Informazioni generali
Il progetto identifica un servizio per l'erogazione delle cure domiciliari che risponde ai bisogni specifici di persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse, sfruttando al meglio le possibilità offerte dalle nuove tecnologie e contribuendo così a ridurre l’onere delle attività di cura fornite in famiglia.
L’Assistenza domiciliare assicura alla persona la possibilità di essere assistita nella propria casa, attraverso percorsi di cura personalizzati, definiti a fronte di una valutazione semplice (triage) o multidimensionale, effettuata in relazione al livello di complessità dei bisogni rilevati. Il Servizio di Cure Domiciliari può essere attivato dal Medico o Pediatra di famiglia, oppure dal Medico ospedaliero per le persone che devono essere dimesse a seguito di un ricovero e che necessitano di una continuità delle cure attraverso una presa in carico territoriale.
Obiettivi
L'obiettivo è quello di rafforzare ed estendere sensibilmente l’assistenza domiciliare sfruttando al massimo le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e di aumentare il volume delle prestazioni rese in assistenza domiciliare.
La baseline al 2019 indica per la Provincia di Trento 6.285 assistiti in ADI over 65 anni (5,35% della popolazione over 65 al 1° gennaio 2020 pari a 122.248)
Target provinciale: portare al 9,76% la percentuale di popolazione over 65 nel 2025 (131.477) che riceve assistenza domiciliare integrata con un incremento dal 2019 di 6.286 nuovi pazienti che ricevono assistenza domiciliare per un totale di 12.826 pazienti complessivamente in carico.
Data inizio
06/03/2023
Data fine
31/03/2026