Description and content
Ai sensi della normativa sulla valutazione ambientale strategica (VAS)* di piani e programmi della Provincia, il Programma d’azione deve essere sottoposto a procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) con il fine di verificare i potenziali impatti ambientali derivanti dalle azioni contenute nel Programma, nonché di assicurare la coerenza con gli obiettivi di protezione ambientale e con le strategie per lo sviluppo sostenibile.
Pertanto è stato elaborato ed ivi pubblicato il Piano di monitoraggio VAS del Programma d’azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola, per verificare gli effetti prodotti dall’attuazione del Programma attraverso il calcolo di opportuni indicatori di contesto, processo e contributo (riportati e descritti nella tabella degli indicatori del Piano).
Gli esiti di tale monitoraggio, sono riportati nel Primo Report di monitoraggio VAS (e nella relativa tabella degli indicatori) che rappresenta la situazione pre-Programma d'Azione (novembre 2022).
Inoltre all’art. 25 del Programma d’Azione, in adempimento a quanto specificatamente previsto dall’art. 92, comma 8, lettera c) del decreto legislativo 152/2006 e dall’art. 42, comma 4, del D.M. 5046 del 25 febbraio 2016, è previsto che venga predisposto - e qui pubblicato - un Programma di Sorveglianza per la verifica dell'efficacia dei Programmi d'azione adottati nelle zone vulnerabili (ZVN), che permetta di evidenziare la tendenza della concentrazione dei nitrati nelle acque, nonché l'evoluzione delle pratiche agricole e la presenza dei nutrienti nei suoli coltivati, anche in base a quanto disposto dall’Allegato VIII del DM.
* decreto del Presidente della Provincia 3 settembre 2021 n. 17-51/Leg. “Regolamento sulla valutazione ambientale strategica (VAS) di piani e programmi della Provincia, di recepimento e attuazione della direttiva 2001/42/CE, e modificazioni di disposizioni connesse”, che recepisce e attua i principi previsti dalla direttiva europea 2001/42/CE e dal decreto legislativo n. 152/2006