Imprese ON - Oltre nuove imprese a tasso zero femminili

Nell’ambito del PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per
l’occupazione”, l’Investimento 1.2 “Creazione di imprese femminili”, il Ministero dello Sviluppo
Economico mira ad innalzare i livelli di partecipazione delle donne al mercato del lavoro

Descrizione

Una misura varata dal MISE a sostegno dell’autoimprenditorialità potenziata dal PNRR, nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per l’occupazione”, l’Investimento 1.2 “Creazione di imprese femminili”, con riferimento alle donne.
La misura prevede un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili da rimborsare in 10 anni.
Sono previste due linee di finanziamento con programmi di spesa e regime di aiuti diversi, a seconda che le imprese siano costituite da non più di 3 anni oppure da almeno 3 e non più di 5 anni.

Cosa finanzia
La misura si rivolge alle micro e piccole imprese composte in prevalenza da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale.
Sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da donne 
N.B. La maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute.
Sono ammissibili le iniziative, realizzabili su tutto il territorio nazionale, promosse nei seguenti settori:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone ivi compresi quelli afferenti all'innovazione sociale
  • commercio di beni e servizi
  • turismo ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché' le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza

Le agevolazioni
Le agevolazioni assumono la forma di finanziamento agevolato, a tasso zero, della durata massima di dieci anni, e di contributo a fondo perduto, per un importo complessivamente non superiore al 90% della spesa ammissibile.

  • Per le imprese costituite da non più di 36 mesi, il contributo a fondo perduto è riconosciuto, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, in misura pari al 20% delle spese relative a macchinari, impianti ed attrezzature, programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, brevetti e licenze d’uso.
  • Per le imprese costituite da non più di 60 mesi, il contributo a fondo perduto è riconosciuto, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, in misura pari al 15% delle spese relative a macchinari, impianti ed attrezzature, programmi informatici, brevetti, licenze e marchi.

Come richiedere l’agevolazione
Le agevolazioni sono concesse con una procedura valutativa a sportello.
Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica che sarà messa a disposizione in un’apposita sezione del sito internet del Soggetto gestore, www.invitalia.it
Per dettagli e informazioni consulta il sito https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/autoimprenditorialita e le slide disponibili in questa pagina.

Riferimenti temporali

Data di inizio validità

18/05/2022

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 14/05/2025 20:53

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito