Description
La Provincia di Trento ha approvato i criteri e le modalità per la concessione degli assegni di studio, di cui all’art. 76 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5.
Si tratta di un beneficio a favore degli studenti e studentesse iscritti e frequentanti le seguenti istituzioni scolastiche paritarie:
- Associazione Pedagogica Steineriana - Scuola Rudolf Steiner di Trento
- Collegio Arcivescovile “Celestino Endrici” di Trento e Arcivescovile “Dame Inglesi” di Rovereto
- Fondazione Famiglia Materna - Istituzione scolastica “La Vela” di Rovereto
- Cooperativa Sociale Sacra Famiglia - Scuola “Sacra Famiglia” di Trento
- Gardascuola Società Cooperativa - Istituto “Gardascuola” di Arco
- Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù di Trento
- Istituto Salesiano “Maria Ausiliatrice” di Trento
- Istituto Salesiano “Santa Croce” di Mezzano del Primiero
- Oxford Civezzano Società Cooperativa - Istituto “Ivo de Carneri” di Civezzano
- Polo Giuseppe Veronesi - Liceo Steam International di Rovereto
Le spese ammissibili sono le rette di iscrizione e frequenza delle istituzioni scolastiche paritarie sopra indicate.
Ammontare dell’assegno di studio e modalità di calcolo
L’assegno di studio è corrisposto nell’ammontare compreso fra la misura minima di Euro 50,00 e la misura massima di:
- Euro 600,00 per gli iscritti alla scuola primaria
- Euro 700,00 per gli iscritti alla scuola secondaria di primo grado
- Euro 1.100,00 per gli iscritti alla scuola secondaria di secondo grado
Per la determinazione dell’importo dell’assegno di studio spettante a ciascuno studente si tiene conto di quanto segue:
a) condizione economica del nucleo familiare, valutata secondo i criteri stabiliti dalla disciplina ICEF di cui alla deliberazione 1256/2025.
In particolare l’assegno di studio:
- è dovuto nella misura massima se il nucleo familiare ha un ICEF indicatore “Famiglia” compreso tra 0,00 e 0,2532 (ICEF_inf)
- per valori ICEF indicatore “Famiglia” compresi tra 0,2532 (ICEF_inf) e 0,3794 (ICEF_sup), l’importo dell’assegno di studio diminuisce proporzionalmente all’aumentare dell’ICEF, sino a diventare pari a Euro 50,00 in corrispondenza del valore ICEF_sup, con scaglioni di un Euro
b) l’importo dell’assegno di studio non può in ogni caso superare l’ammontare della retta di iscrizione e frequenza a carico dello studente beneficiario.
L’assegno di studio non è cumulabile con altri assegni o borse di studio concessi, per le medesime finalità, dalla Provincia su altre leggi provinciali.
Restrictions
Lo studente o studentessa, alla data di presentazione della domanda, deve soddisfare i seguenti requisiti:
- essere residente in provincia di Trento alla data di presentazione della domanda
- avere un’età non superiore ai venti anni alla conclusione dell’anno scolastico cui si riferisce l’assegno di studio (convenzionalmente, per data di conclusione dell’anno scolastico si intende il 31 agosto di ogni anno; pertanto, possono accedere al contributo gli studenti che, a quella data, non abbiano ancora compiuto il ventunesimo anno di età)
- avere conseguito la promozione alla classe frequentata nell’anno scolastico al quale la concessione dell’assegno di studio si riferisce
- frequentare la classe di iscrizione per almeno un quadrimestre nell’anno scolastico al quale la concessione dell’assegno di studio si riferisce
- appartenere ad un nucleo familiare con un Indicatore “Famiglia” non superiore a 0,3794, secondo le definizioni per l’identificazione del nucleo familiare previste dalla disciplina ICEF di cui alla deliberazione n. 1256/25, con esclusione dei minori in affido presso strutture di accoglienza cui non si applica il presente requisito
- non aver chiesto o ottenuto altri benefici per le medesime finalità previsti da altre leggi provinciali