Cima Falkner

Aggiornamento ottobre 2025: la relazione tecnica del Servizio Geologico. Confermato il pericolo di ulteriori crolli sul sentiero Benini

Cima Falkner - confronto prima e dopo crollo
© Servizio Geologico - PAT -

Beschreibung und Inhalt

Gli eventi di crollo che hanno interessato Cima Falkner tra fine luglio e inizio agosto hanno rimosso una buona parte delle porzioni instabili. Tuttavia, dai sopralluoghi effettuati è emerso che permangono ancora volumi di roccia instabile, per un totale complessivo superiore a 100mila metri cubi. La presenza di materiale instabile è confermata da una serie di crolli di singoli blocchi, osservati e uditi sia durante i sopralluoghi sia da persone presenti nelle vicinanze nei giorni successivi

Tutti i dettagli nella relazione tecnica allegata in formato pdf al comunicato stampa n°2847/2025.

Download Relazione tecnica

Video dell'area interessata dai crolli

Comunicato stampa PAT n°2847/2025 https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Cima-Falkner-circa-100mila-metri-cubi-di-roccia-instabile

Zeitliche Referenzen

Erster Gültigkeitstag/Tag des Inkrafttretens

09.10.2025

Zusatzinformationen

Letzte Änderung: 20.10.2025 13:06

Sito web OpenCity Italia · Zugriff auf Site-Editoren