Attestazione interferenza con aree di salvaguardia delle risorse idriche

Attestazione preventiva alla realizzazione delle attività edilizie potenzialmente interferenti con le aree di salvaguardia della Carta delle Risorse Idriche (CRI)

Description and content

Con deliberazione n. 1197 di data 07 luglio 2023 la Giunta provinciale ha previsto che le strutture competenti nell'emissione di provvedimenti autoritativi adeguino i propri modelli di domanda per attività edilizia richiedendo l'attestazione dell'avvenuta verifica dell'interferenza o della non-interferenza degli interventi da autorizzare che ricadono all'interno delle aree di salvaguardia della Carta delle risorse idriche (CRI).

In attesa del progressivo adeguamento della modulistica per attività edilizia con l'inserimento della predetta attestazione, è stato approvato un modello di attestazione da utilizzarsi in via transitoria ad integrazione delle comunicazioni/domande in materia edilizia/urbanistica sotto elencate:

  1. Comunicazione opere libere;
  2. Comunicazione inizio lavori asseverata (CILA);
  3. Segnalazione certificata d’inizio attività (SCIA);
  4. Domanda di permesso di costruire;
  5. Domanda di permesso di costruire in sanatoria e di provvedimento in sanatoria;
  6. Comunicazione di inizio lavori (l’attestazione non è necessaria qualora sia stata già allegata al modello 4 e 5) ;
  7. Domanda di autorizzazione per interventi edilizi da realizzare in aree agricole, da presentare alla Sottocommissione della CUP ;
  8. Domanda di autorizzazione per interventi edilizi in aree con penalità elevate (P4), aree con penalità medie (P3) e aree con altri tipi di penalità (PRV-APP) della Carta di Sintesi della Pericolosità.
Modulo attestazione interferenza CRI (29dic2023) (File vnd.oasis.opendocument.text 81.68 kB)

Time references

First validity/effective date

18/01/2024

Additional information

Last modified: 14/05/2025 8:39 pm

Sito web OpenCity Italia · Site editors access