Accostamento linguistico nei nidi e nelle scuole dell’infanzia

Inserimento di personale esterno con competenze linguistiche nelle scuole dell’infanzia e nei nidi d’infanzia del territorio della Provincia autonoma di Trento.

Iniziativa realizzata nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell'Unione Europea, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.

Informazioni generali

Gli elementi chiave proposti per l’accostamento alla lingua tedesca e inglese nei nidi a gestione pubblica diretta o indiretta e nelle scuole dell’infanzia del territorio della Provincia autonoma di Trento sono i seguenti:

  • L’approccio naturale, per avvicinare i bambini alle lingue “altre” nei contesti naturali e quotidiani di vita, puntando in particolare su aspetti ludici e relazioni spontanee ed emotivamente dense, che facilitano e sostengono l’apprendimento;
  • L’approccio culturale, per riconoscere la rilevanza degli elementi culturalmente connotati che ogni lingua porta con sé. Per i bambini quindi incontrare la “lingua altra” significa anche incontrare una “cultura altra” di cui l’ISA (incaricato al servizio di accostamento linguistico) diviene “portatore”;
  • L’approccio integrato, per identificare l’accostamento alla lingua come parte integrante della progettazione della scuola o del nido in cui l’azione si sviluppa. I bambini sperimentano, nel contesto scolastico o educativo, situazioni sostenute da un codice linguistico diverso ma integrate nell’esperienza di apprendimento complessiva che la scuola o il nido offre.

Obiettivi

La lingua è proposta come un’esperienza da vivere in contesti naturali e spontanei. Ciò permette di creare un’idea di pluralità linguistica nella mente dei bambini e di riconoscere loro un ruolo di protagonisti attivi all’interno dell’apprendimento poiché sono loro stessi a cercare e costruire relazioni spontanee con una lingua e una cultura “altra”. 

Il progetto si propone di sensibilizzare i bambini alla presenza di lingue e culture di altri popoli stimolando il pensiero divergente e sviluppando in loro la consapevolezza interculturale, e di conseguenza, il rispetto per la diversità e l’integrazione.

Data inizio

01/03/2023

Data fine

31/12/2028

Attori

Il Servizio è erogato dall’operatore economico “ATI CIEFFE S.r.l. (mandataria), C.F./P.I. 01954340228, con sede a Trento in via Brennero n. 322, cap 38121 e ISIT S.r.l. (mandante), C.F./P.I. 01576370223, con sede a Trento in vicolo S. Maria Maddalena n. 22. Per informazioni: www.ci-effe.net.

Struttura di riferimento

Punti di contatto in PaT

Contatti di Servizio attivita' educative per l'infanzia

Email - Segreteria:
servizio.infanzia@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
servizio.infanzia@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496990

Fax - Segreteria:
0461.496999

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

FSE + 2021-2027 Fondo sociale europeo plus
Priorità 2 - Istruzione e Formazione
OS f - Promuovere parità di accesso e completamento di una istruzione e una formazione inclusiva e di qualità

Fonte di finanziamento

FSE - Fondo Sociale Europeo
Fondi nazionali
Fondi provinciali
Fondi europei

Iniziativa realizzata nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell'Unione Europea – Fondo sociale europeo plus (40%), dello Stato italiano (42%) e della Provincia autonoma di Trento (18%). 

Budget complessivo

€ 6.315.202,00

Budget a disposizione della Provincia

€ 6.315.202,00

Note budget

Il budget è a copertura dell’intera durata di sei anni solari. 

Comunicazione

Avvisi PaT, comunicati stampa, approfondimenti

Immagini

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito