Valutazione preliminare per individuare la procedura da avviare (c.d. quesito)

  • Attivo

Il proponente o il progettista, al fine di individuare l'eventuale procedura da avviare, può presentare una domanda circostanziata all' U.O. per le Valutazioni ambientali relativamente al progetto di una nuova opera o al progetto di modifica/ampliamento di un’opera esistente (art. 3 L.P. 19 settembre 2013, n.19).

A chi è rivolto

Soggetto, di natura pubblica o privata.

La domanda può essere presentata dal proponente o dal progettista dell'opera.

Come fare

Il proponente o il progettista dell'opera trasmette all'U.O. per le valutazioni ambientali il modulo di quesito, debitamente compilato, e la documentazione tecnica necessaria all'inquadramento delle opere in progetto.

Il modulo di domanda e la documentazione allegata devono essere trasmessi preferibilmente a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo valamb.appa@pec.provincia.tn.it.

Cosa serve

Documentazione da presentare

La documentazione tecnica deve contenere i seguenti elementi:

  • localizzazione precisa dell’opera, con indicazione anche dei dati catastali (Comune catastale ed elenco delle particelle edificiali e fondiarie interessate);
  • illustrazione sintetica dello stato attuale dei luoghi e delle strutture, specificando le attività esistenti nonché le caratteristiche dimensionali delle opere e/o impianti esistenti (ad es. lunghezze, superfici, volumi, capacità di produzione giornaliera e annuale, potenza delle macchine esistenti, ecc.);
  • breve descrizione degli obiettivi del progetto;
  • illustrazione dello stato di progetto previsto per i luoghi e le strutture, specificando le attività che saranno insediate nonché le relative caratteristiche dimensionali (lunghezze, superfici, volumi, capacità di produzione giornaliera e annuale, potenza delle macchine esistenti), da rapportare con quelle esistenti nel caso di modifiche alle stesse;
  • per le opere rientranti nella tipologia 7.o) dell'allegato IV alla parte II del decreto legislativo n. 152 del 2006, relative ad “Opere di canalizzazione e regolazione dei corsi d'acqua”, occorre fare riferimento alle Linee guida approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 911 di data 9 giugno 2017; in particolare, ai fini del quesito è richiesta la presentazione dell'“Inquadramento dell’intervento ed elementi ambientali” (Parte II della deliberazione citata) correttamente compilato.

Strumenti di supporto
Webgis trasversale VIA - CORER
Applicativo strutturato per rispondere alle esigenze di informazione sulle caratteristiche della sensibilità ambientale delle aree geografiche interessate dalla localizzazione dei progetti che potrebbero determinare la riduzione del 50% dell'eventuale soglia prevista per le opere di cui all'allegato IV alla parte II del d.lgs. n. 152/2006 (opere da sottoporre a procedura di verifica di assoggettabilità a VIA).

 

Modulistica

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa

dal giorno successivo alla presentazione della domanda.

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina provinciale della valutazione dell'impatto ambientale. Modificazioni della legislazione in materia di ambiente e territorio e della legge provinciale 15 maggio 2013, n. 9 (Ulteriori interventi a sostegno del sistema economico e delle famiglie)

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 14:37

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito