Accreditation of training sites for ESF+ and safety interventions

  • Active

Accreditation criteria and modalities for public or private entities intending to carry out training content interventions co-financed by the European Social Fund plus in the Province of Trento or training in health and safety in the workplace.

© Immagine di vectorjuice su Freepik -

Description

Accreditation is the procedure by which the Provincial Administration recognises that a subject, public or private, can be entrusted with training content interventions co-financed by the European Social Fund plus in the Province of Trento, as well as with carrying out training on health and safety in the workplace.

By means of accreditation, the Province assesses the possession of minimum requirements on the part of the subjects applying to implement projects in the province, in order to guarantee the quality of the training interventions. The evaluation is carried out according to objective parameters, based on managerial and logistical capacities, economic and financial situation, endowment of adequate professional skills (in management, administration, coordination, analysis and planning, service delivery) and activation of stable relations with the local social and productive system.

Who it's for

Applications may be submitted by public or private entities wishing to manage ESF+ co-financed training or training in occupational health and safety.

What to do

To access the computerised accreditation procedure, new entities must first register in Registration.

Once they have obtained a password, they can access the reserved area.

What you need

Documents to be submitted

For the preparation of the application for accreditation, only the forms generated and printed through the specific application developed on the online IT platform should be used.

For further information please consult the Guide to the IT procedure.

At the end of the computer procedure it will be possible to print the Application for Accreditation accompanied by declarations and self-declarations contained in the web compilation.

In addition to the documentation generated by the computerised procedure, the entity wishing to be accredited must produce the additional documentation required for each element as better specified in the Vademecum for Accreditation and inAnnex A) Accreditation Requirements.

The request thus formulated and the relative documentation to be attached must be forwarded to the competent Structure by certified email to the following address: fondi.europei@pec.provincia.tn.it.

Forms

Timeframes and deadlines

45 days

Maximum no. of waiting days

Costs

Tax stamp
16 Euro

(Except exemptions)

Documents

Reference regulations

Regolamento di esecuzione dell'articolo 18 della legge provinciale 16 febbraio 2015, n. 2 (legge provinciale sull'Europa 2015) per l'attuazione del programma Fondo sociale europeo plus (FSE ) e del programma Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021 - 2027

Read more

Regolamento d'esecuzione dell'articolo 18 della legge provinciale 16 febbraio 2015, n. 2 (Attività della Provincia nell'ambito dell'Unione europea, rapporti interregionali e cooperazione territoriale) per l'attuazione dei programmi operativi 2014-2020 del

Read more

Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati dal Fondo sociale europeo: specificazione dei requisiti e determinazione della documentazione da presentare, ai sensi della Sezione III del Regolamento ' Disciplina del coordinamento e dell'attuazione degli interventi della Provincia cofinanziati dal Fondo sociale europeo' di cui al DPP 18-125/Leg., di data 09 maggio 2008 nel rispetto di quanto previsto dal Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n. 166/01 e s.m.

Read more

Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati dal Fondo sociale europeo: specificazione dei requisiti e determinazione della documentazione da presentare, ai sensi della Sezione III del Regolamento 'Disciplina del coordinamento e dell'attuazione degli interventi della Provincia cofinanziati dal Fondo sociale europeo' di cui al DPP 18-125/Leg., di data 09 maggio 2008 nel rispetto di quanto previsto dal Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n. 166/01 e s.m.).

Read more

Regolamento in attuazione dell'articolo 15 della legge provinciale 3 settembre 1987, n. 21 concernente la 'Disciplina del coordinamento e dell'attuazione degli interventi della Provincia cofinanziati dal Fondo sociale europeo'

Read more

Requisiti richiesti per l’accreditamento dei soggetti coinvolti nell’attuazione degli interventi formativi cofinanziati dal FSE+

Read more

La guida fornisce informazioni, chiarimenti sui requisiti e sulle modalità relative al sistema di accreditamento in vigore in Provincia di Trento da luglio 2008

Read more

Guida pratica per l'utilizzo della procedura “Sistema Accreditamento”, collocata all'interno del sito Internet del FSE+ della Provincia autonoma di Trento.

Read more
Sito web OpenCity Italia · Site editors access