Informazioni generali
Gli elementi chiave proposti per l’accostamento alla lingua tedesca e inglese nei nidi a gestione pubblica diretta o indiretta e nelle scuole dell’infanzia del territorio della Provincia autonoma di Trento sono i seguenti:
- L’approccio naturale, per avvicinare i bambini alle lingue “altre” nei contesti naturali e quotidiani di vita, puntando in particolare su aspetti ludici e relazioni spontanee ed emotivamente dense, che facilitano e sostengono l’apprendimento;
- L’approccio culturale, per riconoscere la rilevanza degli elementi culturalmente connotati che ogni lingua porta con sé. Per i bambini quindi incontrare la “lingua altra” significa anche incontrare una “cultura altra” di cui l’ISA (incaricato al servizio di accostamento linguistico) diviene “portatore”;
- L’approccio integrato, per identificare l’accostamento alla lingua come parte integrante della progettazione della scuola o del nido in cui l’azione si sviluppa. I bambini sperimentano, nel contesto scolastico o educativo, situazioni sostenute da un codice linguistico diverso ma integrate nell’esperienza di apprendimento complessiva che la scuola o il nido offre.
Obiettivi
La lingua è proposta come un’esperienza da vivere in contesti naturali e spontanei. Ciò permette di creare un’idea di pluralità linguistica nella mente dei bambini e di riconoscere loro un ruolo di protagonisti attivi all’interno dell’apprendimento poiché sono loro stessi a cercare e costruire relazioni spontanee con una lingua e una cultura “altra”.
Il progetto si propone di sensibilizzare i bambini alla presenza di lingue e culture di altri popoli stimolando il pensiero divergente e sviluppando in loro la consapevolezza interculturale, e di conseguenza, il rispetto per la diversità e l’integrazione.
Data inizio
01/03/2023
Data fine
31/12/2028