Casa come primo luogo di cura e telemedicina - Assistenza domiciliare integrata

Missione 6 - Componente 1 - Investimento 1.2.1

Aumentare il servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI) per persone di tutte le età con una o più malattie croniche o una condizione clinica terminale che richiede un’assistenza sanitaria e sociale professionale continua e altamente specializzata.

Informazioni generali

Il progetto identifica un servizio per l'erogazione delle cure domiciliari che risponde ai bisogni specifici di persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse, sfruttando al meglio le possibilità offerte dalle nuove tecnologie e contribuendo così a ridurre l’onere delle attività di cura fornite in famiglia.

L’Assistenza domiciliare assicura alla persona la possibilità di essere assistita nella propria casa, attraverso percorsi di cura personalizzati, definiti a fronte di una valutazione semplice (triage) o multidimensionale, effettuata in relazione al livello di complessità dei bisogni rilevati. Il Servizio di Cure Domiciliari può essere attivato dal Medico o Pediatra di famiglia, oppure dal Medico ospedaliero per le persone che devono essere dimesse a seguito di un ricovero e che necessitano di una continuità delle cure attraverso una presa in carico territoriale.

Obiettivi

L'obiettivo è quello di rafforzare ed estendere sensibilmente l’assistenza domiciliare sfruttando al massimo le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e di aumentare il volume delle prestazioni rese in assistenza domiciliare.
La baseline al 2019 indica per la Provincia di Trento 6.285 assistiti in ADI over 65 anni (5,35% della popolazione over 65 al 1° gennaio 2020 pari a 122.248)

Target provinciale: portare al 9,76% la percentuale di popolazione over 65 nel 2025 (131.477) che riceve assistenza domiciliare integrata con un incremento dal 2019 di 6.286 nuovi pazienti che ricevono assistenza domiciliare per un totale di 12.826 pazienti complessivamente in carico. 

Data inizio

06/03/2023

Data fine

31/03/2026

Documenti di riferimento

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 6 - Salute
C1 - Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
I1.2.1 - Casa come primo luogo di cura (Adi)

L'attuazione del PNRR in Trentino si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile provinciale, secondo le politiche individuate nel Documento di economia e finanza provinciale e relativa Nota di aggiornamento.

Fonte di finanziamento

NGEU - Next Generation EU

Budget complessivo

€ 24.237.851,00

Note budget

Finanziamento PNRR: € 24.237.851,00

Monitoraggio

Nel 2023 è stato approvato il Piano operativo provinciale dell’assistenza domiciliare, recepita l’Intesa Stato, Regioni, Province autonome del 4 agosto 2021 e avviato il processo di adeguamento del sistema provinciale di autorizzazione e di accreditamento delle strutture per l’erogazione delle cure domiciliari, condizione necessaria ai fini dell’erogazione delle prestazioni a carico del PNRR (deliberazione n. 953 del 26 maggio 2023).
L'avanzamento del progetto è in linea con i target annuali previsti.

Codice unico progetto - CUP

codice
B41H23000050001
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito