Piani dell'Agenzia provinciale per i pagamenti (APPAG)

Piani approvati dalla Direzione di APPAG per talune materie di particolare rilevanza, che riguardano la governance della Struttura, ovvero gli ambiti del Risk Assessment e Fraud Risk Assessment, antifrode e del Controllo Interno.

Topics

Document type

  • Technical documentation, guidelines and manuals
© Unsplash.com - Dominio pubblico

Description and content

PIANO ANTIFRODE

Per il periodo di programmazione della PAC 2023-2027 la normativa comunitaria prevede, in modo più accentuato rispetto al passato, disposizioni volte a prevenire, individuare e perseguire le irregolarità e le frodi. Nell’ambito di tale strategia unionale, gli Organismi Pagatori assumono un ruolo cruciale, specialmente considerando che i criteri di riconoscimento aggiornati richiedono che gli stessi O.P. sviluppino e dispongano di una strategia antifrode.
In particolare, l’Art. 59 “Tutela degli interessi finanziari dell’Unione” stabilisce che: “Nell’ambito della PAC e nel rispetto dei sistemi di governance applicabili, gli Stati membri adottano le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative ed ogni altra misura necessaria per garantire l’efficace tutela degli interessi finanziari dell’Unione, tra cui l’efficace applicazione dei criteri per l’ammissibilità delle spese di cui all’articolo 37. Tali atti e misure sono intesi in particolare a:
[…]
b) garantire una prevenzione efficace delle frodi, soprattutto nei settori dove il rischio è più elevato, che fungerà da deterrente, tenendo conto dei costi e benefici e della proporzionalità delle misure;
c) prevenire, rilevare e perseguire le irregolarità e le frodi […]”.

La strategia antifrode di APPAG si compone di:

  • Piano antifrode, all’interno del quale sono dettagliati:
    a) i ruoli antifrode nell’Agenzia
    b) il sistema dei controlli di APPAG
    c) le misure antifrode adottate
    d) la formazione antifrode
    e) la gestione del conflitto di interessi
  • Piano di Risk Assessment e Fraud Risk Assessment, nel quale sono individuati tutti i processi rilevanti nell’attività dell’Agenzia, e per ciascuno sono indicati i rischi generali di mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati nonché i rischi di frode, è specificata la valutazione del rischio e infine sono stabilite, laddove necessario, le misure di attenuazione del rischio.

PIANO AUDIT  Periodo 2024 - 2028

Il Piano di Audit è il documento che identifica e formalizza gli interventi da attuare nel periodo considerato, principalmente sulla base dei risultati di una valutazione del rischio dei processi realizzati dall’Organismo Pagatore, nonché sulle criticità emerse nel corso dell’operatività dello stesso.

Il Piano di Audit deve garantire, nell’arco dei cinque anni, una verifica di tutti i settori importanti di un Organismo Pagatore, compresi i servizi responsabili dell’autorizzazione, in modo da verificare che le procedure adottate dall’APPAG siano adeguate a soddisfare la conformità alla normativa comunitaria e garantire che la contabilità sia accurata, completa e tempestiva.

Time references

First validity/effective date

21/08/2025

Additional information

Last modified: 24/09/2025 12:01 pm

Sito web OpenCity Italia · Site editors access