Casa come primo luogo di cura e telemedicina - Centrali operative territoriali

Missione 6 - Componente 1 - Investimento 1.2.2

Attivare 5 Centrali operative territoriali, con la funzione di collegare e coordinare i servizi domiciliari con i servizi territoriali, sociosanitari e ospedalieri e con la rete di emergenza.

Informazioni generali

Le Centrali operative territoriali (COT) rappresentano un modello organizzativo innovativo che svolge una funzione di coordinamento della presa in carico della persona in raccordo con servizi e professionisti coinvolti nei diversi ambiti assistenziali, quali:

  • la rete dell’emergenza-urgenza, cioè la rete dei servizi sanitari per rispondere alle emergenze e alle urgenze sanitarie;
  • la centrale operativa 116117, che sostituirà l'attuale numero verde per la prenotazione di trasporti programmati in ambulanza;
  • i servizi e professionisti coinvolti nei diversi ambiti assistenziali, quali ad esempio l'assistenza domiciliare con tracciamento e monitoraggio del paziente, case della comunità e ospedali di comunità. 

Le Centrali operative territoriali sono attivate a Riva Del Garda, Cles, Rovereto, Trento e Pergine Valsugana e sono a loro volta articolate in 13 nuclei operativi.

Ci sono inoltre investimenti dedicati ai device a supporto degli operatori e dei pazienti e all'interconnessione aziendale. 

Obiettivi

Collocare e coordinare i servizi domiciliari con vari servizi territoriali, socio-sanitari e ospedalieri e con la rete di emergenza.

Target provinciale: 5 Centrali operative territoriali, con interconnessione aziendale e device a supporto degli operatori e dei pazienti.

Data inizio

03/01/2022

Data fine

30/09/2024

Note durata progetto

I progetti hanno date di inizio e fine diverse, ma tutte ricomprese fra gennaio 2022 e settembre 2024.

Documenti di riferimento

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 6 - Salute
C1 - Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
I1.2.2 - Implementazione delle Centrali operative territoriali (COT)

L'attuazione del PNRR in Trentino si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile provinciale, secondo le politiche individuate nel Documento di economia e finanza provinciale e relativa Nota di aggiornamento.

Fonte di finanziamento

NGEU - Next Generation EU

Budget complessivo

€ 1.684.757,29

Note budget

Finanziamento PNRR: € 1.684.757,29

Monitoraggio

Le 5 COT sono pienamente funzionanti e hanno ottenuto le certificazioni di un ingegnere indipendente secondo i criteri previsti dal Ministero della Salute con riferimento agli standard strutturali organizzativi e tecnologici delle centrali.

Comunicazione

Avvisi PaT, comunicati stampa, approfondimenti

Immagini

Link a siti esterni

Codice unico progetto - CUP

codice
B32C21002110001 Centrale operativa territoriale a Pergine Valsugana
B62C21001750001 Centrale operativa territoriale a Trento
B72C21001650001 Centrale operativa territoriale a Rovereto
B72C21001700006 Centrale operativa territoriale a Cles
B82C21001900001 Centrale operativa territoriale a Riva del Garda
B66G22016630001 Device
B67H22001680001 Interconnessione aziendale
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito