Descrizione
Incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili
Beneficiarie:
- le imprese femminili costituite da meno di dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione
- le lavoratrici autonome in possesso della partita IVA aperta da meno di dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione
- le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa femminile.
Le iniziative devono prevedere spese ammissibili non superiori a 250.000,00 euro al netto d’IVA.
Le agevolazioni assumono la sola forma del contributo a fondo perduto per un importo massimo pari a:
- 80% delle spese ammissibili e comunque fino a euro 50.000,00, per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili non superiori a euro 100.000,00;
- 50% delle spese ammissibili, per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili superiori a euro 100.000,00 e fino a euro 250.000,00;
Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili
Beneficiarie:
- le imprese femminili costituite da almeno dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione
- le lavoratrici autonome in possesso della partita IVA aperta da almeno dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
Le iniziative devono prevedere spese ammissibili non superiori a 400.000 euro al netto d’IVA.
Le agevolazioni assumono la forma sia del contributo a fondo perduto sia del finanziamento agevolato e sono articolate come di seguito indicato:
- per le imprese femminili costituite da massimo 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, le agevolazioni sono concesse fino a copertura dell’’80% delle spese ammissibili (50% in forma di contributo a fondo perduto e 50% in forma di finanziamento agevolato);
- per le imprese femminili costituite più di 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, le agevolazioni sono concesse come al punto precedente in relazione alle spese di investimento, mentre le esigenze di capitale circolante costituenti spese ammissibili sono agevolate nella forma del contributo a fondo perduto.
In aggiunta a tali agevolazioni, per le imprese beneficiarie sono previsti servizi di assistenza tecnico-gestionale, fino all’importo massimo di 5.000,00 euro per impresa fruibile in parte attraverso servizi erogati dal Soggetto gestore, in parte in forma di voucher per l’acquisto di servizi specialistici presso terzi.
Termini e modalità di presentazione delle domande
Le agevolazioni sono concesse con una procedura valutativa a sportello.
Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica che sarà messa a disposizione in un’apposita sezione del sito internet del Soggetto gestore, www.invitalia.it
L’apertura dei termini, le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definite dal Ministero dello sviluppo economico con successivo provvedimento, con il quale saranno, altresì, fornite le necessarie specificazioni per la corretta attuazione degli interventi.
Per dettagli e informazioni consulta il sito del Ministero dello sviluppo economico e le slide disponibili in questa pagina.