetti innovativi del presente progetto di ricerca sono lo sviluppo della tecnologia di produzione di materiali tramite Additive Manufacturing, nello specifico Binder Jetting, che permetta anche la produzione di oggetti metallici a porosità controllata.

I settori interessati sono quelli del lusso, biomedicale e produzione di elettrodi a maggiore efficienza.

I benefici che si ottengono con questa tecnica rispetto alle tecnologie esistenti come la metal injection moulding sono:

  • possibilità di realizzare un ampio spettro di dimensioni e morfologie dell'oggetto
  • possibilità di realizzare una produzione di massa di forme complesse con ottima accuratezza dimensionale.

Mimest è in grado di offrire sul mercato prodotti innovativi.

Obiettivi

Il principale obiettivo è quello di acquisire le conoscenze e competenze tecnologiche per la realizzazione di componenti a densità nominale e a porosità controllata di particolari metallici tramite la tecnologia di Additive Manufacturing (stampa 3D) a letto di polveri, denominata BINDER JETTING.

Data inizio

01/12/2021

Data fine

01/07/2024

Sito web del progetto

Sito web del progetto MIMESTBJ

Documenti di riferimento

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

Altro strumento di programmazione

Fonte di finanziamento

Fondi provinciali
Piani di settore

La misura agevolativa, realizzata nell'ambito della legge provinciale n. 6/2023 “Interventi a sostegno del sistema economico trentino”  , è disciplinata dalle disposizioni specifiche dei singoli interventi relative alla misura agevolativa “Aiuti per finanziare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e studi di fattibilità  ” e dalle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi  .

Per maggiori informazioni sulla L.p. 6/2023 cliccare sul seguente link:

Aiuti per progetti di ricerca e sviluppo - L.p. 6/2023

Budget complessivo

€ 639.530,92

Note budget

A fronte di un costo ammesso del progetto di 639.530,92 euro il contributo provinciale concesso è stato di 318.264,98 euro

Codice unico progetto - CUP

codice
C69J22002420001
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito