Assegni di studio per gli iscritti alle istituzioni scolastiche paritarie

  • Inactive

Sarà possibile presentare le domande dal 3 novembre 2025!

Domanda di rimborso delle spese di iscrizione e frequenza alle scuole paritarie a .s. 2025/2026

Description

La Provincia di Trento ha approvato i criteri e le modalità per la concessione degli assegni di studio, di cui all’art. 76 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5.

Si tratta di un beneficio a favore degli studenti e studentesse iscritti e frequentanti le seguenti istituzioni scolastiche paritarie:

  • Associazione Pedagogica Steineriana - Scuola Rudolf Steiner di Trento
  • Collegio Arcivescovile “Celestino Endrici” di Trento e Arcivescovile “Dame Inglesi” di Rovereto
  • Fondazione Famiglia Materna - Istituzione scolastica “La Vela” di Rovereto
  • Cooperativa Sociale Sacra Famiglia - Scuola “Sacra Famiglia” di Trento
  • Gardascuola Società Cooperativa - Istituto “Gardascuola” di Arco
  • Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù di Trento
  • Istituto Salesiano “Maria Ausiliatrice” di Trento
  • Istituto Salesiano “Santa Croce” di Mezzano del Primiero
  • Oxford Civezzano Società Cooperativa - Istituto “Ivo de Carneri” di Civezzano
  • Polo Giuseppe Veronesi - Liceo Steam International di Rovereto

Le spese ammissibili sono le rette di iscrizione e frequenza delle istituzioni scolastiche paritarie sopra indicate.

Ammontare dell’assegno di studio e modalità di calcolo

L’assegno di studio è corrisposto nell’ammontare compreso fra la misura minima di Euro 50,00 e la misura massima di:

  • Euro 600,00 per gli iscritti alla scuola primaria
  • Euro 700,00 per gli iscritti alla scuola secondaria di primo grado
  • Euro 1.100,00 per gli iscritti alla scuola secondaria di secondo grado

Per la determinazione dell’importo dell’assegno di studio spettante a ciascuno studente si tiene conto di quanto segue:

a) condizione economica del nucleo familiare, valutata secondo i criteri stabiliti dalla disciplina ICEF di cui alla deliberazione 1256/2025.
In particolare l’assegno di studio:

  • è dovuto nella misura massima se il nucleo familiare ha un ICEF indicatore “Famiglia” compreso tra 0,00 e 0,2532 (ICEF_inf)
  • per valori ICEF indicatore “Famiglia” compresi tra 0,2532 (ICEF_inf) e 0,3794 (ICEF_sup), l’importo dell’assegno di studio diminuisce proporzionalmente all’aumentare dell’ICEF, sino a diventare pari a Euro 50,00 in corrispondenza del valore ICEF_sup, con scaglioni di un Euro

b) l’importo dell’assegno di studio non può in ogni caso superare l’ammontare della retta di iscrizione e frequenza a carico dello studente beneficiario.

L’assegno di studio non è cumulabile con altri assegni o borse di studio concessi, per le medesime finalità, dalla Provincia su altre leggi provinciali.

Restrictions

Lo studente o studentessa, alla data di presentazione della domanda, deve soddisfare i seguenti requisiti:

  1. essere residente in provincia di Trento alla data di presentazione della domanda
  2. avere un’età non superiore ai venti anni alla conclusione dell’anno scolastico cui si riferisce l’assegno di studio (convenzionalmente, per data di conclusione dell’anno scolastico si intende il 31 agosto di ogni anno; pertanto, possono accedere al contributo gli studenti che, a quella data, non abbiano ancora compiuto il ventunesimo anno di età)
  3. avere conseguito la promozione alla classe frequentata nell’anno scolastico al quale la concessione dell’assegno di studio si riferisce
  4. frequentare la classe di iscrizione per almeno un quadrimestre nell’anno scolastico al quale la concessione dell’assegno di studio si riferisce
  5. appartenere ad un nucleo familiare con un Indicatore “Famiglia” non superiore a 0,3794, secondo le definizioni per l’identificazione del nucleo familiare previste dalla disciplina ICEF di cui alla deliberazione n. 1256/25, con esclusione dei minori in affido presso strutture di accoglienza cui non si applica il presente requisito
  6. non aver chiesto o ottenuto altri benefici per le medesime finalità previsti da altre leggi provinciali

Who it's for

Il beneficiario dell’assegno di studio è lo studente iscritto e frequentante l’istituzione scolastica paritaria.

La domanda può essere presentata:

  • dal genitore o altra persona che esercita la responsabilità genitoriale - ivi compreso il tutore o il curatore, se nominati - se il beneficiario è minorenne
  • dal beneficiario stesso, se maggiorenne, ovvero il suo rappresentante legale o altra persona legittimata in base a specifico titolo giuridico, qualora presenti

What to do

È possibile presentare la domanda mediante procedura informatica utilizzando le credenziali SPID, CIE o CPS (delibera n. 1570 del 17/10/2025, allegato A, art. 5).

Per l’anno scolastico 2025/2026, il periodo per la presentazione delle domande è fissato dal 3 novembre al 20 dicembre 2025.
Per gli anni scolastici successivi, le domande potranno essere presentate nel periodo compreso tra il 20 ottobre e il 20 dicembre di ciascun anno.

What you need

Documents to be submitted

Per presentare tale domanda, le famiglie dovranno recarsi ai CAF o agli Sportelli per l’Informazione della Provincia per presentare le Dichiarazioni ICEF redditi e patrimoni 2024 e fornire contestualmente le Informazioni aggiuntive per il calcolo degli indicatori. Ciò permetterà di ottenere l’indicatore ICEF “Famiglia” relativo al nucleo familiare e di conoscerne fin da subito il valore.

Timeframes and deadlines

2025 20 Dec

Domanda di Assegno di studio per iscrizione e frequenza delle scuole paritarie 03/11/2025 ⇢ 20/12/2025

Notes

Le domande possono essere presentate dalle ore 8.00 di lunedì 3 novembre alle ore 23.59 di sabato 20 dicembre 2025

Sarà possibile presentare la domanda online dalle ore 8.00 di lunedì 3 novembre 2025 fino alle ore 23.59 di sabato 20 dicembre 2025.

Modalità di corresponsione dell’assegno di studio

L’assegno di studio viene concesso dalla struttura provinciale competente con propria determinazione.
Nel caso di istituzioni scolastiche paritarie convenzionate, l’importo dell’assegno viene detratto dalla retta scolastica.
In caso contrario l’assegno di studio è erogato dalla Provincia direttamente al richiedente.
Ai fini del pagamento dovranno essere indicati nella domanda di concessione del beneficio il codice IBAN per l’accredito dell’assegno e il nominativo dell’intestatario del conto corrente.
L’erogazione dell’assegno di studio sarà effettuata previa acquisizione, da parte della struttura provinciale competente, del “Modello detrazioni d’imposta” per l’anno fiscale di riferimento.

Costs

FREE

Access the service

Authentication

Electronic Identity Card (CIE)
Provincial Services Card (CPS)
SPID Level 2

Documents

Reference regulations

Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino

Read more

Approvazione del 'Regolamento di attuazione concernente il riconoscimento della parità scolastica e formativa e relativi interventi, nonché la disciplina degli interventi a favore delle scuole steineriane (articoli

Read more

Approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione degli assegni di studio, di cui all''articolo 76 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5. Nuova modalità di presentazione della domanda.

Read more

Supporting documents

Informativa privacy per i soggetti autorizzati ad inoltrare la domanda di Concessione degli assegni di studio per studenti iscritti e frequentanti le istituzioni scolastiche paritarie.

Read more

Additional information

Last modified: 24/10/2025 12:57 pm

Sito web OpenCity Italia · Site editors access