Beschreibung und Inhalt
Le tecnologie digitali stanno diventando sempre più elementi chiave della competitività, della crescita del business e dell’innovazione; pertanto l’obiettivo è quello di stimolare la loro adozione nel maggior numero di imprese possibili, non solo nelle grandi imprese, ma anche in realtà produttive più piccole.
L’obiettivo è agire non solo sulla domanda, ovvero sulle imprese che adottano queste traiettorie nei percorsi di crescita (banche, assicurazioni, imprese manifatturiere, utilities), ma anche supportare la crescita di quelle che forniscono servizi.
Risulta inoltre strategico sostenere la progettazione, la sperimentazione e l'implementazione di un ecosistema coerente di infrastrutture di servizi digitali internazionali sicuri, multilingue, interoperabili a livello transfrontaliero o intersettoriale all’interno della pubblica amministrazione, in complementarietà con le azioni nazionali e regionali.
Le traiettorie tecnologiche per ICT e trasformazione digitale sono intese anche per le loro applicazioni alla vita del cittadino, dove stanno diventando sempre più centrali.
L’area “ICT e Trasformazione Digitale” è rappresentata da un insieme di tecnologie che combinano dati, algoritmi e potenza di calcolo. Il filo conduttore è legato al tema dello sviluppo della Intelligenza artificiale. Il Trentino è leader in questa tecnologia tanto da concorrere per la localizzazione di un istituto di rilevanza nazionale.
Le traiettorie vanno dallo sviluppo di sistemi di calcolo a basso consumo, all'edge computing ad alte prestazioni sia per la prossima generazione di calcolo ad alte prestazioni, sia al lavoro dell'impresa comune per l’utilizzo di tecnologie digitali chiave.
Altro ambito è quello del calcolo quantistico che può diventare rilevante per i prossimi investimenti e per le competenze accademiche e scientifiche nella simulazione quantistica e degli ambienti di programmazione, nonché per le tecnologie quantistiche inclusa la prototipazione di apparati che si basano su effetti quantistici.
Gli algoritmi di intelligenza artificiale necessitano di essere “allenati” per migliorare continuamente il loro livello di apprendimento e quindi di capacità di fornire soluzioni operative più efficaci rispetto a un problema. Per questo motivo è necessario possedere una grande quantità, varietà, affidabilità di dati. Essi saranno la vera discriminante competitiva anche in questo campo. Tutto quanto detto spinge verso la ricerca di un maggior assetto dimensionale delle imprese.
È necessario creare forti collegamenti tra discipline come l'apprendimento automatico (machine learning) e l'apprendimento profondo (deep learning).
Inoltre, fondamentale il tema della sicurezza informatica su cui anche la PA può essere oggetto di importanti sperimentazioni.
Tra le traiettorie si evidenziano inoltre le applicazioni nel settore del turismo e dello sport.
Esse si collegano alla necessità di fare un salto tecnologico per tutto il comparto di riferimento ed essere pronti per affrontare la sfida della co-organizzazione dei giochi olimpici invernali del 2026.
In particolare, nel settore del turismo è fondamentale l’utilizzo di tecnologie innovative per far evolvere la relazione con il turista verso una maggiore personalizzazione e qualità del servizio reso (anche con una visione "esperienziale" della vacanza), in un'ottica di piattaforma digitale territoriale. In tale contesto, diventa strategico anche lo sviluppo delle competenze e della cultura digitale dei singoli operatori turistici al fine di interfacciarsi con maggiore efficacia e facilità con la piattaforma. Altri esempi di applicazioni di mercato per il settore industriale in Trentino riguardano la sanità, l’agricoltura, il fintech e il settore dei servizi.
Il documento integrale (Delibera n. 978 di data 11 giugno 2021) dell' approvazione preliminare della "Strategia per la specializzazione intelligente 2021-2027" della Provincia autonoma di Trento lo puoi trovare al link qui sotto riportato.